sabato, 2 luglio 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Dall'amministrazione comunale

Frascati: proposte per salvaguardare il comparto nazionale dei vini

Frascati: proposte per salvaguardare il comparto nazionale dei vini

Il lockdown ha provocato un crollo delle vendite del vino nei canali horeca in Italia e lo stop totale delle esportazioni, generando un incremento delle giacenze, il crollo dei fatturati, i mancati incassi dei mesi precedenti la pandemia. La previsione è che nel breve termine il settore della ristorazione, quello alberghiero e quello dei bar e dei pub subirà ancora forti perdite, in quanto sarà l’ultimo a ripartire, a causa dalle norme di distanziamento sociale in vigore per contenere covid-19 e, soprattutto, non potrà contare sul turismo estero; mentre quello interno si prevede essere contenuto negli spostamenti e di breve durata. «Con queste premesse il comparto vitivinicolo ha bisogno al più presto di strumenti economici concreti per poter contenere le ingenti perdite subite finora e poter impostare la ripresa – spiega Felice Gasperini, presidente del Consorzio Vini Frascati -. Le proposte, tutte di buonsenso e fattibili, vanno nella direzione della vendemmia verde parziale e della distillazione volontaria; due strumenti per salvare l’annata 2020, che ci verrà richiesta dai mercati internazionali e soprattutto potrà aiutare le piccole aziende vitivinicole, quelle che salvaguardano i paesaggi storici e impediscono lo spopolamento dei territori e l’urbanizzazione. Attendiamo le risposte del Governo nazionale e regionale ma dobbiamo fare presto». L’amministrazione comunale è scesa in campo per sostenere questo importante comparto . «Le proposte che avanza il Consorzio del Frascati sono ragionevoli e fattibili tanto a livello nazionale che a quello regionale – aggiunge il Sindaco di Frascati Roberto Mastrosanti -. Mi piace l’approccio di sistema che non guarda solo ai benefici di un’area vitata ma all’intera filiera nazionale, con alcune proposte che gioco forza devono essere declinate sui singoli territori, perché non tutti identici, per storia, tradizione e forza commerciale. Il vino Frascati ad esempio per alzare il prezzo medio delle bottiglie ci ha impiegato anni di lavoro e milioni in investimenti. Oggi la crisi da covid-19 rischia di far tornare il settore agli inizi degli anni 80 e di innescare guerre dei prezzi anche tra i produttori perché è in gioco la loro sopravvivenza. Mi auguro che queste proposte possano essere accolte quanto prima».

Le idee del Consorzio Tutela Denominazione Vini Frascati, uno dei primi a nascere in Italia, guardano all’intero comparto vitivinicolo nazionale, declinando alcune di queste in chiave regionale e ritagliandole sulle reali necessità dei produttori locali, e tengono conto delle iniziative avviate in campo nazionale dalle associazioni di filiera. Tali proposte appoggiate dal sindaco e dalla giunta Mastrosanti, come dicono dal Comune, sono state inviate nei giorni scorsi a Federdoc, per essere sottoposte al Governo, attraverso il coinvolgimento del Ministero delle Politiche Agricole. Il vero problema del blocco della ristorazione e dello stop dell’export è che ha provocato giacenze che non potranno essere riassorbite né nel breve, né nel lungo periodo, creando un crollo del valore di mercato dei vini e delle uve. Le conseguenze della contrazione dei prezzi, se non saranno adeguatamente contrastate, potrebbero essere catastrofiche per l’intero settore vitivinicolo con l’abbandono dei vigneti, la chiusura di molte cantine, anche storiche, soprattutto a filiera corta, giungendo a danneggiare perfino settori che fanno parte dell’indotto vino, come il vivaismo viticolo, l’industria delle macchine enologiche e da vigneto, le vetrerie, i sugherifici, i produttori di capsule e di cartoni, gli agronomi e gli enologi. Nel concreto, le proposte pensate per la Regione Lazio riguardano la riduzione generale della resa per ettaro, ad es. il 20% su tutto il territorio regionale, per i vini delle doc, delle docg, dell’igt e del vino da tavola. Un sostegno regionale aggiuntivo per la vendemmia verde sulle uve doc e docg. Infine, il sostegno regionale alla distillazione dei doc e docg con riferimento ai prezzi di mercato. Inoltre, sempre a livello regionale, sarebbe importante conservare il bonus di 3000 euro anche per chi estirpa e non reimpianta subito il vigneto. Sarebbe una misura di tutela dei territori e un incentivo ad investire se anche per due anni di seguito i vigneti non fossero messi a coltura. Infine, servirebbe anche aumentare i finanziamenti sul vino e sui vigneti, per finanziare le domande di impianto di nuovi insediamenti. A livello nazionale, invece, sarà fondamentale adottare una serie di misure che vanno nella direzione di proteggere i produttori e i coltivatori, come la cancellazione dell’Imu 2020 per i fabbricati legati alla filiera vitivinicola. La tutela dei crediti legati al canale horeca, con particolare attenzione ai crediti dei clienti che chiuderanno l’attività. La restituzione dei prestiti per liquidità a 20 anni, con almeno 2 anni di preammortamento. Altro fattore determinante per la ripresa saranno le agevolazioni sui contributi per le assunzioni di lavoratori stagionali per la raccolta delle uve (inclusa la vendemmia verde), meglio se anche per la gestione a verde. In alternativa il governo potrebbe reintrodure il sistema fiscale dei vaucher. Infine, sarebbe fondamentale la sospensione, per tre anni, dei pignoramenti sui fabbricati dei terreni agricoli, sulle macchine e le attrezzature strumentali che servono in villa e in cantina.

 

 

05/05/2020
Informazione pubblicitaria

Denti nuovi in poche ore: come si fa?

Le nuove tecniche consentono a mani esperte di donare un nuovo sorriso in tempi prima impensabili
Primo piano
Prenotate le vacanze online? La Polizia avverte:

Prenotate le vacanze online? La Polizia avverte: "Attenti a queste truffe"

Alcune delle truffe più in voga e i consigli per non caderci

Riserva di Tor Caldara ampliata da 44 a 100 ettari, con la zona Vignarola

Riserva di Tor Caldara ampliata da 44 a 100 ettari, con la zona Vignarola

La soddisfazione dell'assessore regionale Valentina Corrado

Assessore D'Amato al Governo:

Assessore D'Amato al Governo: "Rimettete l'obbligo della mascherina"

Chi è infetto rispetti l'isolamento

Da lunedì 4 luglio la Metro A di Roma chiude alle ore 21

Da lunedì 4 luglio la Metro A di Roma chiude alle ore 21

Caisa lavori di sostituzione binari

Via libera agli aumenti delle bollette Acqualatina per il 2022 e il 2023

Via libera agli aumenti delle bollette Acqualatina per il 2022 e il 2023

È bastato il sì di 13 sindaci

Incendi, la Protezione Civile bacchetta i Comuni: fare più prevenzione

Incendi, la Protezione Civile bacchetta i Comuni: fare più prevenzione

Chiesti maggiori controlli

Condannato per una bancarotta fraudolenta di 20 anni fa, finisce in carcere

Condannato per una bancarotta fraudolenta di 20 anni fa, finisce in carcere

Cisterna, è un 68enne

Si sono ribaltati con l'auto

Tragedia sull'autostrada, morti marito e moglie

Tragedia sull'autostrada, morti marito e moglie
Sono due le vittime dello spaventoso incidente stradale che si è verificato questo pomeriggio intorno alle 15.45 sull’Autostrada del Sole, all’altezza...

L'allarme lanciato dalla Cgil

Incendi tra Pomezia, Ardea e Castelli: "Mappare i siti dismessi"

Incendi tra Pomezia, Ardea e Castelli:

Organizzata da Italia Nostra

Videoconferenza sulle ragioni del No al Termovalorizzatore di via Ardeatina

Videoconferenza sulle ragioni del No al Termovalorizzatore di via Ardeatina
Informazione pubblicitaria

Cervicale, cefalea, schiena... Può dipendere dalla bocca?

Risponde il dottor Sandro Compagni, gnatologo

Le città di pianura le più penalizzate

Meteo, nel week-end le temperature continuano a salire e la settimana prossima...

Meteo, nel week-end le temperature continuano a salire e la settimana prossima...

Castelli, arrestato l'uomo

Falso finanziere intascava denaro da un imprenditore: diceva che era per la figlia malata

Falso finanziere intascava denaro da un imprenditore: diceva che era per la figlia malata
Un uomo che si spacciava per Ispettore della Guardia di Finanza, è stato sorpreso a Colleferro dalle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Roma mentre...

Chiesti maggiori controlli

Incendi, la Protezione Civile bacchetta i Comuni: fare più prevenzione

Incendi, la Protezione Civile bacchetta i Comuni: fare più prevenzione

Caisa lavori di sostituzione binari

Da lunedì 4 luglio la Metro A di Roma chiude alle ore 21

Da lunedì 4 luglio la Metro A di Roma chiude alle ore 21
La Metro A di Roma chiuderà anticipatamente alle ore 21 per i prossimi 18 mesi a causa di lavori di sostituzione dei binari. La chiusura anticipata viene...

Alcune delle truffe più in voga e i consigli per non caderci

Prenotate le vacanze online? La Polizia avverte: "Attenti a queste truffe"

Prenotate le vacanze online? La Polizia avverte:

Ecco le proposte dei manifestanti

No Inc in protesta al Campidoglio: "nessun inceneritore a Santa Palomba"

No Inc in protesta al Campidoglio:
Informazione pubblicitaria

Imballaggi e contenitori di qualità a prezzi imbattibili

VS PACKAGING ti fa risparmiare fino al 50% sul packaging di merci e alimenti

All'incrocio con Due santi

Incidente sulla via Appia nuova, 2 feriti gravi

Incidente sulla via Appia nuova, 2 feriti gravi

Distrutto un capannone deposito di carta

Vastissimo incendio sulla Laurentina, intervento di elicotteri e Canadair

Vastissimo incendio sulla Laurentina, intervento di elicotteri e Canadair
Dalle ore 15:30 di ieri pomeriggio, diverse squadre dei Vigili del Fuoco di Roma, stanno intervenendo ad Ardea in Via Laurentina km 27.400 per l'incendio...

Intercettati all'aeroporto di Ciampino

In viaggio da Tel Aviv e Budapest 140mila euro "non dichiarati"

In viaggio da Tel Aviv e Budapest 140mila euro
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.