La Giunta regionale ha approvato il Piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche per l’anno 2020/2021. Ecco come cambiano le scuole dal prossimo settembre.
Nella provincia di Latina, oltre alla razionalizzazione della rete scolastica di primo grado per gli istituti San Tommaso D’Aquino e Don Andrea Santoro, sono stati introdotti i seguenti indirizzi: Gestione delle acque e risanamento ambientale all’Einaudi-Mattei, Enogastronomia ed ospitalità alberghiera al San Benedetto e Calzature e moda presso il Salvemini. Sempre a Latina sono stati attivati tre diversi corsi per adulti: Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane; Manutenzione e assistenza tecnica; Servizi per la sanità e l’assistenza sociale. Il Piano coinvolge anche gli istituti di Sabaudia, Sezze e Terracina dove, rispettivamente, sono state attivate delle sezioni ad indirizzo Sportivo, di istruzione per adulti sia di primo che di secondo livello (in particolare in Enogastronomia, Sala-vendita e Accoglienza turistica) ed Enogastronomia e ospitalità alberghiera.
Molteplici le novità che riguardano Roma e la sua Provincia. Per gli adulti sono stati introdotti diversi corsi nell’ambito dell’Enogastronomia, Agroalimentare e dell’ospitalità alberghiera, in particolare al Sereni di Roma, al Tognazzi di Velletri, al Colonna Gatti di Anzio e presso le sezioni carcerarie di Rebibbia e Velletri. A Roma e provincia si amplia anche l’offerta formativa rivolta ai giovani studenti. Da segnalare i percorsi in Audiovisivo al Romana di Ciampino; gestione delle acque e risanamento ambientale all’Ambrosoli di Roma; Prodotti dolciari artigianali e industriali al Baffi di Fiumicino; Relazioni internazionali al Colombo di Roma, al Pertini di Genzano e al Mattei di Cerveteri. A Palestrina nasce il Liceo Linguistico.