“Nel più breve tempo possibile dovrà essere aperto il depuratore di Montagnano, ma la Regione Lazio deve garantire al Comune di Ardea tutte le opere pubbliche primarie che erano state definite”. Lo ha detto il sindaco di Ardea Luca Di Fiori in merito a un incontro che si è svolto tra i sindaci dei Comuni di Ardea e Ariccia, la società Idrica e i rappresentanti di Acea Ato2. “Sia io sia il sindaco di Ariccia abbiamo ribadito la necessità di aprire nel più breve tempo possibile il depuratore di Montagnano. L’opera porterà un notevole vantaggio nella qualità delle acque che arrivano lungo il fiume Incastro e, dunque, al mare. Ho ribadito però alla Regione che il Comune di Ardea ha una convenzione con Idrica e che dunque questa stessa azienda dovrà gestire il depuratore. Sarà difficile trovare una soluzione se l’assessore regionale all’Ambiente Fabio Refrigeri non interviene a compensare Ardea con i dovuti finanziamenti già concordati. Ci sono in ballo ora una serie di ipotesi al vaglio sia di Idrica sia di Acea Ato 2 e spero si arrivi presto a una definizione. Incontrerò Refrigeri per definire tutti i progetti che dovranno arrivare ad Ardea, come il primo e il secondo lotto per la rete idrica a Montagnano, la sistemazione e l’ampliamento del piccolo depuratore delle cooperative di Montagnano, la sistemazione delle acque chiare del lungomare degli ardeatini, la messa in rete dei pozzi dell’acqua a Colle Romito, lo scolmatore di via Lazio e la riqualificazione del depuratore di via Bergamo per togliere il problema degli odori. L’unico finanziamento arrivato ad ora, dell’accordo degli 11 milioni di euro, è quello legato alle fognature sul lungomare degli ardeatini di 1 milione 860mila euro. A breve, invece, dovrebbe concretizzarsi il finanziamento di oltre tre milioni di euro per il collegamento delle reti fognarie di Montagnano, Villaggio Ardeatino e Villaggio Valle Gaia al nuovo depuratore. Sono certo che l’assessore Refrigeri rispetterà la volontà dei sindaci e della comunità di Ardea, per fare in modo di raggiungere questo grande obiettivo per quest’area che da tempo necessità di interventi del genere”.
Dopo il recente incendio situazione insostenibile
Pomezia, "quella discarica di amianto è pericolosissima". L'attacco di Latium Vetus
Chiesto l'intervento del Comune di Pomezia
Area fitness inaugurata e già nel degrado: la denuncia dell'associazione
Informazione pubblicitaria
Imballaggi e contenitori di qualità a prezzi imbattibili
VS PACKAGING ti fa risparmiare fino al 50% sul packaging di merci e alimenti
Fino al 30 novembre 2022
Siccità: il governatore Zingaretti dichiara lo stato di calamità naturale nel Lazio
Le proposte per migliorare la situazione
Siccità: Coldiretti chiede alla Regione Lazio lo stato di calamità
Cittadini sottoscrivono la prima querela: "Manca il cartello di cantiere"
‘Termovalorizzatore’ di Roma, nuove “indagini” sul terreno situato a 700 metri dalla discarica di Albano
Da giovedì sera a venerdì pomeriggio, soprattutto sulla costa
Allerta meteo gialla, con venti che superano i 50 chilometri orari
50mila maiali a rischio nel Lazio
Peste suina: la Coldiretti chiede piani di abbattimento
Nota congiunta dei sindaci di Albano, Ardea, Ariccia, Castel Gandolfo, Genzano e Pomezia
Dissequestro della discarica di Albano: la rivolta dei sindaci
Informazione pubblicitaria
Imballaggi e contenitori di qualità a prezzi imbattibili
VS PACKAGING ti fa risparmiare fino al 50% sul packaging di merci e alimenti