In un momento in cui era davvero facile lasciar perdere a causa della situazione di emergenza legata al coronavirus, il Comune di Nettuno capofila dei Servizi sociali, non ha mollato ed ha portato avanti un progetto di Integrazione sul territorio che è stata anche un’analisi, per una volta mirata, sulla situazione delle presenze sul litorale e sui lavori che maggiormente occupano i cittadini non italiani.
Un progetto destinato a fornire indicazioni utili sulla situazione di integrazione delle popolazioni straniere, ma anche a fornire una mediazione culturale a chi si approccia agli Enti e chiede servizi, dallo scuolabus alla mensa ma anche assistenza familiare e sostegno alla disabilità. Un dato che emerge su tutti è il ruolo essenziale della popolazione straniera nel circuito della filiera agroalimentare.
E’ la prima volta che si unisce il principio dei servizi sociali a quello della conoscenza e dell’integrazione culturale.
L’azione del Protocollo siglato oggi, vede coinvolti il comune di Nettuno e quello di Anzio, ma anche la Asl e le scuole del territorio, in particolare l’Istituto comprensivo Anzio III che fornirà programmi di integrazione specificatamente studiati ai suoi iscritti. La scuola è stata coinvolta, in virtù del ruolo strategico dell’insegnamento nei percorsi di crescita e sviluppo dei bambini e degli adolescenti.
Il Protocollo si propone di qualificare il sistema scolastico nei contesti multiculturali, si propone di promuovere l’inclusione sociale dei minori e giovani stranieri anche di seconda generazione, di contrastare la dispersione scolastica e di garantire l’accesso ai servizi socio sanitari per tutti, in sostanza l’obiettivo è lavorare per una piena integrazione dei migranti e delle loro famiglie promuovendo la conoscenza del territorio e dei servizi.
“Portare avanti un progetto del genere con il Covid in atto e tutte le emergenze che affrontiamo ogni giorno – ha detto l’assessore ai Servizi sociali del comune di Nettuno Maddalena Noce – è stata una sfida ed anche un successo. La Dottoressa Camarda, dirigente del settore a Nettuno, è stata coraggiosa e sempre presente ed impegnata per portare avanti questa iniziativa nonostante gli impegni sfiancanti del settore, ed oggi questo protocollo è un orgoglio per i nostri territori. Gli uffici e le cooperative coinvolte nella mediazione hanno portato avanti un lavoro esemplare”.
L'assessore Noce: "Grande lavoro"
Servizi sociali e progetti transculturali, Anzio e Nettuno firmano il Protocollo
28/01/2021
Dalle 18 alle 23 il percorso di degustazione
Tutto pronto per DegustAnzio, giovedì in piazza cibo e vino da Re
Probabile il passaggio alla Lazio
Milan campione d’Italia, il Capitano Romagnoli di Nettuno alza la coppa
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
MAIL, CHAT, IMMAGINI, QUALSIASI CONTENUTO PUÒ DIVENTARE PROVA DAVANTI AL GIUDICE
Il Direttore creativo di Valentino è di Nettuno
Mika ringrazia Piccioli che lo ha vestito all’Eurovision: “Genio poetico”
Applausi ai bellissimi fuochi offerti dalla Bcc
Folla e preghiere alla Processione di ritorno, grande festa a Nettuno
Legambiente al lavoro a Nettuno
Volontari e militari puliscono la spiaggia del Poligono, il 19 giugno si fa il bis
Capece, segretario del sindacato di Polizia penitenziaria
Sesso in carcere? Meglio dare permessi ai reclusi più meritevoli
Era facente funzioni dopo l'addio di Arancio
Albino Rizzo nominato nuovo comandante della Polizia locale di Nettuno
Gualtieri sceglie un terreno adiacente la discarica di Albano
ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il 'Termovalorizzatore' di Roma - Inchiesta de Il Caffè
Informazione pubblicitaria
Goditi di più il tuo cane
Ma perché così tanto spesso il cane diventa un incubo? Serve il giusto addestramento