sabato, 28 gennaio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Ecotassa sui rifiuti, "truffa legale"

Doveva favorire la raccolta differenziata ed ha favorito chi inquina

Doveva favorire la raccolta differenziata ed ha favorito chi inquina
L’avevano chiamata ecotassa, perché doveva avere una funzione ecologica: incentivare la raccolta differenziata. Ma in realtà è diventata una delle tante “truffe legali” allestite dalla politica, ai danni dei cittadini virtuosi ed onesti, complici i politici locali, a cominciare dai Sindaci, troppo spesso ignoranti e/o incapaci. È come se qualcuno, ogni anno, ci costringesse a pagare una cifra con la promessa di riparare il tetto danneggiato della nostra casa. E quella riparazione, non solo non avviene mai, ma diventa sempre più urgente e, di conseguenza, sempre più costosa, anno dopo anno. 

L’ECOTASSA USATA AL CONTRARIO

Si tratta di una componente fiscale nascosta tra le voci di calcolo della bolletta per lo smaltimento dei rifiuti (Tia o Tarsu che sia). Nel Lazio la stiamo pagando dal 1998 e doveva servire a “favorire la minore produzione di rifiuti e il recupero, dagli stessi, di materia prima e di energia, con priorità per i soggetti che realizzano sistemi di smaltimento alternativi alle discariche”.

DOVEVA SERVIRE A EVITARE DISCARICHE E INCENERITORI…

Una sorta di penalizzazione economica progressiva che ci doveva portare a smettere di seppellire i rifiuti sotto terra, cessando anche di costruire altre vasche, cioè discariche, come impongono le norme europee. Oltre ad evitare i termoinceneritori che bruciano tutti i rifiuti in modo indifferenziato. Quelli che furbescamente solo in Italia vengono chiamati termovalorizzatori, ma che in realtà disperdono il vero valore di carta, plastica, metalli. Oltre ad emettere nell’aria pericolose sostanze e a lasciare ceneri molto nocive, trasformando rifiuti buoni per il riciclaggio in rifiuti speciali ancora più tossici e danni per la salute e l’ambiente.

… E A RIDURRE LA BOLLETTA

Contestualmente, con gli introiti di questa tassa doveva essere incentivata la raccolta differenziata e il riutilizzo di carta, cartone, plastica, vetro, metalli, ecc. Il tutto a vantaggio dell’ambiente e delle nostre tasche, perché ci sarebbero stati minori costi di gestione del ciclo e meno inquinamento. Ma è andata molto diversamente la faccenda.

E INVECE PAGHIAMO DI PIù

Questa ecotassa viene determinata ogni anno e riscossa dalla Regione (che la riscuote). A pagarla sono i gestori delle discariche e degli inceneritori senza recupero di energia; impianti per lo smaltimento delle ceneri, ecc. Ma alla fine ricade sulle tasche dei cittadini. E chi non differenzia i rifiuti paga come chi invece fa la differenziata, diventando un ulteriore sfregio ai cittadini seri che si ritorvano sul groppone anche l’inerzia degli altri. La tassa varia a seconda della tipologia di rifiuto da smaltire, ma anche in base alle caratteristiche del materiale conferito. Se questo è “tal quale” (cioè non differenziato e/o preselezionato), si paga di più. La cosa curiosa è che la tassa si paga lo stesso anche se i rifiuti sono stati già differenziati. Un’enorme contraddizione rispetto ad una corretta gestione. 

Questo perché lo spirito della legge puntava proprio a chiudere tutte le discariche, a prescindere dai tipi di materiali smaltiti. Perciò bisogna esigere dai Sindaci e dai politici locali che attivino davvero e fino in fondo la raccolta differenziata e che questa sia con il sistema del “porta a porta”, quello più efficace di tutti in cui a casa si separano i materiali e poi li passano a ritirare i netturbini. 

LE DISCARICHE DOVEVANO SCOMPARIRE PER LEGGE


Nell’intento della legge, la ecotassa doveva diminuire ogni anno, fino a scomparire e a far scomparire pure le discariche e gli inceneritori: più si riducevano i rifiuti interrati in discarica o inceneriti e più doveva scendere la tassa. Le discariche, comunque, in base alla Direttiva dell’Union eEuropea n.99/31/CE, dovevano essere tutte chiuse entro il 2005. Ciò doveva avvenire riducendo la massa dei rifiuti da trattare, ma soprattutto con l’aumento della raccolta differenziata. In questo modo i materiali riciclabili sarebbero stati venduti ai rispettivi Consorzi Obbligatori (che li ritirano e li pagano in base al peso e alla purezza). I rifiuti sarebbero divenuti un guadagno e non più un costo imposto e crescente, semplicemente per farli scomparire dalla nostra vista.

IL GIOCO DELLE EMERGENZE PER SABOTARE LA DIFFERENZIATA 

Invece, mentre le bollette, anche a causa di questa tassa ambigua, rincarano sempre di più, nella nostra Regione (come in quelle del sud) sono riusciti a stravolgere una norma che doveva servire a premiare le amministrazioni virtuose, competenti e capaci nel gestire l’interesse pubblico. Ma soprattutto quella norma doveva servire a far chiudere impianti inquinanti e sempre più costosi. Però, grazie ad amministratori a dir poco distratti, ancora oggi quei soldi percorrono vie amministrative ignote all’opinione pubblica, mentre termoinceneritori e discariche continuano ad essere autorizzati e a proliferare. 

Il tutto a vantaggio degli ormai noti padroni dell’immondizia: i soli che possiedono gli impianti di smaltimento. Coloro che si avvantaggiano sempre da ogni stato di crisi, da ogni “emergenza” e da ogni “truffa legalizzata” permessa (se non organizzata), da quella politica che invece di applicare le leggi, cerca solo di far finta che non esistano. Anzi, ora nel Lazio cerca di cancellare per cavilli burocratici l’ottima legge regionale d’iniziativa popolare “Rifiuti Zero” proposta da 12.000 cittadini (vedi pagina 19).

18/11/2010
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Gravissimo incidente stanotte: morti 5 ragazzi giovanissimi

Gravissimo incidente stanotte: morti 5 ragazzi giovanissimi

Sulla via Nomentana a Tor Lupara

Droga all'Icot di Latina, un arresto. Sospeso anche un medico

Droga all'Icot di Latina, un arresto. Sospeso anche un medico

Operazione della Guardia di Finanza. Altri 16 coinvolti

Finalmente anche a Latina l'Ambulatorio di Cure Primarie aperto nei festivi

Finalmente anche a Latina l'Ambulatorio di Cure Primarie aperto nei festivi

In via Cesare Battisti 48

"Open Day" Passaporto a gennaio: ecco come farlo senza appuntamento

Presso Questura e Commissariati della provincia di Latina

Violentata mentre fa jogging in strada

Violentata mentre fa jogging in strada

Cisterna, denunciato un uomo

Durante i lavori alla fognatura spunta una statua romana - FOTO

Durante i lavori alla fognatura spunta una statua romana - FOTO

L'incredibile scoperta

La Regione Lazio stanzia 6 milioni per i caregiver (badante)

700 euro per 12 mesi a chi assiste una persona non autosufficiente. Il Bando

700 euro per 12 mesi a chi assiste una persona non autosufficiente. Il Bando
Un contributo pari a 700 euro per 12 mensilità: questo è il valore dei buoni servizio a cui potranno accedere i caregiver del Lazio tramite il bando...

Regione guidata dal vice presidente

Firmato il decreto di scioglimento del Consiglio regionale del Lazio: elezioni indette entro 3 mesi

Firmato il decreto di scioglimento del Consiglio regionale del Lazio: elezioni indette entro 3 mesi

Coinvolte 244 scuole superiori nel Lazio

La Regione avvia il progetto “Scuola di Squadra” per l’anno 2022

La Regione avvia il progetto “Scuola di Squadra” per l’anno 2022
Informazione pubblicitaria

Mai più impronte dentali, ma solo digitali

VIVIDENTAL

Approvato il collegato di Bilancio

Il Presidente Zingaretti annuncia le dimissioni. E propone il voto tra dicembre e gennaio

Il Presidente Zingaretti annuncia le dimissioni. E propone il voto tra dicembre e gennaio

Regione Lazio stima 600mila euro di danni

Dichiarato lo stato di calamità per la siccità di maggio: arrivano i fondi

Dichiarato lo stato di calamità per la siccità di maggio: arrivano i fondi
La Regione Lazio ha dichiarato lo stato di calamità per le avversità legate alla siccità verificatasi dal mese di maggio nelle province di Frosinone,...

Presentato dall'assessore alla Transizione ecologica del Lazio Roberta Lombardi

3,4 miliardi di euro per il risanamento dell'aria nel Lazio. Un piano fino al 2034

3,4 miliardi di euro per il risanamento dell'aria nel Lazio. Un piano fino al 2034
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.