E’ deceduto in nottata presso il policlinico di Tor Vergata Vittorioso Frappelli detto “Piero”, noto e vulcanico amministratore pubblico e politico negli scorsi anni ai Castelli Romani. Piero, come lo chiamavano tutti, nella vita è stato un uomo molto attivo e dinamico, da ragazzo ha lavorato come steward dell’Alitalia e anche nel mondo circense in vari ruoli, come lui stesso amava raccontare. E’ entrato in politica molto giovane militando nella storica DC e poi nell’UDC, è stato consigliere comunale ad Ariccia per molti anni e anche sindaco nel periodo 2001-2005. Storici i suoi interventi politici con Emilio Cianfanelli in consiglio comunale sul fronte amministrativo ariccino, di cui i due sindaci sono stati protagonisti negli ultimi 25 anni, che finivano sempre con una stretta di mano. Di recente Frappelli aveva scritto anche un bel libro autobiografico, sulla sua “movimentata” vita, sia privata che pubblica, dal tema “Tante vite in un una”, di cui ne’ andava fiero. Lascia l’amata moglie Franca, la figlia Barbara, il figlio Daniele e due nipoti, viveva a Lanuvio da molti anni, una bruttissima malattia, lo ha portato via in soli due mesi, da alcuni giorni era ricoverato al nuovo ospedale dei Castelli, stanotte il triste epilogo e la morte dopo il trasferimento di ieri sera al policlinico di Tor Vergata. Vittorioso “Piero” Frappelli, originario del beneventano, da sempre cittadino dei Castelli Romani, prima ad Ariccia poi a Lanuvio, aveva 77 anni. Cordoglio e solidarietà alla famiglia sono stati espressi per la morte di Frappelli dal sindaco di Lanuvio Luigi Galieti, da altri sindaci dei Castelli e amministratori pubblici locali, regionali e nazionali. Aveva lavorato a lungo anche nella segreteria nazionale dell’Udc, al fianco dei responsabili nazionali del partito . Nella foto Frappelli in una delle ultime sue immagini mentre presenta il suo libro a Genzano. Tutta l’amministrazione e il sindaco Di Felice esprimono cordoglio per la grave perdita. L.S.
La decisione del Governo
A maggio le elezioni comunali: ecco date e città al voto
In campo anche con altre iniziative
Comune di Nemi dona 5000 euro per i terremotati di Turchia e Siria
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive