venerdì, 9 giugno 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Rischio di riattivazione ex immondezzaio

Albano, Asl Roma 6: “Con la discarica forti problematiche di Sanità  Pubblica”

Albano, Asl Roma 6: “Con la discarica forti problematiche di Sanità  Pubblica”

In merito al rischio di riattivazione della discarica di Albano-Roncigliano, situata a ridosso dei comuni di Ardea e Pomezia, ci ha inviato una nota-stampa anchela Asl Roma 6, che ringraziamo per la disponibilità. A giorni, i dirigenti della Asl Roma 6 si riuniranno per valutare lo stato sanitario dell’ex immondezzaio con dati quanto più aggiornati possibili. Giova ricordare che la Asl Roma 6 (che nel proprio territorio di competenza ricomprende tutti i comuni dei Castelli Romani più Ardea, Pomezia, Anzio e Nettuno) fino ad ora ha sempre espresso pareri negativi in merito all’ipotesi di costruzione sia del cosiddetto ‘inceneritore di Albano’ che del VII ed ultimo invaso della discarica. “In merito agli interrogativi posti sulla possibile riattivazione della discarica di Albano- Roncigliano – ci scrive la Asl Roma 6 nella sua nota – si aprono problematiche a forte impatto di SanitaÌ€ Pubblica, per le ricadute che si possono avere sulla salute dei cittadini. Come cittadino, condivido peraltro e sono partecipe delle serie preoccupazioni poste dalle ComunitaÌ€ residenti nel comprensorio ove insiste la discarica stessa. Allo stesso modo, come responsabile di Istituzione Pubblica deputata alla Tutela della Salute Pubblica, si impone il dovere di coerenza rispetto mandato affidato. I rapporti EPAS e tutti gli studi epidemiologici di istituzioni accreditate riguardanti l’impatto degli inquinanti, molti dei quali agiscono prevalentemente quali “interferenti endocrini”, costituiscono lo strumento scientifico attraverso il quale le Istituzioni tutte devono fare riferimento, per orientare scelte e decisioni, soprattutto quando riguardano le comunitaÌ€ e i loro luoghi e ambienti di vita e di lavoro.

Quando si interviene sul rapporto uomo-ambiente (aria acqua e suolo), inevitabilmente lo stato sanitario di chi ci vive viene coinvolto e pertanto eÌ€ richiesta attenta valutazione per definirne ambiti ed aspetti nocivi conseguenti. E’ noto a tutti che le attivitaÌ€ poste in essere dall’uomo possono produrre sostanze inquinanti per l’ambiente, e queste sostanze agiscono sugli organismi spesso per accumulo, modalitaÌ€ subdola non immediatamente percepibile negli effetti che produce. Quando ce ne accorgiamo eÌ€ troppo tardi, i danni sulla salute, all’ambiente ed agli ecosistemi sono incommensurabili e tornare indietro eÌ€ pressocheÌ impossibile. Detto questo, in merito alla vicenda della discarica di Roncigliano, i Servizi di Prevenzione della ASL Roma 6 nel tempo hanno sempre collaborato con le istituzioni sovraordinate e locali coinvolte ed espresso pareri di competenza sempre volti alla preminente ed esclusiva tutela della salute pubblica. Si aggiunge inoltre che la problematica saraÌ€ a breve oggetto di rivalutazione da parte del Dipartimento di Prevenzione”.

 

26/01/2021
Informazione pubblicitaria

Mai più impronte dentali, ma solo digitali

VIVIDENTAL
Primo piano
Ritrovato cadavere in Spagna: potrebbe essere Sibora scomparsa da Nettuno

Ritrovato cadavere in Spagna: potrebbe essere Sibora scomparsa da Nettuno

Si attende il test del Dna

A Latina terapia innovativa per la lotta contro il cancro

A Latina terapia innovativa per la lotta contro il cancro

Primo intervento all'ospedale Goretti

Fondi per la riqualificazione dei mercati a 20 comuni del Lazio

Fondi per la riqualificazione dei mercati a 20 comuni del Lazio

Finanziamento della Regione Lazio di 3,6 milioni di Euro

Riapre la 148 Pontina dopo sette mesi di lavori al ponte

Riapre la 148 Pontina dopo sette mesi di lavori al ponte

Terracina, l'inaugurazione

Ancora polemiche per le multe fatte con gli autovelox sulla Nettunense

Ancora polemiche per le multe fatte con gli autovelox sulla Nettunense

Il caso della multa contestabile

Alimentari etnici al setaccio del Nas: due su tre non in regola

Alimentari etnici al setaccio del Nas: due su tre non in regola

I controlli tra Roma e Latina

18enne pestato a sangue. Nel 'branco' anche un minore e una donna

18enne pestato a sangue. Nel 'branco' anche un minore e una donna

Ritrovato esanime sui Lepini

Ministero della Salute: attenzione a quegli aghi per tatuaggi, sono infetti

Ministero della Salute: attenzione a quegli aghi per tatuaggi, sono infetti

2 lotti importati sono contaminati

Genzano si prepara all'Infiorata 2023

Genzano si prepara all'Infiorata 2023

Dall'8 al 12 giugno

Nottata d'incendi, a Latina e a Sezze

Nottata d'incendi, a Latina e a Sezze

Interventi dei Vigili del fuoco

Forti preoccupazioni nei consorzi di bonifica

Nei campi è già allarme siccità. Recuperata solo l'11% della pioggia

Nei campi è già allarme siccità. Recuperata solo l'11% della pioggia
Anche nel Lazio la siccità preoccupa e non poco. A lanciare l’allarme è Anbi Lazio, l’Associazione dei Consorzi di Bonifica ed irrigazione regionale...

Cosa dice il ministero

Oggi si vota: si può andare ai seggi con il proprio cane?

Oggi si vota: si può andare ai seggi con il proprio cane?

Domenica 5 febbraio Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

"Lasciar scadere 1 litro di latte vuol dire sprecare 1.000 litri d'acqua"

Informazione pubblicitaria

Attesissima l’uscita del primo album di Fabio Martorana

VIDEO di "Un senso che vorrei"

Previsti nelle prossime 24-36 ore

Meteo, "allarme giallo" con piogge, vento e temporali sul Lazio

Meteo,

Appuntamento a Pomezia

Termovalorizzatore di Santa Palomba, confronto con l'associazione Ossigeno

Termovalorizzatore di Santa Palomba, confronto con l'associazione Ossigeno
L'associazione "Ossigeno" di Pomezia organizza un importante incontro per parlare del termovalorizzatore di Santa Palomba. Durante l'assemblea pubblica,...

Presentato dall'assessore alla Transizione ecologica del Lazio Roberta Lombardi

3,4 miliardi di euro per il risanamento dell'aria nel Lazio. Un piano fino al 2034

3,4 miliardi di euro per il risanamento dell'aria nel Lazio. Un piano fino al 2034
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.