Sono stati numerosi i danni provocati dal forte vento e dalla bomba d’acqua di ieri in molti comuni dei Castelli Romani, infatti la protezione civile e i vigili del fuoco hanno operato circa 50 interventi dal primo pomeriggio fino alle prime ore del mattino di oggi.
A Lariano la quercia secolare di piazza Sant’Eurosia è caduta all’indietro sulla palazzina adiacente ed è stata tagliata e rimossa dai mezzi speciali della ditta Pantoni.
A Velletri e Genzano sono stati oltre 20 gli interventi per alberi caduti su auto e su strade da parte della protezione civile, dei pompieri e della polizia locale, al lavoro ininterrottamente da 24 ore. Sempre a Genzano, circa 50 famiglie, due conventi di suore, e alcune attività commerciali si sono trovate senza corrente elettrica. In via dell’ Aspro, un tratto di strada rurale, di nemmeno un km, i residenti sono al buio completo da un giorno intero, nonostante le decine di segnalazioni ai numeri verdi dell’Enel Distribuzione. Una situazione, questa, come dichiarano i residenti della parte bassa della strada, che “si verifica ogni volta che piove più di due ore e tira forte vento, da circa 20 anni, disservizio mai risolto in maniera definitiva dal gestore dell’energia elettrica nonostante centinaia di segnalazioni”. Grossi i danni economici e anche fisici, con decine di famiglie che sono al gelo e al buio e alle aziende della zona, che non possono lavorare senza luce . Stessa situazione si era verificata qualche giorno fa’ con la bomba d’acqua di fine novembre sempre in quel tratto di strada di poche centinaia di metri.
Altri pali e cavi del telefono sono caduti stamattina col forte vento nella zona di via Montegiove Nuovo tra Genzano, Ariccia e Lanuvio .
Si sono verificati anche alcuni incidenti con auto ribaltate sulla via dei Laghi tra Rocca di Papa, Nemi e Velletri a causa delle forti piogge e delle strade piene di fango, acqua e buche.