martedì, 28 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Successo per la video-assemblea pubblica

Discarica di Albano, 5 comuni pensano ad una Conferenza dei 10 Sindaci di bacino

Discarica di Albano, 5 comuni pensano ad una Conferenza dei 10 Sindaci di bacino

Presto i 10 comuni ex storici clienti ed utenti della discarica di Albano-Roncigliano (Albano, Ariccia, Genzano, Marino, Castel Gandolfo, Lanuvio, Nemi, Rocca di Papa, Ardea e Pomezia) torneranno a riunirsi attorno ad uno stesso tavolo, probabilmente virtuale vista l’emergenza pandemica in atto, per dare corso ad una nuova ‘Conferenza dei Sindaci’ interamente dedicata al tema rifiuti, come già avvenuto tante altre volte in passato, per confrontarsi e risolvere insieme un tema tornato decisamente incandescente negli ultimi mesi. Per la precisione dal 27 novembre 2020, ossia dal giorno in cui gli affittuari del monopolista del settore Manlio Cerroni stanno cercando di riavviare l’immondezzaio classe 1979 per costruire al suo interno – tra la buca Zero e il VII invaso, due enormi cloache mai tombate in via definitiva né tanto meno mai bonificate – un ‘bio’gas da 120mila tonnellate all’anno di pattume, il 400% in più di quello prodotto ogni anno dallo stesso bacino di municipi, oltreché uno dei più grandi d’Europa. 

Una nuova Conferenza dei 10 sindaci di bacino sul tema rifiuti. È questo l’auspicio lanciato dai 5 comuni (Albano, Ardea, Pomezia, Lanuvio e Nemi) che ieri pomeriggio sabato 13 febbraio hanno presenziato alla video-assemblea pubblica organizzata da varie associazioni e comitati territoriali, tra le quali principalmente ‘Salute Ambiente di Albano-Cancelliera’, ‘Latium Vetus’ di Pomezia, ‘Italia Nostra sezione Castelli Romani’, ‘Associazione Italiana Compostaggio-sezione Lazio’. ‘Coordinamento dei Comitati di Quartieri di Albano’, ‘Pontinia Ecologia e Territorio’ di Latina, etc.

ALBANO ED ARDEA: “CONFERENZA DEI SINDACI DI BACINO”

Questa strada è stata indicata, senza mezzi termini, da Massimiliano Borelli, nuovo primo cittadino di Albano, che ha innanzitutto dichiarato la sua ferma, totale e assoluta opposizione al riavvio del sito industriale; ma ha anche giustamente parlato di “distretto di Comuni” che si faccia carico della “ricerca collegiale” di una soluzione salubre e sostenibile della gestione del ciclo dei rifiuti. Un discorso, quello di Borelli, sostenuto con forza anche dal collega e sindaco di Ardea, Mario Savarese. Entrambi i sindaci hanno dichiarato di essere pronti ad opporsi con tutte le loro forze al riavvio della discarica, ma hanno anche chiesto che tutti i 10 comuni del bacino si facciano carico della responsabilità di scelte che sono e restano collegiali.

POMEZIA, LANUVIO E NEMI

Stessa indicazione dal comune di Pomezia, intervenuta con Giovanni Mattias, assessore all’Ambiente della Giunta Zuccalà, che ha dichiarato la disponibilità dell’Amministrazione pometina alla partecipazione ad una prossima Conferenza dei Sindaci. L’assessore Mattias ha anche pre-annunciato che gli Uffici tecnici comunali sono sul punto di presentare in Regione le osservazioni tecniche contro il progetto di riavvio del sito di Roncigliano e contro uno dei ‘bio’gas più grandi d’Europa. Presente alla video-assemblea pubblica anche il comune di Lanuvio, con l’assessore ai Rifiuti Mario Di Pietro, il quale ha indicato il piccolo-medio compostaggio come soluzione del ‘problema umido’: anche lui si è dichiarato pronto con il comune di sua competenza a partecipare a una prossima Conferenza di bacino. Infine era presente anche il Municipio di Nemi, con il consigliere delegato Carlo Massa, che ha avviato il Porta a porta con ottimi risultati ed è pronto ad un confronto sul tema.

I CITTADINI SE LA PRENDONO CON L’INGEGNER FLAMINIA TOSINI

I cittadini promotori dell’evento hanno invece sollevato due questioni. Prima: il piccolo-medio compostaggio può e deve essere una soluzione salubre e sostenibile per trattare la maggior parte dei rifiuti umidi che sono e restano composti prevalentemente di acqua che si riduce notevolmente in poche settimane. Seconda: puntato il dito su certe ‘strane’ autorizzazioni regionali firmate dall’ingegner Flaminia Tosini, responsabile dell’Area Rifiuti del Lazio, e in particolare sull’Autorizzazione n.B3695 del 13 agosto 2009 utilizzata dagli “affittuari di Cerroni”, così definiscono la società Colle Verde, per tentare il riavvio della discarica di Albano-Roncigliano. “L’area vasta limitrofa alla discarica di Roncigliano – ha dichiarato al nostro giornale Amadio Malizia, presidente dell’Associazione Salute e Ambiente – negli ultimi 4 decenni ha già pagato un prezzo igienico-sanitario ed ambientale decisamente troppo alto. È ora di dire basta”. Secondo i cittadini “dal 2 febbraio 2015 fino ad oggi la dottoressa Flaminia Tosini ha ritoccato per 12 volte – così sostengono – l’Autorizzazione Integrata Ambientale n-B-3695 del 13 agosto 2009. Una autorizzazione emessa originariamente dalla Regione per garantire il funzionamento del VII invaso e annesso TMB e ora ‘piegata’, sempre dalla Regione, ad uso e consumo degli affittuari di Cerroni per garantire il funzionamento di un maxi ‘bio’gas da 120mila tonnellate. Per di più – così aggiungono – senza mai confrontarsi con i Comuni del bacino, con la Asl, l’Arpa, la Città Metropolitana, con le associazioni e comitati territoriali che da 13 anni si battono contro il ‘sistema Cerroni’ e per una gestione sana, salubre e sostenibile del ciclo dei rifiuti”.

Le associazioni e comitati hanno preannunciato una querela penale su tali vicende che verrà resa pubblica nel corso di una nuova video-assemblea pubblica e poi trasmessa, oltreché a tutte le Procure competenti, anche agli Enti: comuni, Asl, Arpa, Città Metropolitana, etc.

14/02/2021
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Investito e ucciso da un tir mentre attraversa la strada

Investito e ucciso da un tir mentre attraversa la strada

Velletri, la tragedia

Neonato di 20 giorni muore dissanguato: madre indagata per omicidio

Neonato di 20 giorni muore dissanguato: madre indagata per omicidio

Tragedia ai Castelli Romani

Minaccia i passanti con un coltello gridando

Minaccia i passanti con un coltello gridando "Allah Akbar": era ricercato dal 2018

Latina, fermato un uomo

Non vedente sfrattata da casa: la proprietaria non vuole il cane guida

Non vedente sfrattata da casa: la proprietaria non vuole il cane guida

Da Cisterna a Bologna: la storia

Interruzione idrica a Latina, Pontinia, Sabaudia, San Felice Circeo, Sezze e Terracina

Interruzione idrica a Latina, Pontinia, Sabaudia, San Felice Circeo, Sezze e Terracina

Lunedì 27 marzo 2023. Le zone e gli orari

Guasto alla linea dei treni da e per Roma causa incendio

Guasto alla linea dei treni da e per Roma causa incendio

Caos sulle linee dei regionali

Ceduta al comune di Nettuno la discesa al mare della Divina provvidenza

Ceduta al comune di Nettuno la discesa al mare della Divina provvidenza

Manifestazione contro il termovalorizzatore di Roma

Manifestazione contro il termovalorizzatore di Roma

Sabato 25 marzo

Controlli dei carabinieri in bar e ristoranti di Anzio e Nettuno, 28mila euro di multe

Controlli dei carabinieri in bar e ristoranti di Anzio e Nettuno, 28mila euro di multe

Sequestrati 70 chili di pesce

Tartarughe come palloni per giocare a calcio nel parco. E i genitori applaudono

Tartarughe come palloni per giocare a calcio nel parco. E i genitori applaudono

La segnalazione

Presentato dall'assessore alla Transizione ecologica del Lazio Roberta Lombardi

3,4 miliardi di euro per il risanamento dell'aria nel Lazio. Un piano fino al 2034

3,4 miliardi di euro per il risanamento dell'aria nel Lazio. Un piano fino al 2034
Approvato in Consiglio regionale il Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria della Regione Lazio. In campo fino a 3,4 miliardi di euro complessivi...

Venti fino a 70 Kmh

Giornata di vento fortissimo e mare in burrasca. L'allerta della Protezione civile

Giornata di vento fortissimo e mare in burrasca. L'allerta della Protezione civile

La mappa delle criticità

Domenica di pioggia e temporali. Allerta meteo "arancione" della Protezione civile

Domenica di pioggia e temporali. Allerta meteo
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Moresco: “Inquietante il mutismo della Regione Lazio”

Discarica di Albano: anche a luglio e agosto nei pozzi di controllo inquinanti fino al 300% oltre i limiti di legge

Discarica di Albano: anche a luglio e agosto nei pozzi di controllo inquinanti fino al 300% oltre i limiti di legge

Parla Marco Di Paola, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri

Mondiali d'equitazione 2022 ai Pratoni: "L'impianto sportivo è stato riqualificato e portato ai vertici mondiali. Massimo rispetto per ambiente, paesaggio e animali"

Mondiali d'equitazione 2022 ai Pratoni:
Dopo lunghi anni di abbandono è stato completamente riqualificato e riportato ai fasti delle gloriose olimpiadi del 1960 l'impianto sportivo equestre...

Allerta meteo della Protezione civile

Pioggia sul Lazio, col rischio che si trasformi in forti temporali e grandinate

Pioggia sul Lazio, col rischio che si trasformi in forti temporali e grandinate
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.