giovedì, 28 settembre 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Castelli Romani
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Rifiuti, porta a porta

Altra emergenza creata a tavolino per favorire l’affare degli inceneritori

Altra emergenza creata a tavolino per favorire l’affare degli inceneritori

Finalmente la discarica di Malagrotta, per l’immondizia di Roma, è chiusa (forse) ed eccoci di nuovo nell’ennesima guerra tra poveri per trovare altri siti di smaltimento in tutto il Lazio. Falcognana domani come Colleferro ieri, Borgo Montello-Bainsizza oggi come Cecchina-Roncigliano l’altro ieri, Guidonia la mattina e Bracciano la sera, solo per citare i casi più conosciuti. Da decenni le cosiddette emergenze ambientali si programmano a tavolino per far finire in mano sempre ai soliti noti questo enorme business. Come già avvenuto in Campania negli anni scorsi, lentamente ma progressivamente la situazione si fa sempre più critica nel Lazio, mentre la nostra Regione, come da copione, ha cominciato ad “espatriare” i rifiuti oltre i propri confini. Le condizioni per vedere immensi cumuli di immondizia lungo le nostre strade, magari sotto Natale e soprattutto nella Capitale, ci sono ormai tutte. Non manca nulla: abbiamo il solito Commissario Straordinario, i lobbisti perennemente al lavoro, la politica che sta a guardare e i cittadini esasperati a cui non resta altro che scendere in piazza. Quello delle emergenze pianificate a tavolino è un trucco relativamente facile da scoprire.

1°: SABOTARE IL PORTA A PORTA

Per prima cosa bisogna far sabotare fin dall’inizio ogni tentativo di organizzare una raccolta differenziata seria con il sistema “porta a porta”. Infatti, una volta separati alla fonte, i rifiuti già selezionati e ben separati (cioè contenenti al massimo il 70-90% di altri materiali incongrui) vanno per prima cosa conferiti ai Consorzi obbligatori. Tali Consorzi, per l’appunto, sono obbligati per legge a pagare al conferitore questi materiali per poi riavviarli ai circuiti di riciclaggio e di recupero. I soldi per finanziare i Consorzi obbligatori ce li mettiamo noi ogni volta che acquistiamo un prodotto (è il cosiddetto contributo CONAI). Se si organizza bene questo servizio, in discarica o nei termoinceneritori ci finirebbero solo i materiali non recuperabili: circa il 20-30% dei rifuti attuali. Ma a quel punto, secondo il concetto “Rifiuti Zero” ideato dal professore americano Paul Connett, basterebbe tassare pesantemente questi prodotti fatti solo per essere buttati via, al fine di costringere i produttori a commercializzare materiali recuperabili e riciclabili al 100%. Fatti tutti questi semplici passaggi si otterrà il risultato di togliere l’osso dalla bocca ai nostri cari “padroni della monnezza”. Dunque la raccolta differenziata non deve esser fatta funzionare, pur se ci costa un occhio della testa, perché altrimenti salta l’intero business. I rifiuti devono restare il più possibile indifferenziati.

2°: CAOS POLITICO

In secondo luogo bisogna che i politici litighino continuamente, almeno di fronte all’opinione pubblica, sulle scelte di smaltimento, sulla modalità impiantistiche e sulla localizzazione delle strutture. All’uopo sono molto utili i sistematici ricorsi al TAR di un’amministrazione pubblica contro un’altra, con conseguenti spese legali. Guai a sedersi intorno ad un tavolo per pianificare insieme la soluzione, come sarebbe loro obbligo morale fare, per tutelare effettivamente gli interessi dei cittadini. In tal modo, non esserdoci mai un accordo, basta ricorrere a nuove e ulteriori proroghe degli impianti già esistenti. Sempre con la scusa di evitare l’emergenza, ma di fatto procrastinandola ulteriormente.

3°: COMMISSARIARE

Il terzo passaggio verso l’emergenza costruita ad arte, proprio grazie alla sempre più “affidabile” inerzia della politica, è quello della nomina di un Commissario Straordinario, il quale gestirà la situazione alle condizioni date; cioè rivolgendosi agli stessi soggetti che già dispongono di siti di smaltimento autorizzati direttamente dai competenti uffici regionali. Uffici del tutto sconosciuti alla stessa opinione pubblica, che in molti casi persino ne ignora l’esistenza. I politici passano, ma i funzionari restano.

4°: POTERI STRAORDINARI

Infine si conferiscono enormi poteri all’occasionale e sprovveduto Commissario Straordinario in deroga alle leggi esistenti. In particolare: per autorizzare nuove vasche per seppellire rifiuti nelle stesse discariche (o per altri impianti che trattano rifiuti comunque indifferenziati), per invocare motivi di ordine pubblico in caso di proteste (cioè “manganellare” i manifestanti, ma non i provocatori né gli avvelenatori) e per ratificare le scelte già fatte dai padroni del business. Tutto, ovviamente, a carico dei contribuenti.

10/10/2013
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Velletri, lavoratore Volsca investito da un furgone su via Vecchia di Napoli: è grave

Velletri, lavoratore Volsca investito da un furgone su via Vecchia di Napoli: è grave

CGIL chiede incontro al sindaco

Marino, al via la 99^ Sagra dell’Uva: ecco il programma (completo) della 4 giorni di festa

Marino, al via la 99^ Sagra dell’Uva: ecco il programma (completo) della 4 giorni di festa

Dal 29 settembre al 2 ottobre

Cherosene venduto come gasolio nei distributori (anche) di Aprilia: il sequestro

Cherosene venduto come gasolio nei distributori (anche) di Aprilia: il sequestro

Operazione della Finanza

Nuove scoperte archeologiche nelle acque di Ventotene

Nuove scoperte archeologiche nelle acque di Ventotene

Ad opera della Guardia di Finanza

Vi è arrivato il messaggio IT-Alert? Avete risposto al questionario?

Vi è arrivato il messaggio IT-Alert? Avete risposto al questionario?

Oggi alle ore 12.00 è stato effettuato il test nel Lazio

Un componente molto usato va evitato assolutamente

Allarme su prodotti per l'igiene casa e persona cancerogeni: ecco l'elenco

Allarme su prodotti per l'igiene casa e persona cancerogeni: ecco l'elenco
L'associazione in difesa dei consumatori Altroconsumo ha lanciato nei giorni scorsi un allarme relativo a un componente chimico presente in molti prodotti...

Previsioni Meteo

Caldo in aumento, ecco le temperature previste per i prossimi giorni

Caldo in aumento, ecco le temperature previste per i prossimi giorni

La settimana dal 24 al 30 agosto

Meteo Roma e Latina, in arrivo nuove temperature record

Meteo Roma e Latina, in arrivo nuove temperature record
Informazione pubblicitaria

Ottica Davoli, l'occhiale del futuro già oggi, con la tecnologia 3D Zeiss

L'incredibile evoluzione nel settore dell'ottica

Martedì 11 e mercoledì 12 luglio

Allarme caldo: Roma e Latina tra le città più calde d'Italia

Allarme caldo: Roma e Latina tra le città più calde d'Italia

Domenico Finguerra: quello che tutti dovrebbero leggere sulla catastrofe della Romagna

Domenico Finguerra: quello che tutti dovrebbero leggere sulla catastrofe della Romagna
"Non avete alcun diritto di piangere" grida Domenico Finiguerra, Sindaco di Cassinetta di Lugagnano, rivolto agli squali che pubblicamente solidarizzano...

Partita una colonna di uomini e mezzi

Emergenza maltempo: Regione Lazio in aiuto a Cervia e Cesena

Emergenza maltempo: Regione Lazio in aiuto a Cervia e Cesena

Dal 20 al 28 maggio

Regione Lazio, la settimana dei Parchi

Regione Lazio, la settimana dei Parchi
La Regione Lazio dedica una settimana alle arre verdi protette. Il 24 maggio di ogni anno si festeggia la Giornata Europea dei Parchi, un'importante...

L'esperto di 3bmeteo

Meteo: le previsioni del tempo per il 1° maggio

Meteo: le previsioni del tempo per il 1° maggio

Premio Roma Evo

Premiati i migliori Oli extravergine del Lazio

Premiati i migliori Oli extravergine del Lazio
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Forti preoccupazioni nei consorzi di bonifica

Nei campi è già allarme siccità. Recuperata solo l'11% della pioggia

Nei campi è già allarme siccità. Recuperata solo l'11% della pioggia

Cosa dice il ministero

Oggi si vota: si può andare ai seggi con il proprio cane?

Oggi si vota: si può andare ai seggi con il proprio cane?
Nel Lazio si vota per elezioni regionali ed essendo domenica sarebbe comodo unire il dovere civico al piacere della passeggiata con il nostro amato cane....

Domenica 5 febbraio Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

"Lasciar scadere 1 litro di latte vuol dire sprecare 1.000 litri d'acqua"

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.