lunedì, 27 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Colle Verde srl risponde ai residenti

Albano, affittuari della discarica: “Condivisibile preoccupazione sulla salute”

Albano, affittuari della discarica: “Condivisibile preoccupazione sulla salute”

La società Colle Verde, dal 2019 affittuaria di una parte della discarica di Albano-Roncigliano e  intenzionata a riavviare il sito industriale, ha inviato in redazione una nota con cui risponde ai residenti che vivono nell’area vasta ricompresa tra i comuni di Albano, Ardea e Pomezia che in un nostro e precedente articolo avevano sollevato notevoli e molteplici criticita sul progetto di ripartenza dell’immondezzaio classe 1979. “Innanzitutto una breve considerazione – sostiene Cristiano Cesaro, amministratore della Colle Verde srl – siamo del 2021, con grande fatica stiamo cercando di uscire da un disastro prima sanitario poi economico ed ancora sociale, che ha colpito tutti e che pur tuttavia ha portato grandi insegnamenti: il maggiore è che il passato resta tale, non lo possiamo cambiare ma il futuro è nelle nostre mani. Possiamo -dobbiamo- tutti insieme lavorare per ri-consegnare ai nostri figli un modo migliore di quello che noi stessi abbiamo trovato. Da parte mia non perderò mai la speranza che questo sia possibile e mi impegnerò per questo. Come già ho avuto modo di dire nel mio precedente articolo, la riconversione tecnologica dell’impianto in oggetto proietta il sito di Albano verso una nuova epoca nel pieno rispetto delle nuove e severe normative europee che gli stati membri sono tenuti a rispettare. Dobbiamo al più presto cambiare  rotta ed imboccare la via della Transizione Ecologica. E’ una priorità, non c’è più tempo. e non lo dico io… *   va cambiato il modello di consumo: l’attuale modello di economia lineare (acquisto, consumo, butto), va velocemente “buttato” e sostituito con il modello di Economia Circolare: (acquisto, consumo, riduco lo spreco, riutilizzo, riciclo). *   dobbiamo ridurre le emissioni in atmosfera di CO2 che come si sa è responsabile di enormi disastri idrogeologici -in Italia in modo particolare – e del cambiamento climatico a tutti visibile, fenomeno quest’ultimo i cui effetti legati all’immigrazione ambientale e climatica è appena agli inizi: milioni di persone sono già oggi pronte a partire da zone che si stanno velocemente desertificando dell’Africa e del Medio Oriente. Questo fenomeno è tanto preoccupante che l’EU è impegnata in prima linea per combattere la desertificazione di ampie zone dell’Africa subsahariana. *   dobbiamo trattare i nostri rifiuti secondo le nuove normative con rinnovata capacità tecnologica, impiegando le più recenti soluzioni a zero impatto e rispettose dell’ambiente e della salute umana. Queste sono le premesse alla base del nostro agire, che non intendiamo in alcun modo disattendere. Andrea, Francesca, Silvana, Amadio, e Filippo nell’articolo comparso su Caffè TV del 20 gennaio, esprimono una serie di preoccupazioni, innanzitutto condivisibili, alle quali attraverso le pagine del Vostro giornale, vorrei provare a dare una prima sintetica risposta, anche se vorrei poter approfondire e dialogare di persona su argomenti tanto importanti. Per questo sarò sempre disponibile. Innanzitutto condivido la preoccupazione per la salute che è la cosa che ciascuno ha di più prezioso. Non possiamo permetterci di danneggiarla o comprometterla. Per questo nel nostro progetto abbiamo adottato una serie di presidi e di tecniche tali per cui non vi saranno disagi (odori) o rischi di alcun tipo. Ribadisco fermamente che i rifiuti che arriveranno all’impianto saranno esclusivamente i rifiuti che il giorno prima (od anche lo stesso giorno) erano in tavola nei Comuni dei Castelli Romani: scarti di cucina, imballaggi in vetro e plastica, metalli  (bottiglie di vetro e plastica, lattine), oppure in giardino, sfalci, potature ecc. Tutti prodotti raccolti in modo differenziato nell’area. Null’altro. L’impianto sarà a servizio esclusivo dei Comuni dei Castelli Romani e non arriveranno rifiuti al difuori di questo territorio per cui l’impianto è stato dimensionato.  Ricordo infatti che i Comuni dei Castelli Romani raggiungono elevate percentuali di raccolta differenziata e non vi sono sufficienti impianti sul territorio per tutte le tipologie raccolte. La scarsità di impianti di destino ha come conseguenza grandi disagi gestionali e l’aumento delle tariffe a carico dei cittadini. L’impianto di bacino assicura un servizio commisurato alla necessita dell’area a tariffe eque e corrette al di fuori della logica di speculazione. L’impianto non produrrà “ecoballe” da portare all’incenerimento ma Prodotti, selezionati e conformi alle normative, da reimmettere nei cicli produttivi oppure nel caso del compost, in agricoltura biologica, restituendo ai suoli preziosa sostanza organica. Con queste poche righe non ho certo la pretesa di convincere nessuno ma ho, prima di tutto come cittadino, e successivamente come addetto ai lavori,  il dovere di rappresentare le cose in modo equo e trasparente. Come stanno. Ciascuno di noi si potrà poi fare la propria opinione in merito. Tuttavia come detto abbiamo presente ed a cuore le preoccupazioni dei cittadini e sapremo dimostrare la nostra attenzione e serietà nei loro confronti !!! Concludo ricordando che recentemente due autorevoli e qualificati personalità del modo dell’informazione e dell’associazionismo ecologico e protezione del territorio come la dott.ssa Milena Gabanelli su Dataroom e l’ing. Stefano Ciafani sul sito di Legambiente si sono dichiaratamente spesi a favore degli impianti di taglia industriale, gli unici in grado di dare sollievo in modo concreto e virtuoso all’annoso problema dei rifiuti, dando certezze gestionali di massimo livello”.

21/01/2021
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Neonato di 20 giorni muore dissanguato: madre indagata per omicidio

Neonato di 20 giorni muore dissanguato: madre indagata per omicidio

Tragedia ai Castelli Romani

Tartarughe come palloni per giocare a calcio nel parco. E i genitori applaudono

Tartarughe come palloni per giocare a calcio nel parco. E i genitori applaudono

La segnalazione

Fiera di Grottaferrata 2023, partita la 423esima edizione

Fiera di Grottaferrata 2023, partita la 423esima edizione

Fino a domenica 2 aprile

Ceduta al comune di Nettuno la discesa al mare della Divina provvidenza

Ceduta al comune di Nettuno la discesa al mare della Divina provvidenza

Non vedente sfrattata da casa: la proprietaria non vuole il cane guida

Non vedente sfrattata da casa: la proprietaria non vuole il cane guida

Da Cisterna a Bologna: la storia

Interruzione idrica a Latina, Pontinia, Sabaudia, San Felice Circeo, Sezze e Terracina

Interruzione idrica a Latina, Pontinia, Sabaudia, San Felice Circeo, Sezze e Terracina

Lunedì 27 marzo 2023. Le zone e gli orari

Investito e ucciso da un tir mentre attraversa la strada

Investito e ucciso da un tir mentre attraversa la strada

Velletri, la tragedia

Controlli dei carabinieri in bar e ristoranti di Anzio e Nettuno, 28mila euro di multe

Controlli dei carabinieri in bar e ristoranti di Anzio e Nettuno, 28mila euro di multe

Sequestrati 70 chili di pesce

Minaccia i passanti con un coltello gridando

Minaccia i passanti con un coltello gridando "Allah Akbar": era ricercato dal 2018

Latina, fermato un uomo

Manifestazione contro il termovalorizzatore di Roma

Manifestazione contro il termovalorizzatore di Roma

Sabato 25 marzo

Presentato dall'assessore alla Transizione ecologica del Lazio Roberta Lombardi

3,4 miliardi di euro per il risanamento dell'aria nel Lazio. Un piano fino al 2034

3,4 miliardi di euro per il risanamento dell'aria nel Lazio. Un piano fino al 2034
Approvato in Consiglio regionale il Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria della Regione Lazio. In campo fino a 3,4 miliardi di euro complessivi...

Venti fino a 70 Kmh

Giornata di vento fortissimo e mare in burrasca. L'allerta della Protezione civile

Giornata di vento fortissimo e mare in burrasca. L'allerta della Protezione civile

La mappa delle criticità

Domenica di pioggia e temporali. Allerta meteo "arancione" della Protezione civile

Domenica di pioggia e temporali. Allerta meteo
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Moresco: “Inquietante il mutismo della Regione Lazio”

Discarica di Albano: anche a luglio e agosto nei pozzi di controllo inquinanti fino al 300% oltre i limiti di legge

Discarica di Albano: anche a luglio e agosto nei pozzi di controllo inquinanti fino al 300% oltre i limiti di legge

Parla Marco Di Paola, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri

Mondiali d'equitazione 2022 ai Pratoni: "L'impianto sportivo è stato riqualificato e portato ai vertici mondiali. Massimo rispetto per ambiente, paesaggio e animali"

Mondiali d'equitazione 2022 ai Pratoni:
Dopo lunghi anni di abbandono è stato completamente riqualificato e riportato ai fasti delle gloriose olimpiadi del 1960 l'impianto sportivo equestre...

Allerta meteo della Protezione civile

Pioggia sul Lazio, col rischio che si trasformi in forti temporali e grandinate

Pioggia sul Lazio, col rischio che si trasformi in forti temporali e grandinate
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.