Si è costituito il comitato “No alla discarica di Borgo San Michele”. Nella giornata di ieri i rappresentanti hanno incontrato il presidente della Provincia di Latina Carlo Medici per esprimere tutte le loro preoccupazioni in merito al sito che potrebbe divenire discarica. «Abbiamo chiesto – raccontano dal comitato – se fossero già stati fatti degli studi di tipo geologico o sulla viabilità, ma ci ha chiarito che non è stato fatto nulla di tutto questo perché sono nella fase nella quale hanno indicato questo sito e altri siti della provincia di Latina, tra cui delle cave. Solamente nel caso in cui venisse scelto questo sito cominceranno le varie indagini e gli studi sull’impatto ambientale. Abbiamo rappresentato a Medici anche le problematiche della vicinanza del parco ed ha convenuto che è una delle criticità, insieme al fatto che il terreno lì è particolare perché ad un metro c’è l’acqua. Secondo quanto ci ha spiegato, invece, la viabilità è una questione che gioca a favore di questa scelta. In chiusura il comitato ha ribadito la contrarietà alla discarica».
L'esordio di Stefano Cagnazzo
Da Aprilia al salone del libro di Torino con il fantasy "Game of Rings"
Presso il polo CulturAprilia
Incontro tra chi cerca e chi offre lavoro: successo per Aprilia Meeting Job
La decisione della Cassazione per Sergio Gangemi
Condannato per estorsione, il Comune di Aprilia avrà un risarcimento
Gualtieri sceglie un terreno adiacente la discarica di Albano
ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il 'Termovalorizzatore' di Roma - Inchiesta de Il Caffè
Sorgerà a 10 Km dal centro di Aprilia
Aprilia, 10 Comitati di quartiere contro il Termovalorizzatore
Rapporto positivi/tamponi scende al 10,7%
Venerdì 20 maggio i numeri di oggi del Covid 19 nel Lazio
Evento a partire dalle ore 16
Una Panchina blu inaugurata oggi al Parco Europa di Aprilia
Coinvolte le corse Atac e Cotral
20 maggio, Venerdì nero: sciopero generale. Problemi nei trasporti pubblici
Informazione pubblicitaria
STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser