E’ partita ufficialmente la stagione agonistica dei ragazzi della scuola Campanarikarate. Sabato 7 e domenica 8 dicembre scorsi a Roseto degli Abruzzi è andato in scena il primo impegno con la gara di selezione che servirà a formare la Nazionale Italiana che affronterà gli Europei Iku a Novembre 2020 in Romania. Non potevano mancare i ragazzi pometini della New Line karate Pomezia di via Orazio 28, sempre presenti a questi importanti eventi nazionali. Si inizia il sabato con il kata (forme): negli Esordienti (12-13 anni) buona la prima per Eliana Soccio che si piazza al 2° posto, nei cadetti (14-15 anni) Giulia Quero conquista invece la medaglia d’oro. Bella rivincita per la ragazza pometina che lo scorso anno aveva chiuso al 2° posto la graduatoria Nazionale. Niente podio per Flavio Pacifico (Esordienti), Paolo Camastra (4° posto e semifinale sfiorata) e Gabriele Soldani (Cadetti ), Valerio Codoni (Junior) e Valeria Turnaturi (Senior). La domenica si riparte con il Kumite (combattimenti): si inizia con l’Ippon kumite open dove Gabriele Cortegiani (Cadetto), con rammarico, si prende la medaglia d’argento. In vantaggio nell’incontro poteva essere oro, vedremo se saprà riscattarsi alla prossima. Sempre nei cadetti ancora oro per Tommaso Giuli nei +70kg. Il ragazzo pometino, già campione del Mondo Iku ad ottobre in Brasile, non ha problemi nella sua categoria; problemi invece per l’altro reduce dal Brasile Lorenzo Baldoncini relegato al 3° posto complice una semifinale non combattuta all’altezza, nei -52kg. Leonardo Cortegiani e Paolo Camastra sono fuori dai primi posti, ingenuità ed emozione non gli hanno permesso di esprimersi al meglio. Negli Juniores (16-17 anni) 5° posto per Valerio Codoni e Raffaele Postoncini, comunque buone le loro prove in categorie difficili. Chiudiamo con i seniores (+ 18 anni ) dove Laura Fusaru ottiene la medaglia di bronzo. La giovane e brava atleta pometina ha le qualità per ambire a piazzamenti migliori, basta crederci. Al termine della gara il commento finale del maestro Campanari che ha seguito i suoi ragazzi nei due giorni di competizioni: “Una gara difficile con categorie numerose e atleti bravi ed agguerriti, 2 Ori 2 argenti e 2 bronzi il bottino dei nostri ragazzi, purtroppo abbiamo lasciato qualcosa per strada complice alcune ingenuità. Ora si torna a casa a lavorare sugli errori e a migliorasi, comunque mi è piaciuto lo spirito di gruppo dei ragazzi: tutti uniti e pronti ad aiutarsi, questo è quello che deve insegnare lo sport anche se alla prossima gara voglio vedere però più personalità e carattere che ad alcuni in questa occasione sono un po mancate”.
Campo Ascolano e Selva dei Pini
Pomezia, 2 milioni e mezzo di euro per gli impianti sportivi
Lettera aperta del responsabile FCI Lazio
L'appello: nel Lazio mancano i ciclodromi per i ragazzi
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice