Ariccia, l’assessore alle attività produttive Barbara Calandrelli e il consigliere comunale delegato all’agricoltura Matteo Giobbi hanno fatto questa mattina visita al mercato contadino del Biodistretto a Monte Gentile. Sono stati accolti da Gabriele Casella, giovane coordinatore dei mercati contadini, che anche questo fine settimana sono aperti in tutte le loro location dei Castelli Romani e Roma. Con possibilità con autocertificazione di essere raggiunti dai comuni limitrofi per la tipologia di prezzi contenuti e prodotti biologici che vi si trovano, anche in fascia arancione. «L’agricoltura in generale è una delle eccellenze del nostro territorio e dei comuni vicini, siamo grati a queste persone, ai contadini del km0, che da molti anni, lavorano e vendono questi prodotti sul nostro territorio. L’amministrazione comunale, come già detto dal sindaco Gianluca Staccoli, nella sua visita alla struttura il mese scorso, è a disposizione dei contadini della zona per ogni richiesta e collaborazione che sia nelle nostre possibilità di amministratori locali», ha detto la Calandrelli, sostenuta anche dalle parole del consigliere Giobbi, che considera «una grande risorsa per tutti il duro lavoro dei contadini». Dallo staff della struttura che a sede anche ad Albano, Rocca di Papa, Frascati, Grottaferrata, Pavona, Roma Capannelle, Roma Infernetto e Roma Eur dichiarano: «Siamo sempre molto contenti che gli amministratori pubblici locali apprezzino il nostro lavoro e ci facciano visita, come è avvenuto stamattina al Parco Romano di Ariccia. Fatto che anche in altri comuni dove teniamo i mercati contadini è avvenuto. Questo significa che stiamo facendo un ottimo lavoro e che i prodotti della terra biologici a km0 sono molto apprezzati e richiesti. Ringraziamo tutti i nostri estimatori e l’amministrazione comunale di Ariccia per la visita e l’apprezzamento mostrato. Questo ci da’ lo sprone per fare sempre meglio e continuare su questa strada anche in questo momento difficile della storia umana, dove però i mercati contadini seppur tra mille difficoltà non sono mai stati chiusi, grazie alla tipologia dei nostri prodotti agricoli» ha concluso Gabriele Casella. Questa mattina è stato presente anche il professor Roberto Braglia, dell’Università di Tor Vergata, direttore responsabile dell’Orto Botanico romano che ha una stretta collaborazione con il Mercato Contadino dei Castelli e Roma già da alcuni anni.
In mostra dal 18 maggio
La straordinaria storia della scoperta della spada imperiale di Ariccia
Sabato 6 maggio
La storia della Processione dei Ceri e della Madonna che protegge Velletri da 400 anni
Informazione pubblicitaria
Attesissima l’uscita del primo album di Fabio Martorana
VIDEO di "Un senso che vorrei"