martedì, 24 maggio 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Metro: si può sciogliere il contratto

Non è affatto vero che Latina deve per forza realizzare la metro

Non è affatto vero che Latina deve per forza realizzare la metro
Lo spauracchio di dover pagare risarcimenti da capogiro ai privati? Non esiste. Il Comune e la gente di Latina hanno serie possibilità di vincere la partita Metrolatina.
Quella della cosiddetta metropolitana leggera di Latina (un ibrido tra un tram su monorotaia e un autobus su gomma), era, è e resterà per sempre una gigantesca presa in giro. A prescindere da come vada a finire la storia. A certificarlo per il momento è stata la perizia tecnica voluta dal Commissario Straordinario al Comune di Latina Guido Nardone, dalla quale è emersa la sostanziale evidentissima inutilità dell’opera. 
Un’opera incongrua nel contesto dei trasporti locali, costosa, mai chiesta dai cittadini, che nessuno sa a cosa serva e che nessuno sa quale impatto ambientale e sociale avrà. Opera che comunque dovrebbe essere realizzata, dice il Commissario, poiché incombe enorme il rischio economico-finanziario sulle casse comunali. Tracollo che deriverebbe dal contratto firmato tre anni fa tra la società Metrolatina SpA e l’allora Sindaco di Latina, senza alcuna autorizzazione preventiva da parte del Consiglio Comunale e ratifica solo due anni dopo (novembre 2009), ma in un’altro bilancio di esercizio.
La realizzazione dovrebbe andare avanti anche se non si ha idea, neanche dopo la perizia, di quanto costerà effettivamente ai contribuenti, questo gigantesco papocchio. E spieghiamo subito perché usiamo termini così perentori, avendo studiato, ristudiato e scritto a proposito di quelle carte. Lo facciamo ponendo le stesse domande, integrate da altri approfondimenti, che abbiamo posto in passato. Ma non sulle note questioni ambientali, architettoniche ed ingegneristiche, bensì solo su quelle che appaiono più delicate in questa fase: quelle finanziarie. Ed indicheremo anche le nostre risposte. Poi vedremo se quel contratto è o non è rescindibile. E chi debba pagare.

Sede fantasma e malloppo di contributi regionali
Prima questione. Perno dell’operazione sono i contributi regionali, attraverso giochi societari. Vediamo perché. Una volta persa l’eventuale causa giudiziaria, a quale indirizzo l’amministrazione comunale di Latina dovrebbe spedire le eventuali penali per il mancato ottemperamento di quel contratto? Ovviamente alla sede sociale della Metrolatina Spa, in via Ofanto senza numero civico a Latina. Vale a dire presso l’attuale deposito del Cotral, l’azienda regionale dei bus. Cosa c’entra il Cotral? Semplicemente perché è azionista al 70% dell’ATRAL, la ditta dei bus nel capoluogo, società nella quale a sua volta l’altro 30% è in mano alla società del vicepresidente di Metrolatina, la Schiaffini Travel Spa. Quest’ultima società si è aggiudicata, circa una decina di anni fa, la privatizzazione dei trasporti extra-urbani del Comune di Latina. E con un passaggio amministrativo ancora poco chiaro, la concessione di quel servizio è passata nel 2007 dalla Schiaffini Travel alla stessa ATRAL. Guarda caso questa società pubblico-privata, avendo come azionista di maggioranza la Regione Lazio, automaticamente accede ai contributi che la Regione stessa è obbligata ad erogare ad ogni gestore di tali servizi.

Ecco perché quei contributi pubblici (circa 7,5 euro a Km) sono il perno finanziario dell’intera operazione. E l’ATRAL possiede il 10% delle azioni di Metrolatina Spa; l’altro 90% è in mano ad altri azionisti privati. I quali, oltre a non averci messo i soldi per pagarsi una sede propria, non hanno neppure versato l’intero capitale sociale inizialmente sottoscritto. Cosa, quest’ultima, perfettamente legale. Ma che comunque dà un’idea di quanto certi imprenditori credano nella fattibilità dell’impresa del tram chiamato “metro”: prima si misura la disponibilità, l’ampiezza e la consistenza della torta dei fondi pubblici, poi (eventualmente) i privati ci mettono la loro parte. È la sceneggiata tipica che si è venuta a creare con i cosiddetti “project financing”.

L’ombra della “cricca”
Seconda questione: chi sono gli altri azionisti di Metrolatina Spa? Sono società e personaggi che negli ultimi tempi stanno avendo molti problemi con la giustizia. La SACAIM di Venezia e la Gemmo Spa di Vicenza, entrambe azioniste della società che vuole “attaccare” al tram le casse del Comune e i cittadini di Latina, sono coinvolte nelle inchieste sulla famosa “cricca degli appalti”. Pur non risultando indagate, numerose intercettazioni telefoniche dimostrano che l’aggiudicazione dell’appalto per la realizzazione del nuovo Palazzo del Cinema a Venezia (una delle opere per il 150° dell’unificazione dell’Italia) è avvenuto in modo strano: come se si sapesse in partenza chi avrebbe vinto quella gara da 72 milioni di euro. Anche in quell’appalto veneziano (tuttora fermo) a coordinare il tutto era quell’Angelo Balducci che insieme all’allora sindaco Vincenzo Zaccheo sponsorizzava i progetti dell’ex Icos e della Cittadella Giudiziaria a Latina. Non vogliamo insinuare nulla, ma è certo strano che il Presidente della SACAIM, Alessandri, che è anche Presidente di Metrolatina, abbia presenziato e sia intervenuto nella seconda inaugurazione “farsa” del cantiere della “metro”, il 23 dicembre scorso nel quartiere Q4-Q5. Va da sé, inoltre, che la Gemmo Spa abbia finanziato in passato il partito di Forza Italia.

Conflitti d’interessi… a vagonate
La terza, grossa questione, riguarda due aspetti rimasti finora ignoti a Latina. Il primo è relativo alla condanna ad un anno e mezzo di reclusione inflitta dal Tribunale de L’Aquila a due funzionari di quel Comune. Avrebbero realizzato una turbativa d’asta per permettere ad una sola cordata di partecipare alla relativa gara per l’appalto. La società in questione è la Iannini Costruzioni (altra società finanziatrice di partiti – in questo caso dell’ex PDS). Ha sede nel capoluogo abruzzese ed è anche il terzo maggior azionista di Metrolatina SpA. Il titolare però (Eliseo Iannini), non è stato condannato perché non è stata provata la sua implicazione nei vari passaggi di quest’altro “project financing”, procedura che risulta identica a quella avvenuta a Latina. Non ci sarebbe nulla da dire, se non fosse per un altro aspetto: il gruppo di professionisti, che ha redatto il progetto della tramvia di Latina, è guidato dall’Ing. Sergio De Paulis dipendente della Iannini Costruzioni; lo stesso tecnico che ha redatto anche il progetto de L’Aquila. Lo stesso soggetto era il responsabile del consorzio di imprese (tra le quali c’era la ditta francese che costruisce i convogli), che ha proposto e fatto accogliere all’amministrazione comunale aquilana il progetto di finanza per il tram chiamato metro. Guarda caso, in quel tempo la stessa persona era anche Assessore al Traffico (nel senso forse di renderlo più caotico) in quel Comune. Là in Tribunale ci si sono trascinati a vicenda un po’ tutti e non è affatto detto che a rimetterci saranno i cittadini. Anche gli amministratori, i progettisti e i promotori del progetto (tre figure rappresentate a L’Aquila dallo stesso De Paulis) hanno di che preoccuparsi.

Dove erano i tecnici comunali?
Ma anche i dirigenti degli Uffici preposti e,  soprattutto, i consulenti esterni strapagati per produrre pareri rivelatisi poi sbagliati mi sa che qualche grattacapol’avranno. Così a Latina, per fare bene i conti, prima bisognerebbe chiedere spiegazioni ad un sacco di gente: ad iniziare da Giovanni Pascone, consulente del Sindaco Zaccheo, dirigente a Pomezia (dov’è finito iin una storia gudiziaria per affidamento della gestione di campi da tennis), già consulente ad Aprilia, ad Ostia e nel Consorzio GAIA che gestivava il termoinceneritore di Colleferro finito in due scandalose agghiaccianti inchieste per traffico illecito di rifiuti, frode allo Stato,  con decine e decine di indagati e arresti in varie regioni, ecc, ecc. (leggi su  www.ilcaffe.tv numeri 196, 197 e 198). Lo stesso soggetto accusato recentemente di evasione fiscale per fatture mai emesse. Anche per “prestazioni” rese alle amministrazioni pubbliche e pagate in nero con i soldi dei cittadini. È tempo che il treno carico di prese in giro e fregature si fermi qui.

 
23/09/2010
Informazione pubblicitaria

Goditi di più il tuo cane

Ma perché così tanto spesso il cane diventa un incubo? Serve il giusto addestramento
I più letti
Rubato il defibrillatore donato ad Ariccia da un'associazione

Rubato il defibrillatore donato ad Ariccia da un'associazione

Atto vandalico o furto per ricettazione

Malato psichico ottiene il porto d'armi e spara al fratello. Indagato il medico

Malato psichico ottiene il porto d'armi e spara al fratello. Indagato il medico

Aprilia, indagini in corso

Rock per un bambino 12, grande successo al Palacesaroni di Genzano

Rock per un bambino 12, grande successo al Palacesaroni di Genzano

Presentata a Velletri l'Associazione Nazionale Polizia di Stato intitolata a Matteo Demenego

Presentata a Velletri l'Associazione Nazionale Polizia di Stato intitolata a Matteo Demenego

Il poliziotto ucciso a Trieste

4^ 'Festa della Solidarietà di Genzano e dei Castelli Romani': piazza Frasconi, domenica 29 maggio dalle ore 09,00

4^ 'Festa della Solidarietà di Genzano e dei Castelli Romani': piazza Frasconi, domenica 29 maggio dalle ore 09,00

Dopo 2 anni di Covid ed, ora, la guerra

Minaccia di buttarsi dal tetto. La polizia lo salva con una scena da film

Minaccia di buttarsi dal tetto. La polizia lo salva con una scena da film

Il tentato suicida trasportato in ospedale

Marcia per la Pace e Alzabandiera, studenti e militari in piazza ad Anzio

Marcia per la Pace e Alzabandiera, studenti e militari in piazza ad Anzio

Domani mattina alle 11

Condannato per estorsione, il Comune di Aprilia avrà un risarcimento

Condannato per estorsione, il Comune di Aprilia avrà un risarcimento

La decisione della Cassazione per Sergio Gangemi

È di Ardea la più giovane candidata d'Italia: Giulia, 18 anni e 4 mesi

È di Ardea la più giovane candidata d'Italia: Giulia, 18 anni e 4 mesi

Presentata ad Ardea

Vasto incendio in zona Loricina a Nettuno, le fiamme vicine al campo di calcio

Vasto incendio in zona Loricina a Nettuno, le fiamme vicine al campo di calcio

Ieri l'intervento dei Vigili del fuoco

Per smontare un cantiere

La Pontina "chiude" per tre notti: il traffico sarà deviato

La Pontina
La Pontina chiude per tre notti verso Roma. Ad annunciarlo è Anas, gestore della strada che collega Latina a Roma passando per Cisterna, Aprilia, Ardea...

Cisterna rende omaggio all'eroe di guerra Sylvester Antolak

Cisterna rende omaggio all'eroe di guerra Sylvester Antolak

Eccezionale ritrovamento in provincia di Latina

Scoperta una necropoli preistorica durante gli scavi per il metanodotto

Scoperta una necropoli preistorica durante gli scavi per il metanodotto
Informazione pubblicitaria

Goditi di più il tuo cane

Ma perché così tanto spesso il cane diventa un incubo? Serve il giusto addestramento

Tra Cisterna e Formia

Organizzati in stile "mafioso" per spacciare droga: 14 arresti

Organizzati in stile

I fatti a Terracina nel 2013

Soccorre un giovane in fin di vita, ma gli ruba il cellulare. Condannato vigile del fuoco

Soccorre un giovane in fin di vita, ma gli ruba il cellulare. Condannato vigile del fuoco
Era giunto sul posto con la sua squadra di vigili del fuoco per soccorrere un 20enne rimasto coinvolto in un incidente a Terracina, tra il 27 e il 28 giugno...

"Nuovo vigore al commercio"

La Regione decide la data dei saldi estivi e vieta promozioni anticipate

La Regione decide la data dei saldi estivi e vieta promozioni anticipate

Latina, la scoperta della Finanza

Oltre 320 kg nel garage, arrestati marito e moglie

Oltre 320 kg nel garage, arrestati marito e moglie
Custodivano oltre 320 chili di hashish in un box nelle loro disponibilità sotto il centro commerciale Millepiedi in viale Kennedy a Latina. Entrambi sono...

Danni per oltre due milioni di euro

Smantellate le "bande del rame", furti anche ad Aprilia e Sezze. 15 arresti

Smantellate le

All'ISSIS “Pacifici e De Magistris”

Il libro “A Morsi e Bocconi” di Roberto Campagna sbarca a Sezze il 27 maggio

Il libro “A Morsi e Bocconi” di Roberto Campagna sbarca a Sezze il 27 maggio
Informazione pubblicitaria

Goditi di più il tuo cane

Ma perché così tanto spesso il cane diventa un incubo? Serve il giusto addestramento

Lanciato dall'associazione dei consorzi di bonifica del Lazio

È allarme siccità: situazione drammatica

È allarme siccità: situazione drammatica

L'ente di promozione sportiva

Elezioni nazionali Opes, tanti pontini ai ruoli di vertice

Elezioni nazionali Opes, tanti pontini ai ruoli di vertice
Presso il salone d’onore del CONI, si è svolta l’assemblea nazionale dell’Ente di Promozione Sportiva Opes, con il rinnovo delle cariche interne...

Il tentato suicida trasportato in ospedale

Minaccia di buttarsi dal tetto. La polizia lo salva con una scena da film

Minaccia di buttarsi dal tetto. La polizia lo salva con una scena da film
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.