In un momento in cui era davvero facile lasciar perdere a causa della situazione di emergenza legata al coronavirus, il Comune di Nettuno capofila dei Servizi sociali, non ha mollato ed ha portato avanti un progetto di Integrazione sul territorio che è stata anche un’analisi, per una volta mirata, sulla situazione delle presenze sul litorale e sui lavori che maggiormente occupano i cittadini non italiani.
Un progetto destinato a fornire indicazioni utili sulla situazione di integrazione delle popolazioni straniere, ma anche a fornire una mediazione culturale a chi si approccia agli Enti e chiede servizi, dallo scuolabus alla mensa ma anche assistenza familiare e sostegno alla disabilità. Un dato che emerge su tutti è il ruolo essenziale della popolazione straniera nel circuito della filiera agroalimentare.
E’ la prima volta che si unisce il principio dei servizi sociali a quello della conoscenza e dell’integrazione culturale.
L’azione del Protocollo siglato oggi, vede coinvolti il comune di Nettuno e quello di Anzio, ma anche la Asl e le scuole del territorio, in particolare l’Istituto comprensivo Anzio III che fornirà programmi di integrazione specificatamente studiati ai suoi iscritti. La scuola è stata coinvolta, in virtù del ruolo strategico dell’insegnamento nei percorsi di crescita e sviluppo dei bambini e degli adolescenti.
Il Protocollo si propone di qualificare il sistema scolastico nei contesti multiculturali, si propone di promuovere l’inclusione sociale dei minori e giovani stranieri anche di seconda generazione, di contrastare la dispersione scolastica e di garantire l’accesso ai servizi socio sanitari per tutti, in sostanza l’obiettivo è lavorare per una piena integrazione dei migranti e delle loro famiglie promuovendo la conoscenza del territorio e dei servizi.
“Portare avanti un progetto del genere con il Covid in atto e tutte le emergenze che affrontiamo ogni giorno – ha detto l’assessore ai Servizi sociali del comune di Nettuno Maddalena Noce – è stata una sfida ed anche un successo. La Dottoressa Camarda, dirigente del settore a Nettuno, è stata coraggiosa e sempre presente ed impegnata per portare avanti questa iniziativa nonostante gli impegni sfiancanti del settore, ed oggi questo protocollo è un orgoglio per i nostri territori. Gli uffici e le cooperative coinvolte nella mediazione hanno portato avanti un lavoro esemplare”.
L'assessore Noce: "Grande lavoro"
Servizi sociali e progetti transculturali, Anzio e Nettuno firmano il Protocollo
28/01/2021
Personale finalmente valorizzato
Contratto decentrato al Comune di Nettuno, la Uil Fp: “Soddisfatti del pre accordo”
Un cittadino amatissimo
Inaugurato ad Anzio Largo Eugenio Mingiacchi, presenti commossi
Informazione pubblicitaria
Ottica Davoli, l'occhiale del futuro già oggi, con la tecnologia 3D Zeiss
L'incredibile evoluzione nel settore dell'ottica