domenica, 24 settembre 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Castelli Romani
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

C'è tempo fino al 24 gennaio (incluso)

Albano, discarica di Roncigliano: cittadini contro il biogas più grande d’Europa

Albano, discarica di Roncigliano: cittadini contro il biogas più grande d’Europa

I cittadini, i comitati e le associazioni territoriali di Albano, ma anche dei comuni confinanti di Ardea e Pomezia, hanno tempo fino al prossimo 24 gennaio (incluso) per presentare alla Regione Lazio una relazione tecnica con cui esprimere la propria contrarietà al riavvio della discarica intercomunale di Albano-Roncigliano. Lo scorso 23 novembre la società Colle Verde srl ha presentato un progetto per la riattivazione dell’immondezzaio preesistente, classe 1979, chiuso dal 30 giugno 2016, giorno in cui si è verificato un misterioso incendio dai contorni mai chiariti che ha devastato il maxi-capannone verde. Il sito è rimasto completamente inattivo per oltre 3 anni, poi improvvisamente riattivato (almeno sulla carta, quindi solo a livello burocratico) dalla Regione Lazio con una strana autorizzazione che porta la data del 30 ottobre 2019, contro cui pendono due ricorsi al Tar del Lazio, uno presentato dai cittadini della zona e l’altro dal comune di Albano. Il ‘nuovo’ progetto della società Colle Verde non è stato mai pubblicato sul sito della Regione Lazio, al contrario di quanto imposto dalla legge e a differenza di numerosi altri progetti similari che riguardano la provincia di Roma ( http://www.regione.lazio.it/rl_rifiuti/?vw=progetti ) presentati nel corso dell’anno 2020, ma il nostro giornale è riuscito comunque ad averne una copia integrale.

ALBANO, L’ IMMONDEZZAIO DI ROMA?

Al posto del vecchio capannone verde in cui arrivavano i rifiuti indifferenziati, la società Colle Verde (che nel 2019 ha affittato dal Gruppo Cerroni parte della discarica) vorrebbe realizzare due impianti industriali. Il primo è un gigantesco biogas, il più grande d’Europa, per trattare 120mila tonnellate all’anno di rifiuti umidi anche detti organici, ossia: scarti alimentari, sfalci erbacei, verde pubblico, etc. Rifiuti che la società Colle Verde ha intenzione evidentemente di “raccattare” fuori dai Castelli Romani, probabilmente dal comune di Roma, visto che i 10 comuni ex storici clienti-utenti della discarica di Albano-Roncigliano (ossia: Albano, Ariccia, Genzano, Lanuvio, Nemi, Castel Gandolfo, Rocca di Papa, Marino, Ardea e Pomezia) producono ogni anno, complessivamente, non più di 30mila tonnellate di rifiuti umidi all’anno. Le restanti 90mila tonnellate da chi e da dove arriveranno? Nessuno può saperlo, per il momento, visto che il progetto non lo specifica. Oltre ai quantitativi eccessivi, a breve si potrebbero creare problemi anche in merito alla tipologia di rifiuti trattati. Difatti, nessuno può escludere che presto o tardi – dopo aver ottenuto tutte le autorizzazioni del caso – la società Colle Verde chieda alla Regione una variante al progetto (detta tecnicamente “non sostanziale”) con cui prevedere anche l’arrivo nel biogas di altre tipologie di rifiuti classificati dalla legge come speciali, ossia: fanghi di depurazione delle fogne, percolati solido/liquidi di deiezioni animali e scorie di inceneritori, come succede spesso per gli impianti a biogas. Rifiuti più pericolosi per la salute umana e più inquinanti a livello ambientale, ma anche molto più remunerativi per il privato dal punto di vista economico.

IN ARRIVO ANCHE 63MILA TONNELLATE DI RIFIUTI INDIFFERENZIATI

Ma non è tutto. La società Colle Verde prevede anche di far costruire dentro Roncigliano un secondo centro di trattamento per ricevere ulteriori 63mila tonnellate all’anno di rifiuti indifferenziati, per un totale di di 183mila tonnellate all’anno di spazzatura.

BARUCHELLO, TECNICO DI FIDUCIA DEL GRUPPO CERRONI

Il progetto di riattivazione di Roncigliano è stato redatto dall’ingegner Gian Maio Baruchello, storico collaboratore del Gruppo Cerroni, che in passato si è già occupato sia del ‘bio’ gas da 60mila tonnellate all’anno di Pomezia-Tor Maggiore, sia del ‘bio’gas che sarebbe dovuto sorgere a Velletri-località Lazzaria da 30mila tonnellate all’anno, entrambi bloccati grazie al fermo intervento dei cittadini, delle associazioni e dei comitati territoriali. Nessuno di questi ultimi biogas, certo, raggiungeva grandezze pari a quello attuale, ossia 120mila tonnellate all’anno, nemmeno i due che l’Ama hga intenzione di realizzare per il comune di Roma.

IL COMUNE DI ALBANO DICE “NO”

Il Comune di Albano, lo scorso 3 dicembre, ha già inviato in Regione Lazio una lunga e dettagliata nota tecnica con cui si oppone fermamente all’impianto stesso. Ma i termini per opporsi al progetto di riattivazione della discarica – come accennato in precedenza – non sono ancora scaduti. Dal giorno in cui si apre il procedimento amministrativo in Regione Lazio, c’è tempo 60 giorni per presentare osservazioni tecniche con cui opporsi al progetto. Solo dal 61esimo giorno, la Regione Lazio potrà convocare una Conferenza dei servizi, ovvero un faccia a faccia cui prenderanno parte tutti gli Enti pubblici territoriali deputati alla difesa della salute umana e dell’ambiente. Tra di loro, saranno presenti i comuni di Albano, Ardea e Pomezia, l’Area Metropolitana ex Provincia di Roma, l’Arpa Lazio, Agenzia Regionale di Protezione Ambientale, la Asl Roma 6, Autorità Sanitaria Locale, il DES, Dipartimento di Epidemiologia Sanitaria del Sistema Sanitario Nazionale e, per l’appunto, i cittadini, associazioni e comitati territoriali che avranno presentato nei termini di legge (quindi fino al 24 gennaio incluso) le proprie osservazioni tecniche.

11/01/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Frascati, al via la Fiera dei Sapori D'Italia: in piazza il meglio della cucina regionale (anche del Lazio)

Frascati, al via la Fiera dei Sapori D'Italia: in piazza il meglio della cucina regionale (anche del Lazio)

Fino a domenica 24 settembre

Latina's Got Talent, edizione 2023

Latina's Got Talent, edizione 2023

La novità del "Premio Scrittura"

Anzio, ecco come hanno ridotto Lido dei Gigli

Anzio, ecco come hanno ridotto Lido dei Gigli

La denuncia di un lettore con tanto di fotoreportage

Grottaferrata come Monaco di Baviera per 6 giorni: è iniziato il 'Festival della birra'

Grottaferrata come Monaco di Baviera per 6 giorni: è iniziato il 'Festival della birra'

Fino al 26 settembre

Grotte di Nerone, la Polizia locale sgombera e multa i bagnanti

Grotte di Nerone, la Polizia locale sgombera e multa i bagnanti

Applicato il nastro per transennare l'area

A data da destinarsi

Rinviato (causa maltempo) il test Alert per i cellulari del Lazio di giovedì 21 settembre

Rinviato (causa maltempo) il test Alert per i cellulari del Lazio di giovedì 21 settembre
È stato rinviato il test di IT-Alert nella Regione Lazio previsto per domani giovedì 21 settembre a causa dell’allerta gialla per temporali prevista...

Una famiglia di imprenditori

"Affari "sporchi" con i rifiuti, confisca da 10 milioni di euro tra Aprilia, Ardea, Pomezia, Marino

La Polstrada comunica il calendario preciso delle strade controllate nel Lazio

Autovelox nel Lazio: postazioni mobili dal 18 al 24 settembre

Autovelox nel Lazio: postazioni mobili dal 18 al 24 settembre
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Si tratta della sperimentazione del sistema IT-alert

RINVIATO il test del 21 settembre: nessun messaggio di allerta sui telefoni cellulari. NUOVA DATA

RINVIATO il test del 21 settembre: nessun messaggio di allerta sui telefoni cellulari. NUOVA DATA

Sequestrati oltre 52 milioni di euro di crediti d'imposta

Frodi sul "Bonus facciate", 31 società coinvolte, anche in provincia di Roma

Frodi sul
Ha coinvolti anche aziende della provincia di Roma una operazione congiunta tra i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria...

I cantieri

Limitazioni al traffico sul Raccordo Anulare: saranno sei giorni difficili

Limitazioni al traffico sul Raccordo Anulare: saranno sei giorni difficili

Segnalazioni da Ardea, Aprilia, Nettuno

Avvistate scie luminose verso il cielo: ecco la spiegazione

Avvistate scie luminose verso il cielo: ecco la spiegazione
Avvistate luci in fila, scie luminose verso il cielo: sono arrivate segnalazioni da Ardea, Aprilia, Nettuno, Pomezia, Velletri. Erano esattamente le 21.51. In...

Nessun mezzo sostitutivo a Nettuno

Guasto nella notte, dalle 6 alle 9 tutti a piedi i pendolari della Roma – Nettuno

Guasto nella notte, dalle 6 alle 9 tutti a piedi i pendolari della Roma – Nettuno

La Polizia di Stato avverte che si tratta di un falso

Attenzione ad un volantino che invita a lasciare le proprie abitazioni

Attenzione ad un volantino che invita a lasciare le proprie abitazioni
Informazione pubblicitaria

Ottica Davoli, l'occhiale del futuro già oggi, con la tecnologia 3D Zeiss

L'incredibile evoluzione nel settore dell'ottica

Come non caderci

Attenzione: in arrivo una e-mail truffa per chi è abbonato a Netflix

Attenzione: in arrivo una e-mail truffa per chi è abbonato a Netflix

Nel pomeriggio di oggi

Allerta meteo gialla su tutto il Lazio, previsti pioggia, vento e grandine

Allerta meteo gialla su tutto il Lazio, previsti pioggia, vento e grandine
Sembra difficile da credere con il caldo di questi giorni, ma l’Agenzia Regionale di Protezione civile del Lazio ha emesso un’allerta meteo gialla...

Senza differenziata a Roma non c'è via d'uscita

I casi Aprilia, Pomezia, Ciampino: 145 incendi a impianti rifiuti in 10 anni

I casi Aprilia, Pomezia, Ciampino: 145 incendi a impianti rifiuti in 10 anni
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.