lunedì, 5 giugno 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Dall'amministrazione comunale

Frascati: proposte per salvaguardare il comparto nazionale dei vini

Frascati: proposte per salvaguardare il comparto nazionale dei vini

Il lockdown ha provocato un crollo delle vendite del vino nei canali horeca in Italia e lo stop totale delle esportazioni, generando un incremento delle giacenze, il crollo dei fatturati, i mancati incassi dei mesi precedenti la pandemia. La previsione è che nel breve termine il settore della ristorazione, quello alberghiero e quello dei bar e dei pub subirà ancora forti perdite, in quanto sarà l’ultimo a ripartire, a causa dalle norme di distanziamento sociale in vigore per contenere covid-19 e, soprattutto, non potrà contare sul turismo estero; mentre quello interno si prevede essere contenuto negli spostamenti e di breve durata. «Con queste premesse il comparto vitivinicolo ha bisogno al più presto di strumenti economici concreti per poter contenere le ingenti perdite subite finora e poter impostare la ripresa – spiega Felice Gasperini, presidente del Consorzio Vini Frascati -. Le proposte, tutte di buonsenso e fattibili, vanno nella direzione della vendemmia verde parziale e della distillazione volontaria; due strumenti per salvare l’annata 2020, che ci verrà richiesta dai mercati internazionali e soprattutto potrà aiutare le piccole aziende vitivinicole, quelle che salvaguardano i paesaggi storici e impediscono lo spopolamento dei territori e l’urbanizzazione. Attendiamo le risposte del Governo nazionale e regionale ma dobbiamo fare presto». L’amministrazione comunale è scesa in campo per sostenere questo importante comparto . «Le proposte che avanza il Consorzio del Frascati sono ragionevoli e fattibili tanto a livello nazionale che a quello regionale – aggiunge il Sindaco di Frascati Roberto Mastrosanti -. Mi piace l’approccio di sistema che non guarda solo ai benefici di un’area vitata ma all’intera filiera nazionale, con alcune proposte che gioco forza devono essere declinate sui singoli territori, perché non tutti identici, per storia, tradizione e forza commerciale. Il vino Frascati ad esempio per alzare il prezzo medio delle bottiglie ci ha impiegato anni di lavoro e milioni in investimenti. Oggi la crisi da covid-19 rischia di far tornare il settore agli inizi degli anni 80 e di innescare guerre dei prezzi anche tra i produttori perché è in gioco la loro sopravvivenza. Mi auguro che queste proposte possano essere accolte quanto prima».

Le idee del Consorzio Tutela Denominazione Vini Frascati, uno dei primi a nascere in Italia, guardano all’intero comparto vitivinicolo nazionale, declinando alcune di queste in chiave regionale e ritagliandole sulle reali necessità dei produttori locali, e tengono conto delle iniziative avviate in campo nazionale dalle associazioni di filiera. Tali proposte appoggiate dal sindaco e dalla giunta Mastrosanti, come dicono dal Comune, sono state inviate nei giorni scorsi a Federdoc, per essere sottoposte al Governo, attraverso il coinvolgimento del Ministero delle Politiche Agricole. Il vero problema del blocco della ristorazione e dello stop dell’export è che ha provocato giacenze che non potranno essere riassorbite né nel breve, né nel lungo periodo, creando un crollo del valore di mercato dei vini e delle uve. Le conseguenze della contrazione dei prezzi, se non saranno adeguatamente contrastate, potrebbero essere catastrofiche per l’intero settore vitivinicolo con l’abbandono dei vigneti, la chiusura di molte cantine, anche storiche, soprattutto a filiera corta, giungendo a danneggiare perfino settori che fanno parte dell’indotto vino, come il vivaismo viticolo, l’industria delle macchine enologiche e da vigneto, le vetrerie, i sugherifici, i produttori di capsule e di cartoni, gli agronomi e gli enologi. Nel concreto, le proposte pensate per la Regione Lazio riguardano la riduzione generale della resa per ettaro, ad es. il 20% su tutto il territorio regionale, per i vini delle doc, delle docg, dell’igt e del vino da tavola. Un sostegno regionale aggiuntivo per la vendemmia verde sulle uve doc e docg. Infine, il sostegno regionale alla distillazione dei doc e docg con riferimento ai prezzi di mercato. Inoltre, sempre a livello regionale, sarebbe importante conservare il bonus di 3000 euro anche per chi estirpa e non reimpianta subito il vigneto. Sarebbe una misura di tutela dei territori e un incentivo ad investire se anche per due anni di seguito i vigneti non fossero messi a coltura. Infine, servirebbe anche aumentare i finanziamenti sul vino e sui vigneti, per finanziare le domande di impianto di nuovi insediamenti. A livello nazionale, invece, sarà fondamentale adottare una serie di misure che vanno nella direzione di proteggere i produttori e i coltivatori, come la cancellazione dell’Imu 2020 per i fabbricati legati alla filiera vitivinicola. La tutela dei crediti legati al canale horeca, con particolare attenzione ai crediti dei clienti che chiuderanno l’attività. La restituzione dei prestiti per liquidità a 20 anni, con almeno 2 anni di preammortamento. Altro fattore determinante per la ripresa saranno le agevolazioni sui contributi per le assunzioni di lavoratori stagionali per la raccolta delle uve (inclusa la vendemmia verde), meglio se anche per la gestione a verde. In alternativa il governo potrebbe reintrodure il sistema fiscale dei vaucher. Infine, sarebbe fondamentale la sospensione, per tre anni, dei pignoramenti sui fabbricati dei terreni agricoli, sulle macchine e le attrezzature strumentali che servono in villa e in cantina.

 

 

05/05/2020
Informazione pubblicitaria

Attesissima l’uscita del primo album di Fabio Martorana

VIDEO di "Un senso che vorrei"
Primo piano
18enne pestato a sangue. Nel 'branco' anche un minore e una donna

18enne pestato a sangue. Nel 'branco' anche un minore e una donna

Ritrovato esanime sui Lepini

A Latina terapia innovativa per la lotta contro il cancro

A Latina terapia innovativa per la lotta contro il cancro

Primo intervento all'ospedale Goretti

Riapre la 148 Pontina dopo sette mesi di lavori al ponte

Riapre la 148 Pontina dopo sette mesi di lavori al ponte

Terracina, l'inaugurazione

Nottata d'incendi, a Latina e a Sezze

Nottata d'incendi, a Latina e a Sezze

Interventi dei Vigili del fuoco

Autovelox nel Lazio: postazioni dal 5 all'11 giugno

Autovelox nel Lazio: postazioni dal 5 all'11 giugno

La Polstrada comunica il calendario preciso delle strade controllate nel Lazio

Arrestato il re dei truffatori. Preso per (soli) 1.500 euro

Arrestato il re dei truffatori. Preso per (soli) 1.500 euro

Le truffe seriali del 73enne

Genzano si prepara all'Infiorata 2023

Genzano si prepara all'Infiorata 2023

Dall'8 al 12 giugno

Aprilia, donna si arrampica sul ponte della Pontina: «Mi suicido»

Aprilia, donna si arrampica sul ponte della Pontina: «Mi suicido»

Salvata dai carabinieri

A installarlo è stato un cittadino

Spunta un autovelox sulla via dei Laghi tra Marino e Ciampino, ma è abusivo

Spunta un autovelox sulla via dei Laghi tra Marino e Ciampino, ma è abusivo
Spunta un autovelox sulla via dei Laghi, tra Marino e Ciampino, ma è risultato essere abusivo. Sono stati proprio gli automobilisti a lamentare l’improvvisa...

Operazione della Polizia, divisione Anticrimine

'Ndrangheta, confiscato ristorante ai Castelli Romani

'Ndrangheta, confiscato ristorante ai Castelli Romani

Lei 24 anni, lui 18 anni

A Grottaferrata anziano truffato da due giovanissimi: arrestati

A Grottaferrata anziano truffato da due giovanissimi: arrestati
Informazione pubblicitaria

Mai più impronte dentali, ma solo digitali

VIVIDENTAL

Colpo da 3 milioni scoperto dalla Polizia postale

Roma e provincia: la frode ingegnosa contro le banche on-line

Roma e provincia: la frode ingegnosa contro le banche on-line

La tv nazionale torna nella frazione di Albano

Striscia la notizia a Pavona, il sottopasso slitta (ancora) di 5 mesi

Striscia la notizia a Pavona, il sottopasso slitta (ancora) di 5 mesi
Nella mattinata di martedì 24 maggio una troupe di Striscia la Notizia, noto format tv di Canale 5, è tornata a Pavona dove era già stata a gennaio...

Indagano i carabinieri

Sviene dopo aver bevuto alcol al pub, salvata dagli amici. Nei guai la cameriera

Sviene dopo aver bevuto alcol al pub, salvata dagli amici. Nei guai la cameriera
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.