“Kyklos non nasconde alcun segreto né rifiuto pericoloso”. L’ufficio stampa di Acea, la società proprietaria del sito della Kyklos, azienda di compostaggio che si trova a Le Ferriere tra Aprilia, Nettuno e Latina, difende l’operato del sito rompendo un silenzio che durava dal 28 luglio, quando morirono due operai mentre trasbordavano il percolato dal silos alla cisterna. “L’impianto tratta solo ed esclusivamente rifiuti organici, derivanti dalla parte umida di rifiuti prevalentemente provenienti da famiglie e scuole. La nostra attività, dal 2009 ad oggi, è stata oggetto di ripetuti controlli da parte della Polizia Forestale, dei Noe, dell’Arpa Lazio, della Provincia di Latina e di primari istituti di analisi. Mai nessuna irregolarità è stata riscontrata”.
“Questo perché Kyklos è un impianto tecnologicamente avanzato, trasparente e rispettoso dell’ambiente, oltre che parte fondamentale del ciclo di smaltimento dei rifiuti per tanti cittadini”. L’ufficio stampa passa poi a parlare di quel tragico 28 luglio. “Subito dopo il tragico incidente, la nostra azienda si è messa a disposizione degli inquirenti perché sia fatta piena luce su quanto accaduto. Attendiamo quindi con la massima fiducia e serenità l’esito ufficiale delle analisi e delle perizie della magistratura, mantenendo un atteggiamento di doveroso silenzio e rispetto per le famiglie di Roberto Papini e Fabio Lisei”.
Dopo la morte dei 2 operai il 28 luglio
Kyklos: «Impianti sotto controllo, aspettiamo i risultati delle indagini»
29/08/2014
Le città di pianura le più penalizzate
Meteo, nel week-end le temperature continuano a salire e la settimana prossima...
Chiesti maggiori controlli
Incendi, la Protezione Civile bacchetta i Comuni: fare più prevenzione
Informazione pubblicitaria
A Magicland torna il Magic Fire Festival
Il più grande campionato di fuochi artificiali in Italia il 2, 3, 9, 10 luglio
Caisa lavori di sostituzione binari
Da lunedì 4 luglio la Metro A di Roma chiude alle ore 21
Alcune delle truffe più in voga e i consigli per non caderci
Prenotate le vacanze online? La Polizia avverte: "Attenti a queste truffe"
È bastato il sì di 13 sindaci
Via libera agli aumenti delle bollette Acqualatina per il 2022 e il 2023
Sequestro preventivo di 9 milioni di euro
Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid
Operazione della Polizia postale
L'imprenditore che svendeva foto della figlia per entrare in chat porno
La Finanza denuncia 18 persone
Indagini sul Superbonus 110, software irregolari usati per progettare edifici
Informazione pubblicitaria
Goditi di più il tuo cane
Ma perché così tanto spesso il cane diventa un incubo? Serve il giusto addestramento