mercoledì, 25 maggio 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

"Discarica non è di nostra competenza"

Albano, la società  Colle Verde: “Sostenibilità  e dialogo i nostri riferimenti”

Albano, la società  Colle Verde: “Sostenibilità  e dialogo i nostri riferimenti”

È giunta in redazione una nota della società Colle Verde srl che a novembre scorso ha presentato in Regione un progetto di riattivazione dell’ex impianto di trattamento dei rifiuti indifferenziati situato all’interno della discarica di Albano, che dovrebbe sorgere proprio accanto al VII invaso, nota che pubblichiamo per intero. 

“Vorrei fornire alcune necessarie precisazioni al vs. articolo del 29 gennaio 2021 innanzitutto sul titolo. Procediamo per ordine: Inappropriato il termine “discarica”. Colle Verde non ha alcuna attività in corso sulla discarica che è e rimane esclusa dal proprio perimetro di competenza. L’attività di Colle Verde è unicamente la riconversione dell’Impianto di Albano alle nuove tecnologie sull’Economia Circolare, sulla decarbonizzazione e sulla transizione energetica in ottemperanza alle recenti normative Europee che prevedono ambiziosi e precisi impegni a carico degli stati membri da raggiungersi in un arco temporale relativamente breve. Il progetto di riconversione che Colle Verde sta portando avanti, nel pieno rispetto ed in conformità della definizione delle nuove norme sull’economia circolare non prevede la lavorazione di rifiuto indifferenziato e supera il concetto di discarica.

Titolarità del progetto

Colle Verde è una società a socio unico Cesaro Mac Import di Eraclea (VE), azienda che dal 1985 opera nel settore degli impianti di trattamento e recupero dei rifiuti. Cesaro Mac Import è un’azienda che nel corso degli anni si è distinta e si è fatta conoscere per la propria serietà e correttezza per la validità dei propri prodotti e servizi. Tutte le realizzazioni eseguite nel corso degli anni hanno dimostrato la perfetta integrazione nel territorio ospitante. L’evoluzione tecnologica nel corso degli anni ha reso via via più sicuri e “friendly” questi impianti risolvendo i temuti impatti e superando in questo modo le barriere di diffidenza che come da consuetudine si creano ad ogni nuova iniziativa. Il progetto di riconversione dell’impianto di Albano nasce in totale ed assoluta autonomia da idee, su iniziativa e progetto di Colle Verde. Lo sviluppo del progetto è avvenuto dopo una attenta fase di analisi dei risultati di Raccolta Differenziata ottenuti nell’area dei Castelli Romani, proponendo soluzioni impiantistiche utili alle reali necessità del territorio, saltando a piè pari la ricostruzione del vecchio TMB che se pur possibile, non avrebbe dato la giusta risposta tecnologica alle attuali necessità del territorio. Credo che puntare sulla riconversione dell’impianto di Albano anziché alla ricostruzione nella precedente configurazione (TMB), sia una concreta e tangibile dimostrazione di attenzione e di sensibilità nei confronti del territorio dei Castelli Romani che merita un servizio moderno affidabile ed efficiente. Credo inoltre che questo possa essere concreta dimostrazione che non interessano logiche speculative ma l’obiettivo è quello di lavorare nel rispetto delle norme per il territorio in modo leale serio e corretto e costruttivo.

Biogas o Bio Metano con recupero del CO2 ?

Nell’articolo si parla solo di biogas ma in realtà…..: Il Biogas è composto da 55% di Metano e 45 % di CO2. Nel progetto abbiamo previsto un sistema di filtrazione del Biogas (upgrading) che separerà queste 2 componenti ottenendo Biometano in purezza per autotrazione e CO2 (anidride carbonica) che non sarà disperso in atmosfera ma sarà recuperato ed utilizzato per usi industriali. Non ci sarà combustione di biogas o di biometano. Sulla validità del biometano come valida fonte alternativa su cui puntare in ottica di decarbonizzazione e transizione energetica ed economia circolare, rimando alle indicazioni dell’Unione Europea ed alle sempre più frequenti prese di posizioni di accreditati professionisti di settore e del mondo dell’informazione, tutti responsabilmente impegnati a partecipare all’enorme sforzo che dobbiamo compirete per assicurare un futuro green al nostro Paese !!!

Sul progetto presentato e sulle integrazioni:

come detto nei precedenti articoli, prediligiamo la linea del dialogo, del confronto e dell’ascolto. I pareri ricevuti dagli Enti riportavano alcune riserve sulla realizzazione del nuovo edificio destinato alla linea di selezione e valorizzazione delle frazioni secche provenienti dalla Raccolta Differenziata cioè imballaggi quali ad es. bottiglie di vetro, plastica e lattine e destinate al recupero di materiale. Vorrei qui ribadire che non si trattava di rifiuti indifferenziati e non si sarebbero prodotte “ecoballe”!!!!!

Abbiamo valutato di soprassedere a questa sezione d’impianto. La rinuncia a questa parte di impianto è per noi un grande sacrificio. Questa sezione avrebbe completato un quadro tecnologico di assoluto livello dato risposta a 360° alle frazioni raccolte in modo differenziato nell’Area dei Castelli Romani.

Antiincendio

La pratica dei vigili del fuoco prevede una doppia verifica: preventiva in fase progettuale e successiva di verifica della conformità del progetto e di eventuali prescrizioni. Recentemente la normativa di riferimento applicabile agli impianti di trattamento dei rifiuti è stata aggiornata e resa ancora più stringente. Posso dunque rassicurare che al di la di meri errori di battitura, la sostanza fa riferimento a normative e procedure precise e ben definite.

I benefici e le iniziative di Colle Verde.

Si parla troppo poco o nulla dei benefici e degli aspetti positivi di questo impianto. Provo a citarne solo alcuni: tecnologia moderna ed efficiente, elevati presidi ambientali a tutela della salute pubblica e dell’ambiente, produzione di Biometano, recupero del CO2, nuova occupazione, produzione di compost e di fertilizzante di elevata qualità.

Vorrei qui oggi soffermarmi a parlare di agricoltura. Con il compost ed il fertilizzante prodotto dall’impianto, siamo in grado di restituire sostanza organica ai terreni (la stessa che preleviamo da anni attraverso i raccolti tentando di rimediare con i concimi chimici), e di elevare così la lo stato di salute dei suoli e la resilienza delle piante. Seguendo l’esperienza di quanto già avviene presso l’impianto di Trento, attiveremo delle collaborazioni con le Università e gli Istituti Agrari affinché l’impiego agronomico del Compost e dei Fertilizzanti prodotti dall’impianto, sia monitorato assicurando in questo modo il controllo dello stato di salute dei terreni e delle piante. Si tratta di un modo totalmente nuovo di pensare, immaginare, progettare e realizzare gli impianti di Recupero dei nostri scarti in ottica moderna, green, e sostenibile. Con la consapevolezza e la responsabilità che i risultati intendiamo raggiungere valgono sicuramente gli enormi sforzi che stiamo compiendo, vorrei ricordare alla popolazione che questo è un percorso che si può fare assieme in modo inclusivo attraverso il costruttivo confronto. Rinnovo la mia disponibilità in questa direzione”.

01/02/2021
Informazione pubblicitaria

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser
I più letti
Kick boxing, 22enne di Rocca di Papa oro italiano: sarà in nazionale

Kick boxing, 22enne di Rocca di Papa oro italiano: sarà in nazionale

Successo ai campionati assoluti a Jesolo

Sfiducia, Fratelli d’Italia messa alle strette dall’opposizione di Nettuno

Sfiducia, Fratelli d’Italia messa alle strette dall’opposizione di Nettuno

Chieste le firme per andare tutti a casa

Vasto incendio in zona Loricina a Nettuno, le fiamme vicine al campo di calcio

Vasto incendio in zona Loricina a Nettuno, le fiamme vicine al campo di calcio

Ieri l'intervento dei Vigili del fuoco

Velletri, violento incendio mette a rischio case di campagna

Velletri, violento incendio mette a rischio case di campagna

Bruciati alberi e sterpaglie

Scoperta una necropoli preistorica durante gli scavi per il metanodotto

Scoperta una necropoli preistorica durante gli scavi per il metanodotto

Eccezionale ritrovamento in provincia di Latina

Una Panchina blu inaugurata oggi al Parco Europa di Aprilia

Una Panchina blu inaugurata oggi al Parco Europa di Aprilia

Evento a partire dalle ore 16

I carabinieri devono notificare un atto a una coppia:

I carabinieri devono notificare un atto a una coppia: "accolti" a spintoni. Arrestati

Terracina, sono un 31enne e una 24enne

4^ 'Festa della Solidarietà di Genzano e dei Castelli Romani': piazza Frasconi, domenica 29 maggio dalle ore 09,00

4^ 'Festa della Solidarietà di Genzano e dei Castelli Romani': piazza Frasconi, domenica 29 maggio dalle ore 09,00

Dopo 2 anni di Covid ed, ora, la guerra

Albino Rizzo nominato nuovo comandante della Polizia locale di Nettuno

Albino Rizzo nominato nuovo comandante della Polizia locale di Nettuno

Era facente funzioni dopo l'addio di Arancio

Marcia per la Pace e Alzabandiera, studenti e militari in piazza ad Anzio

Marcia per la Pace e Alzabandiera, studenti e militari in piazza ad Anzio

Domani mattina alle 11

Per smontare un cantiere

La Pontina "chiude" per tre notti: il traffico sarà deviato

La Pontina
La Pontina chiude per tre notti verso Roma. Ad annunciarlo è Anas, gestore della strada che collega Latina a Roma passando per Cisterna, Aprilia, Ardea...

"Nuovo vigore al commercio"

La Regione decide la data dei saldi estivi e vieta promozioni anticipate

La Regione decide la data dei saldi estivi e vieta promozioni anticipate

Sabato 28 maggio ore 15 alla rotatoria di Cancelliera

Cittadini in assemblea pubblica contro il 'termovalorizzatore' di Roma

Cittadini in assemblea pubblica contro il 'termovalorizzatore' di Roma
Informazione pubblicitaria

TEMA FORNITURE INDUSTRIALI

40.000 prodotti per utensileria, ferramenta, vernici, saldatura, materiale elettrico, antinfortunistica,

Pomezia, grave un 47enne

Accoltella il datore di lavoro al termine di una discussione

Accoltella il datore di lavoro al termine di una discussione

Lanciato dall'associazione dei consorzi di bonifica del Lazio

È allarme siccità: situazione drammatica

È allarme siccità: situazione drammatica
Mentre è in piena attività l’irrigazione dei campi in tutta la regione, Anbi Lazio rilancia l’allarme siccità. Nei giorni scorsi si è tenuto il...

Capece, segretario del sindacato di Polizia penitenziaria

Sesso in carcere? Meglio dare permessi ai reclusi più meritevoli

Sesso in carcere? Meglio dare permessi ai reclusi più meritevoli

Presentata ad Ardea

È di Ardea la più giovane candidata d'Italia: Giulia, 18 anni e 4 mesi

È di Ardea la più giovane candidata d'Italia: Giulia, 18 anni e 4 mesi
È stata presentata ufficialmente Giulia Salvitti la più giovane partecipante in Italia alle prossime amministrative. Giulia si è confrontata con cittadini...

Gualtieri sceglie un terreno adiacente la discarica di Albano

ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il 'Termovalorizzatore' di Roma - Inchiesta de Il Caffè

ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il 'Termovalorizzatore' di Roma - Inchiesta de Il Caffè

“L’impianto non inquina? Bene, si costruisca a Roma città”

Termovalorizzatore di Roma alla porte di Albano, la Giunta Borelli: “No a operazioni monstre, specie sotto casa nostra”

Termovalorizzatore di Roma alla porte di Albano, la Giunta Borelli: “No a operazioni monstre, specie sotto casa nostra”
Informazione pubblicitaria

I TUOI DENTI SONO DRITTI?

FAI IL CHECK-UP ONLINE

Rapporto positivi/tamponi scende al 10,7%

Venerdì 20 maggio i numeri di oggi del Covid 19 nel Lazio

Venerdì 20 maggio i numeri di oggi del Covid 19 nel Lazio

Il musicista modenese e il paroliere pontino

"Anima bella" di Davide Ognibene e Simone Pozzati si veste di Musica

È in uscita venerdì 20 maggio per l’etichetta indipendente LaPop “Anima Bella” il nuovo singolo del cantautore modenese Ognibene. Si tratta di...

Dopo 2 anni di Covid ed, ora, la guerra

4^ 'Festa della Solidarietà di Genzano e dei Castelli Romani': piazza Frasconi, domenica 29 maggio dalle ore 09,00

4^ 'Festa della Solidarietà di Genzano e dei Castelli Romani': piazza Frasconi, domenica 29 maggio dalle ore 09,00
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.