lunedì, 5 giugno 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Latina, c'è la prima denuncia

Pazienti Covid deceduti al Goretti e derubati? Aperta un’indagine

Pazienti Covid deceduti al Goretti e derubati? Aperta un’indagine

Uno degli aspetti più drammatici del Covid-19 è quello di non poter far visita ai propri cari ricoverati in ospedale, nemmeno se stanno morendo. Ma ce n’è un altro di cui si parla poco perché difficilmente arriva agli organi competenti, ed è quello che riguarda gli oggetti spariti dei propri familiari venuti a mancare. Che si tratti di furto o di errore non è dato saperlo, fatto sta che all’ospedale Santa Maria Goretti di Latina sarebbe successo più di una volta e sono drammatici i racconti delle persone rammaricate. Qualcuno, però, ha pensato di non lasciare le lamentele solamente ai social network e ha presentato una denuncia alla Questura di Latina.

LA STORIA
A presentarsi negli uffici del Comando di Polizia di Latina è stata una signora di Latina che il primo dicembre ha perso il padre. Agli agenti ha raccontato che prima del prelievo della salma si è attivata più volte sia presso il pronto soccorso, sia presso il reparto dove il padre era risoverato, per ottenere la restituzione degli effetti personali ossia la fede nuziale, che indossava al momento dell’ingresso in ospedale, la dentiera e il documento di identità. Peccato, però, che le hanno risposto che gli oggetti non sono stati trovati. O meglio: al pronto soccorso le avrebbero detto di averle già restituito la dentiera, anche se lei sostiene di no e dal reparto, dopo le continue richieste, le avrebbero addirittura dato una busta con indumenti che non appartenevano al padre e che ha rifiutato. Secondo quanto si legge nella denuncia, anche lo stesso addetto al servizio delle pompe funebri incaricato, avrebbe negato di aver visto la fede all’anulare della salma, aggiungendo che l’unica cosa che aveva tra le mani era una lettera (quella che la figlia gli aveva fatto recapitare). Insomma, nessuna traccia degli oggetti personali che il familiare positivo al Covid  indossava al momento del ricovero e che senz’altro avrebbero potuto custodire come un prezioso ricordo. La signora che ha denunciato ha anche riflettuto sul fatto che «la fede nuziale non può ritenersi di alcun intralcio alla effettuazione della terapia e la sottoscritta ritiene alquanto probabile che la stessa sia stata sfilata di proposito da qualche sciacallo dal dito del proprio caro, al fine di trarre profitto dalla eventuale vendita della stessa». La signora ha anche inviato una lettera al direttore generale della Asl di Latina raccontando quanto successo.

LE INDAGINI
Anche se è consigliabile che i pazienti ricoverati lascino a casa gli oggetti personali e portino in ospedale solo un cellulare e un caricabatterie, spesso questo non è possibile per la velocità con cui si i soccorsi sono costretti a intervenire. Per questo accade che arrivino al nosocomio con oggetti di valore che certamente credono di riavere indietro anche se non sempre accade. In questo caso la denuncia presentata dalla signora è per il reato di furto con destrezza della fede, dei documenti e della dentiera «strappando la cosa di mano o di dosso alla persona, peraltro inerme e impossibilitata a difendersi». Chiede che, una volta svolte le opportune indagini, siano identificati i responsabili perché siano processati e sottoposti alle pene e conseguenze di legge. Riserva di costituirsi parte civile nell’eventuale procedimento. La Polizia conferma di aver ricevuto la denuncia e di averla trasmessa all’autorità giudiziaria. Ci saranno ora approfondimenti per capire se si è effettivamente trattato di furto, come supposto dalla persona che ha denunciato, o se ci sono altre spiegazioni. È importante sottolineare anche che alla Polizia non risultano altre denunce in tal senso, nonostante siano invece molte le segnalazioni tramite social di persone che avrebbero subito lo stesso trattamento.

LE ALTRE STORIE
Da quanto si apprende, quello che è accaduto alla signora che ha presentato denuncia non è l’unico caso. Purtroppo, però, le altre storie non risultano agli uffici della Questura, perché il racconto è rimasto sul web e non trascritto nero su bianco in una formale denuncia. Sebbene non siano oggetto di indagine, le testimonianze di episodi simili sono chiare. «Purtroppo a me è successa la stessa cosa – si legge su Facebook – con mio padre che è deceduto sotto Covid e non mi hanno dato nessun effetto personale in suo possesso. È andato tutto smarrito compresi i suoi documenti». E ancora un altro caso: «Mio zio è stato ricoverato all’ospedale Goretti per Covid – si legge – arrivando in autoambulanza con uno zaino e un cellulare di ultima generazione. Il giorno dopo il suo arrivo è stato intubato, sedato e trasferito a Roma. Da allora sono spariti tutti i suoi effetti personali. Nessuno sa niente. Nessuno ha visto niente. Ora io mi domando e mi chiedo: ma è giusto approfittarsi delle persone che non posso difendersi in questa maniera? Mio zio è morto e i familiari vorrebbero il telefono almeno per tutti i ricordi che sono contenuti al suo interno». A questi racconti si aggiungono gli innumerevoli casi di familiari che si sono visti restituire abiti o altri oggetti che non appartenevano al loro caro venuto a mancare. Insomma, il Covid sicuramente ha creato problemi organizzativi, ma dietro potrebbe esserci qualcosa di più grave su cui, grazie alla denuncia presentata dalla signora, ora dovrà indagare approfonditamente.

18/12/2020
Informazione pubblicitaria

Mai più impronte dentali, ma solo digitali

VIVIDENTAL
Primo piano
18enne pestato a sangue. Nel 'branco' anche un minore e una donna

18enne pestato a sangue. Nel 'branco' anche un minore e una donna

Ritrovato esanime sui Lepini

Genzano si prepara all'Infiorata 2023

Genzano si prepara all'Infiorata 2023

Dall'8 al 12 giugno

Nottata d'incendi, a Latina e a Sezze

Nottata d'incendi, a Latina e a Sezze

Interventi dei Vigili del fuoco

Arrestato il re dei truffatori. Preso per (soli) 1.500 euro

Arrestato il re dei truffatori. Preso per (soli) 1.500 euro

Le truffe seriali del 73enne

Aprilia, donna si arrampica sul ponte della Pontina: «Mi suicido»

Aprilia, donna si arrampica sul ponte della Pontina: «Mi suicido»

Salvata dai carabinieri

Autovelox nel Lazio: postazioni dal 29 maggio al 4 giugno

Autovelox nel Lazio: postazioni dal 29 maggio al 4 giugno

La Polstrada comunica il calendario preciso delle strade controllate nel Lazio

Riapre la 148 Pontina dopo sette mesi di lavori al ponte

Riapre la 148 Pontina dopo sette mesi di lavori al ponte

Terracina, l'inaugurazione

A Latina terapia innovativa per la lotta contro il cancro

A Latina terapia innovativa per la lotta contro il cancro

Primo intervento all'ospedale Goretti

L'intervento della Polstrada

Camion a zig zag sulla Pontina: l'autista era al suo primo viaggio. Multato

Camion a zig zag sulla Pontina: l'autista era al suo primo viaggio. Multato
Oggi, intorno alle ore 10,20, un automobilista in transito sulla SS 148 Pontina, in carreggiata direzione sud all'altezza di Borgo Montello, ha segnalato...

18 indagati per le "truffe romantiche"

Sedotte sui social e ricattate: così truffavano donne sole

Sedotte sui social e ricattate: così truffavano donne sole

Previsto il servizio di autobotti

Acqualatina comunica: il 4 maggio, a secco Nettuno, Aprilia e Latina

Acqualatina comunica: il 4 maggio, a secco Nettuno, Aprilia e Latina
Informazione pubblicitaria

Attesissima l’uscita del primo album di Fabio Martorana

VIDEO di "Un senso che vorrei"

L'appello del sindacato

40 poliziotti verso la pensione: sempre meno agenti in provincia di Latina

40 poliziotti verso la pensione: sempre meno agenti in provincia di Latina

I controlli ad aprile con 224 pattuglie

Polstrada Latina: 534 multe in un mese su Pontina, Appia, Monti Lepini e Flacca

Polstrada Latina: 534 multe in un mese su Pontina, Appia, Monti Lepini e Flacca
La Polizia Stradale di Latina ha adottato, nel mese di aprile, una serie di dispositivi supplementari rispetto a quelli ordinari, finalizzati a garantire...

Traffico intenso da Aprilia

148 Pontina, sei chilometri di coda verso Roma

148 Pontina, sei chilometri di coda verso Roma
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.