venerdì, 1 dicembre 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Castelli Romani
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Non più snobbato dal piccolo schermo

Campionati fermi: se vi manca il calcio, ci pensano le serie Tv

Campionati fermi: se vi manca il calcio, ci pensano le serie Tv

Nessuno lo ammetterà mai ma il calcio, ad almeno metà della popolazione, comincia a mancare. Se è vero che dopo questa quarantena, forse, impareremo tutti a viverlo con maggiore serenità ed equilibrio, è altrettanto chiaro che il moderno oppio dei popoli, quel baraccone che mixa divi un tanto al chilo con pettinatura e tatuaggio all’ultima moda con uno sport unico nel proprio genere, nel bene e nel male, ha un posto nelle nostre vite – sia che uno lo ami, sia che uno lo odi – insostituibile. Sembrano averlo capito le piattaforme di streaming che, per caso o per programmazione, si sono ritrovati, in pieno stallo da football giocato, con i palinsesti pieni di prodotti che ne parlano.

MESSI, IL RITRATTO
Un grande classico è Messi – storia di un campione, ora su Amazon Prime Video: 93 minuti (come una partita con tanto di recupero) in cui tra il campo e il tavolo di un ristorante, dove si alternano compagni del campione argentino, rivali, intellettuali, allenatori, il regista Alex de la Iglesia (e l’ex calciatore e dirigente Jorge Valdano in scrittura), fa un ritratto affascinante e fuori dal coro di quel robot infallibile che è Lionel da Rosario, cercando di indagarne con pudore anche le fragilità, quelle che di solito emergono quando a far capolino nella sua carriera è la Nazionale e il paragone tanto insopportabile quanto da lui stesso sempre ossessivamente cercato con Diego Maradona diventa invadente e destabilizzante.
 

MARADONA IL PIÙ RACCONTATO

A proposito del Pibe de Oro, è probabilmente il più raccontato da cinema e tv. Chi scrive, per darvi la portata della cinematografia dedicata a D10S, ha tenuto banco, per tre ore e mezza, in una Cinecena – format live di cucina e cinema che si tiene ogni mese a Casa Fluviale, a Roma, con la chef Kaba Corapi e il sottoscritto a puntellarne il menù con aneddoti e racconti – citando ben 25 film. Qui vi segnaliamo il più famoso, oltre che l’ultimo arrivato, su Netflix: Maradona di Asif Kapadia, il più completo documentario sul ragazzo di Villa Fiorito – lavoro enciclopedico e monumentale di Gianni Minà escluso, ovviamente. Complice la ricerca precedente all’opera che ha portato al ritrovamento di montagne di materiale inedito, tra archivi personali e tv private napoletane – il regista ha confessato che ha scelto ciò che ci ha mostrato su 1000 ore di nastri e file -, ne è venuto fuori un melodramma in piena regola, dalla scrittura blindata e con qualche tesi di troppo, ma perfetto per chi lo conosce solo superficialmente. Per gli amanti del mito argentino, però, consigliamo un lavoro piccolo, imperfetto, sopra le righe ma pienamente nello spirito dell’idolo che ha conquistato il mondo sul campo da calcio e poi lo ha fatto discutere fuori. Si chiama Maradona in Mexico, è una produzione Netflix Original, e narra della sua pazza avventura nei Dorados de Sinaloa, squadra sgarrupata dai tifosi appassionati e di proprietà di un narcotrafficante, uno di quei posti in cui solo un meraviglioso pazzo e outsider come lui poteva cacciarsi, mostrandosi come sempre nel fango il più grande di tutti. Per chi ama Diego, il calcio, la follia dell’amore incondizionato legato a una maglia, imperdibile e irresistibile.
 

IL GIOCO INGLESE

Ancora su Netflix è da vedere, senza se e senza ma, ‘Til I Die. Il titolo è facilmente comprensibile: “fino alla morte”, locuzione amata dai tifosi di ogni latitudine, soprattutto nei loro cori, per descrivere il sentimento verso la propria squadra. Questa docuserie in due stagioni disastrose per il Sunderland, team amatissimo, fondamentale per l’identità della città che rappresenta e precipitato nella serie C inglese, è pazzesca per la capacità che ha, raccontandone i tifosi, di mostrarci quel matrimonio meraviglioso che avviene quando uno stadio diventa agorà, quando la vittoria non è l’unica cosa che conta, perché l’importante è partecipare. Non solo a un campionato – che tu spettatore alla fine vivi quasi come se quei colori li avessi amati da sempre – ma alla vita sociale, politica del tuo mondo. Potente, emozionante, profondo. Come lo è The English Game, anch’esso prodotto di punta della piattaforma di streaming on line con più abbonati nel mondo: tra i rari prodotti di finzione legati al football, ma soprattutto tra i più riusciti. Con una grande intuizione va fino agli albori di questo sport, in quell’Inghilterra che lo inventò e lo rese grande, recuperando un’iconografia e una mitologia che ormai si era annacquata, ma soprattutto riuscendo a far emergere la natura più vera della sua magia, ora in parte persa a causa di tv, contratti miliardari, eccesso di spettacolarizzazione. Sport proletario amato e praticato anche dai ceti più abbienti, capace di sovvertire la scala sociale e di portare però in cima i più sfortunati, disciplina in cui non necessariamente vince il migliore ma il più tenace e duro e intelligente sì, il calcio trova in The English Game quel ruvido romanticismo che ha perso altrove. E lo fa grazie all’autore di Downtown Abbey, Julian Fellows, che qui ha l’intuizione di adattargli addosso proprio quel “format” di narrazione, rendendolo un Holly e Benji che incontra Fuga per la vittoria, ma in costume e un versione di sceneggiatura, scenografia e regia ben più raffinate. L’etica ed estetica sportiva qui è quella delle epiche rimonte, delle tattiche spiazzanti, delle vittorie all’ultimo minuto e di azioni troppo eleganti per essere vere. Contrariamente allo straziante Forbidden Games che ci ricorda Justin Fashanu, idolo di Mai dire gol per le sue esultanze ma ucciso dal lato oscuro di questo mondo: nero e gay (il primo a dichiararsi tale, nel calcio inglese) il razzismo e l’omofobia che impregnano gli spogliatoi e non solo l’hanno portato al suicidio.
 

DIAMANTINO

Avremmo tanti altri titoli, ma chiudiamo con uno che potete trovare (anche) su Chili, quel Diamantino – Il calciatore più forte del mondo, passato alla Semaine de la Critique di Cannes con successo e che mischia comicità demenziale, fantasy, spy-story e politica nel racconto di un campionissimo troppo simile a Cristiano Ronaldo per essere casuale e che con creatività, un tocco trash e un pizzico di follia sa dissacrare un mondo che si prende troppo sul serio proponendoci una serie di metafore politiche e chiavi di lettura estremamente coraggiose. Insomma, chi l’ha detto che il calcio si è fermato?

Boris Sollazzo

23/04/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Dall'accordo Governo-Regione nuove opere ad Aprilia, Cisterna, Latina, Sermoneta e sud pontino

Dall'accordo Governo-Regione nuove opere ad Aprilia, Cisterna, Latina, Sermoneta e sud pontino

Il dettaglio

Violenza sulle donne: boicottare brani di rapper e trapper che umiliano le donne

Violenza sulle donne: boicottare brani di rapper e trapper che umiliano le donne

La proposta del Codacons

Vaccino antiCovid-19, da lunedì 4 dicembre aperto a tutti. È gratuito e facoltativo

Vaccino antiCovid-19, da lunedì 4 dicembre aperto a tutti. È gratuito e facoltativo

Nessun obbligo, ma qualche difficoltà a prenotarlo

Qualità della vita 2023, la classifica delle città in cui si vive meglio (e peggio). I casi di Roma e Latina

Qualità della vita 2023, la classifica delle città in cui si vive meglio (e peggio). I casi di Roma e Latina

Tutti i dati

10 giorni di fumetti gratis. Ecco le fumetterie del Lazio che aderiscono

10 giorni di fumetti gratis. Ecco le fumetterie del Lazio che aderiscono

Free Comic Book Day Italia 2023

Coinvolte 244 scuole superiori nel Lazio

La Regione avvia il progetto “Scuola di Squadra” per l’anno 2022

La Regione avvia il progetto “Scuola di Squadra” per l’anno 2022
500 mila euro per sostenere la pratica sportiva in 244 scuole pubbliche del territorio. Sottolineare con forza il ruolo fondamentale che lo sport ricopre...

A inaugurare l’assemblea FIPAV Lazio il saluto del Ct della nazionale Fefè De Giorgi.

Al via la stagione 2022-23 della Pallavolo Laziale: premiate le società e i campioni del territorio

Al via la stagione 2022-23 della Pallavolo Laziale: premiate le società e i campioni del territorio

Le regole da rispettare

Caccia, riparte la stagione venatoria nel Lazio. Preapertura il 1° e 4 settembre

Caccia, riparte la stagione venatoria nel Lazio. Preapertura il 1° e 4 settembre
Informazione pubblicitaria

Ottica Davoli propone le lenti Office, la soluzione per chi lavora al computer

Da oggi disponibili 2 vantaggiose promozioni

Lettera aperta del responsabile FCI Lazio

L'appello: nel Lazio mancano i ciclodromi per i ragazzi

L'appello: nel Lazio mancano i ciclodromi per i ragazzi

Norme rigide per chi andrà  allo stadio

Europei 2021: oggi il fischio d'inizio. Le regole da seguire all'Olimpico

Europei 2021: oggi il fischio d'inizio. Le regole da seguire all'Olimpico
Fischio d’inizio da oggi per gli Europei 2021. Chi potrà vedere le partite di calcio allo stadio dovrà rispettare alcune norme anti-Covid e soprattutto...

Speranza gela società  e tifosi

Ministro della Salute: «Far ripartire il calcio? Le priorità  adesso sono altre»

Ministro della Salute: «Far ripartire il calcio? Le priorità  adesso sono altre»

Il team di paracanoa del Lago Albano

Sport e disabili, AISA al 3° posto nella classifica nazionale per risultati 2018

Sport e disabili, AISA al 3° posto nella classifica nazionale per risultati 2018
L'ASD AISA conquista il 3° posto per risultati ottenuti nel 2018 nella classifica nazionale di paracanoa stilata dalla Federazione Italiana Canoa Kayak. Il...

15,7 mln di euro per costruirla all'Eur

Città  dello Sport per disabili del Lazio pronta da un anno... ma ferma

Città  dello Sport per disabili del Lazio pronta da un anno... ma ferma

8 e 9 settembre, si può assistere gratis

Ad Anzio grande show con le finali del Campionato italiano di moto d'acqua

Ad Anzio grande show con le finali del Campionato italiano di moto d'acqua
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Terzo titolo internazionale in 4 mesi

Ciustea dell'AISA Castel Gandolfo vince un altro Oro mondiale di paracanoa

Ciustea dell'AISA Castel Gandolfo vince un altro Oro mondiale di paracanoa

Prima tappa del Trofeo Romano Scotti

Ciclocross, Giorgia Fraiegari e Stefano Capponi trionfano a Campoverde

Ciclocross, Giorgia Fraiegari e Stefano Capponi trionfano a Campoverde
Il Trofeo Romano Scotti NWSport Lazio CX inaugura il calendario agonistico con la prova di Campoverde da correre in notturna, la sera di sabato 24 settembre....

Presenti società  da tutto il Lazio

Campionato Regionale di Cross ad Ariccia: hanno gareggiato circa 1.200 atelti

Campionato Regionale di Cross ad Ariccia: hanno gareggiato circa 1.200 atelti
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • CODICE ETICO
  • Home
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.