lunedì, 20 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

1 milione e mezzo di danni

Fabbrica degli incidenti falsi: risarcimenti dalle compagnie assicurative

Fabbrica degli incidenti falsi: risarcimenti dalle compagnie assicurative

Troppi incidenti stradali e, soprattutto, troppe similitudini tra i sinistri per non destare il sospetto delle Compagnie assicurative che si vedevano costrette ad erogare numerosi risarcimenti. 

La Polizia Stradale di Roma, coordinata dalla Procura della Repubblica e coadiuvata sul territorio dalla Polizia Stradale di Napoli, ha eseguito 10 ordinanze di custodia cautelare per i reati di associazione per delinquere finalizzata alla truffa alle assicurazioni e connessi reati contro la fede pubblica e la pubblica amministrazione. Inoltre, sono state denunciate in stato di libertà altre 14 persone.

Parte proprio dalle denunce, presentate dalle Compagnie di assicurazione e dal Fondo di garanzia per le vittime della strada, l’indagine delle Forze dell’Ordine.

L’indagine sviluppata, dalla Procura della Repubblica capitolina, dopo circa due anni di investigazioni dei poliziotti del Compartimento Polizia Stradale per il Lazio e l’Umbria, ha scovato un vero e proprio ”sistema”,  volto a trarre ingenti profitti da incidenti stradali mai avvenuti, costruiti “ad arte” da una vera e propria organizzazione a delinquere specializzata e ramificata nel territorio campano, che agiva in modo seriale. Nel corso dei due anni di attività investigativa, si è accertato che le procedure consolidate e strutturate, messe in piedi dall’organizzazione, avevano reso oltre 1 milione e mezzo di euro.

Il protagonista principale era un esperto avvocato del Foro di Avellino che, insieme ad alcuni colleghi, si adoperava per “inventarsi” l’ennesimo incidente, costruendo la dinamica ed il fascicolo del sinistro, curando i dettagli in ogni singola fase. In pratica i sinistri stradali, mai avvenuti, venivano opportunamente rappresentati come “incidenti con fuga”, ove l’ipotetico responsabile era sempre irreperibile.

La sceneggiatura dell’incidente prevedeva, come prima fase, quella del reclutamento degli attori; previo compenso, venivano ingaggiate persone che fingevano di essere vittime di incidenti stradali ed altre, invece, che dovevano interpretare il ruolo dei testimoni, rendendo falsa testimonianza sulla dinamica del sinistro. La finta vittima, dopo aver conferito il mandato all’avvocato, veniva contattata da altri membri dell’organizzazione per essere accompagnata presso strutture sanitarie pubbliche, ove il medico compiacente stilava certificati che attestavano conseguenze traumatiche, post incidente, inesistenti. Ulteriore caratteristica del copione criminale consisteva nell’ideare, in molti i casi, incidenti stradali sulla base di radiografie, già illegalmente possedute dall’organizzazione, dalle quali scaturiva la diagnosi del primo soccorso, ovviamente con lesioni compatibili alle circostanze del sinistro. In tali episodi gli esami diagnostici e la documentazione sanitaria di ignari pazienti, veniva acquisita illecitamente dalle strutture sanitarie.

L’avvocato inoltrava la richiesta risarcitoria al Fondo di garanzia per le Vittime della strada, restando poi in attesa di ricevere una congrua proposta economica di indennizzo. Per taluni sinistri il Fondo erogava direttamente il risarcimento, per altri era necessario richiedere l’intervento del Giudice di Pace compiacente.

A questo punto emerge il secondo livello organizzativo del sistema criminale, ove l’avvocato ed i suoi sodali si avvalevano dei contatti con un Giudice di Pace ed un Cancelliere. Quest’ultimo si è rivelato come figura strategica del sodalizio criminale, in quanto nella fase di iscrizione a ruolo, “pilotava” il fascicolo del finto sinistro dirottandone l’assegnazione al Giudice di Pace compiacente. Il dispositivo delle Sentenze, in questo modo, non poteva che essere favorevole e blindato. 

Tutti i componenti dell’organizzazione erano retribuiti secondo il livello funzionale e la tipologia di prestazione svolta.

L’associazione, inoltre, si avvaleva di standard di sicurezza, tecnologici e organizzativi particolarmente performanti, attraverso l’utilizzo di telecamere a circuito chiuso per il controllo degli ambienti e la disponibilità di numerose schede telefoniche per la gestione dei contatti.

L’aspetto più interessante sarebbe proprio l’organizzazione della rete criminale, dove le modalità di interazioni tra i sodali erano rigide e vincolate, con l’obiettivo di garantire l’anonimato dei vertici del gruppo criminale. Per questo, per gli scambi di informazione o la pattuizione dei compensi, venivano impiegati degli intermediari, onde evitare contatti diretti tra i capi e i complici occasionali, avvalendosi di sodali che svolgevano mansioni di livello inferiore. Talvolta, nelle conversazioni venivano adottate tutte le cautele possibili anche utilizzando allusioni e metafore.

08/01/2020
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Giardino di Ninfa, la riapertura: le date, come prenotare

Giardino di Ninfa, la riapertura: le date, come prenotare

Tutte le informazioni

Aprilia, auto cappottata, strada chiusa al traffico

Aprilia, auto cappottata, strada chiusa al traffico

In Via Ugo La Malfa

Madre coraggio denuncia il figlio: «Picchiata e minacciata di morte per i soldi»

Madre coraggio denuncia il figlio: «Picchiata e minacciata di morte per i soldi»

Frascati

La colomba pasquale più buona d'Italia? La fanno in Puglia e... ad Aprilia

La colomba pasquale più buona d'Italia? La fanno in Puglia e... ad Aprilia

I vincitore del concorso Divina Colomba

Incendi a Roma, è psicosi piromani. Decine di automezzi di servizio a fuoco (le FOTO)

Incendi a Roma, è psicosi piromani. Decine di automezzi di servizio a fuoco (le FOTO)

Due roghi a distanza di 24 ore

Latina, il medico (gratuito) sabato e domenica? C'é!

Latina, il medico (gratuito) sabato e domenica? C'é!

Ambufest sgrava i Pronto soccorso di centinaia di pazienti

Esplosione in fabbrica, due morti e un ferito grave

Esplosione in fabbrica, due morti e un ferito grave

Latina, la tragedia

Le nuove onorificenze conferite ieri in provincia di Latina: l'elenco dei nomi

Le nuove onorificenze conferite ieri in provincia di Latina: l'elenco dei nomi

In occasione del 17 marzo

Ecco quante multe fa ogni giorno l’autovelox su via Nettunense: numeri da capogiro

Ecco quante multe fa ogni giorno l’autovelox su via Nettunense: numeri da capogiro

Tra Aprilia e Campoleone

Frascati

Madre coraggio denuncia il figlio: «Picchiata e minacciata di morte per i soldi»

Madre coraggio denuncia il figlio: «Picchiata e minacciata di morte per i soldi»
Gli agenti della Polizia di Stato del commissariato distaccato di Frascati, a seguito di approfondite indagini coordinate dalla Procura della Repubblica...

Due roghi a distanza di 24 ore

Incendi a Roma, è psicosi piromani. Decine di automezzi di servizio a fuoco (le FOTO)

Incendi a Roma, è psicosi piromani. Decine di automezzi di servizio a fuoco (le FOTO)

Latina, la tragedia

Esplosione in fabbrica, due morti e un ferito grave

Esplosione in fabbrica, due morti e un ferito grave
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Sequestrati 110 mila euro

“Come un gatto in Tangenziale”, denunciata (di nuovo) per furto una delle attrici gemelle

“Come un gatto in Tangenziale”, denunciata (di nuovo) per furto una delle attrici gemelle

Ieri sera alle 18

Scontro tra due auto ad Anzio Colonia, una si ribalta: illesi i conducenti

Scontro tra due auto ad Anzio Colonia, una si ribalta: illesi i conducenti
Sono usciti praticamente illesi, dallo sconto i due conducenti delle auto che alle 18 circa di oggi, si sono scontrate in zona Anzio Colonia. Una mancata...

Interviene la Questura di Latina

27enne violento: estorsioni a negozi e intimidazioni ai genitori

27enne violento: estorsioni a negozi e intimidazioni ai genitori
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.