Aprilia fa ordine su strade e parchi senza nome, facendoli uscire dall’anonimato e restituendo loro dunque dignità. La Commissione Toponomastica ha assegnato i nomi alle aree verdi e alle strade di nuova realizzazione e che finora erano rimaste anonime, così come ha istituzionalizzato i nomi di alcuni storici parchi del centro, che avevano sì il nome, ma non erano stati formalizzati a livello burocratico.
Andiamo con ordine. Nasce via Matilde Serao, traversa senza uscita di via Giovanni Verga in zona Aprilia Nord, dedicata alla scrittrice e giornalista morta nel 1927.
Una strada senza uscita in zona industriale, tra via del Commercio e la Pontina, è stata nominata “Via Zuara”, città della Libia occupata dagli italiani tra il 1912 e il 1915. La piazza retrostante il Comune ha preso invece il nome originario della sua fondazione “Piazza delle Erbe”, su cui affaccia il mercato coperto di Aprilia, altro edificio di fondazione. Finora quella piazza era considerata un prolungamento di via dei Garofani.
Istituzionalizzati il Parco degli Alpini e il Parco Friuli, già conosciuti con questi nomi, ma non era mai stata fatta alcuna delibera di Giunta. Tra via Toscanini, via Berlino e viale Europa in zona Toscanini nasce il “parco Uovo”, in onore dello storico pollificio i cui ruderi rimangono ancora in bella vista dalla Pontina come segno di decadenza del comparto agricolo. Il parco Uovo si affaccia proprio su quei resti.
Il parco comunale stretto tra via delle Regioni, via Umbria, via Piemonte e via Calabria è stato chiamato “Parco Aviatori d’Italia”, non si sa bene per quale ragione storica visto che in quella zona le strade sono chiamate tutte con nomi di Regioni italiane.
Infine, la chicca. L’area verde tra via dei Mille, via Di Vittorio e via Volturno è stata chiamata “Parco Sandro Pertini”, in memoria del partigiano socialista eletto Presidente della Repubblica nel 1978 e rimasto in carica fino al 1985: un omaggio alla cultura socialista, più che al personaggio storico in sé, che non ha mancato di sollevare qualche polemica. In quell’area, nel 1987, morì il piccolo Carmine Borriello, 11 anni, cadendo in una buca profonda. Una lapide ricorda quel tragico evento e poteva essere un’ottima occasione intitolargli tutto il parco.
Ecco la nuova toponomastica
Aprilia fa ordine. Le strade e i parchi nuovi adesso hanno un nome
28/08/2014
Il calendario preciso delle strade controllate
Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 4 al 10 luglio nel Lazio
Una giornata da dimenticare per gli incendi
Una colonna di fumo visibile da Aprilia, Anzio e Latina: ecco di cosa si tratta
Informazione pubblicitaria
A Magicland torna il Magic Fire Festival
Il più grande campionato di fuochi artificiali in Italia il 2, 3, 9, 10 luglio