Un paio di anni e Velletri cambierà volto. La trasformazione è possibile grazie al Plus, progetto finanziato dall’Unione Europea. In particolare, sono già in corso d’opera i lavori per la realizzazione della Casa delle Culture al posto dell’ex convento Carmine che vedrà la luce grazie ad un finanziamento di 4.200.000 euro. 3.795.594 i fondi stanziati, invece, per la nuova circonvallazione: la strada consentirà di decongestionare il traffico dell’area sud-ovest del centro storico. Gli altri interventi riguardano il recupero del tempio, per il quale sono stati stanziati 1.200.000 euro, e la trasformazione di Velletri in Smart City con 600 mila euro. Per fare questo occorrerà rendere la città moderna a tutti gli effetti: sostenibilità urbana, tessuto produttivo, creazione e sviluppo di attività imprenditoriali nei settori di turismo e cultura.
Nota della Regione Lazio
Solo ieri 100 incendi nel Lazio. Numero quadruplicato rispetto al 2021
Arrestata una 30enne di Napoli
"Nonna ho avuto un incidente, mi servono soldi". ma era una truffa
Informazione pubblicitaria
Cervicale, cefalea, schiena... Può dipendere dalla bocca?
Risponde il dottor Sandro Compagni, gnatologo
Donna ferita. Gli autori sono giovanissimi
Scippata della borsa in pieno centro e trascinata per metri
Il calendario preciso delle strade controllate
Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 4 al 10 luglio nel Lazio
L'appello di un cittadino
«Riparate quel tombino "trappola" per i ciclisti sulla Nettunense»
Ritrovata poi dalla Polizia
Bambina di 5 anni si perde durante la notte bianca. Ore di ansia
Oltre 6 ore di durissimo lavoro
Incendio di via Montegiove spento: le immagini della devastazione
Genzano, partito da via Napoli
Incendio ai Castelli, fuoco vicino a case e negozi, gente in fuga. FOTO
Informazione pubblicitaria
Goditi di più il tuo cane
Ma perché così tanto spesso il cane diventa un incubo? Serve il giusto addestramento