Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, quello che si è appena chiuso è un anno soddisfacente, in termini di risultati, per l’Avis di Sermoneta.
In tutto il 2020 sono state infatti raccolte 369 sacche di sangue contro le 306 del 2019, una crescita del 30 per cento che dimostra una rinnovata sensibilità della popolazione verso la salute e le donazioni.
«Questo dato ci entusiasma moltissimo, ma ci fa nel contempo preoccupare, perché non vorremmo che quest’anno ci sia un calo di donazioni», spiega il presidente dell’Avis di Sermoneta Carlo Quattrocchi.
Il Covid ha portato l’Avis a rimodulare le modalità delle donazioni, che ora avvengono con chiamata diretta: anche questo ha contribuito alla crescita del numero di donazioni. Anche nel 2021 sarà adottato il sistema della prenotazione, telefonando al numero 0773/318153.
Avis è già al lavoro per le iniziative da intraprendere nel 2021: «Lo scorso anno abbiamo registrato 15 nuovi donatori e questo ci fa ben sperare, anche se è pur vero che molti donatori sono avanti con l’età e prossimi ad andare in pensione». Il ricambio generazionale tende ad avere un saldo negativo: «I giovani non sono motivati o non hanno la cultura per la donazione e il sociale in genere», aggiunge Quattrocchi.
Naturalmente, i buoni risultati sono stati raggiunti grazie alla partecipazione dei donatori, «di coloro che sono vicini all’Avis e di tutto il gruppo dirigente», aggiunge il presidente Avis, che sottolinea come «l’Amministrazione comunale ci aiuta molto, sia economicamente e sia coinvolgendoci negli eventi realizzati sul territorio».
Avis ringrazia anche il presidente della Cassa Rurale e Artigiana dell’Agro Pontino – BCC di Sermoneta «per la sensibilità sempre dimostrata verso la nostra associazione, elargendo un contributo finalizzato all’acquisto di una poltrona per le donazioni». «Speriamo che quest’anno sia migliore per tutti», conclude il presidente.
«Donare il sangue è un gesto gratuito di solidarietà ed altruismo, è un atto che fa bene agli altri e che fa bene a noi stessi, sia perché il donatore è naturalmente stimolato a condurre stili di vita sani e corretti, sia perchè effettua gratuitamente un controllo preventivo del proprio stato di salute», spiegano il sindaco Giuseppina Giovannoli e l’assessore alla sanità Sonia Pecorilli. «La donazione è una espressione della partecipazione di una comunità al sistema sanitario, aumenta la solidarietà e la coesione sociale e incoraggia le persone ad aver cura le une delle altre».
Il bilancio della sezione locale
Avis Sermoneta, nel 2020 cresciute del 30% le donazioni di sangue
08/01/2021
Capece, segretario del sindacato di Polizia penitenziaria
Sesso in carcere? Meglio dare permessi ai reclusi più meritevoli
Pronti una serie di eventi: il primo il 27 maggio
I 70 anni dell’Orchestra di fiati “G. Rossini” di Latina
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
MAIL, CHAT, IMMAGINI, QUALSIASI CONTENUTO PUÒ DIVENTARE PROVA DAVANTI AL GIUDICE
Morti i piccoli di rondine
Latina, distrutti nidi di rondine. Quanti sanno che è prevista una condanna fino a 3 anni?
Gualtieri sceglie un terreno adiacente la discarica di Albano
ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il 'Termovalorizzatore' di Roma - Inchiesta de Il Caffè
Intervento di Felicetti e Borace
Ipotesi discarica ad Aprilia o Cisterna, insorge la Lega: «Siti non idonei»
Intervento di un Agente libero dal servizio
Brutale aggressione a un uomo: auto danneggiata e pestaggio. Preso l'aggressore
Cisterna, autorizzarono la restituzione dell'arma
Carabiniere uccise le due figlie e si suicidò: a processo due medici
Il cane antidroga è di Nettuno
Droga in tasca e a casa, uomo di Latina arrestato grazie al cane Odina
Informazione pubblicitaria
Goditi di più il tuo cane
Ma perché così tanto spesso il cane diventa un incubo? Serve il giusto addestramento