sabato, 28 gennaio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Acqua all'arsenico, arriva il rimborso

Arsenico: gestore idrico condannato a restituire i soldi all’utente

Arsenico: gestore idrico condannato a restituire i soldi all’utente

L’acqua era avvelenata da arsenico, quindi il gestore idrico deve restituire all’utente una parte delle bollette perché “usufruiva di un servizio idrico limitato che determina di conseguenza una riduzione dei canoni pagati”. Quanto invocato dai cittadini arsenizzati ha ora il sigillo della Repubblica con la firma dell’Autorità giudiziaria: il Giudice di Pace di Civita Castellana, nel viterbese, ha accolto la domanda di rimborso di un cittadino che per anni ha ricevuto acqua non potabile per il troppo arsenico ed ha condannato la società dell’acqua a ridargli circa il 20% dell’ammontare delle bollette, cioè 50 euro dei 204 pagati per i periodi tra l’estate 2006 e quella 2007. Un’importante decisione, che può aprire la via al popolo degli arsenizzati anche negli Ambiti idrici in mano ad Acea Ato 2 e ad Acqualatina.

La sentenza, infatti, dice che in simili situazioni il gestore “ha l’obbligo di effettuare la parziale restituzione dei canoni”. Cosa che da tempo molti cittadini e il nostro giornale affermano, sostenuta ufficialmente e ribadita anche dal Garante regionale per il servizio idrico integrato del Lazio. «Trattandosi di un servizio pubblico dato dietro corrispettivo – è da anni la posizione del Garante, avvocato Raffaele Di Stefano – la qualità è elemento essenziale e concorre alla determinazione del prezzo, perciò dove viene servita acqua non utile per l’uso completo potabile e alimentare e viene vietata, va pagata meno». Non a caso il Tribunale amministrativo del Lazio a gennaio dell’anno scorso ha riconosciuto l’ingiustizia di far pagare a prezzo pieno l’acqua con arsenico oltre i limiti di legge (fermo restando che per la salute umana è bene che questo veleno sia assente) ed ha condannato i Ministeri dell’Ambiente e della Salute a rimborsare 100 euro a testa ad oltre 2.000 utenti. «Basta un po’ di pioggia in più o in meno – aggiunge Di Stefano, sottolineando che il problema dopo anni ancora non è risolto definitivamente – e le concentrazioni di arsenico si abbassano o si alzano. Interessante sarebbe anche aprire un dibattito serio sulle tecnologie utilizzate… Il problema qui non è più l’emergenza, ma è diventato strutturale, cioè mancano le infrastrutture e questa mancanza ha un nome e cognome: Autorità d’Ambito, cioè il Presidente di Provincia che coordina i Sindaci che devono stabilire gli interventi». Sempre dalla Tuscia, l’area in provincia di Viterbo anch’essa avvelenata da malagestione idrica e dall’arsenico, arriva un nuovo passo: centinaia di cause per risarcimento danni.

«Stiamo chiedendo che ci vengano risarciti complessivamente 1.650 euro a famiglia per danno materiale, inadempimento contrattuale e inosservanza delle leggi nazionali ed europee che determinano inadempimento del contratto – ci spiega Raimondo Chiricozzi, presidente del Comitato Acqua Potabile di Ronciglione (Vt) -. Per luglio dovrebbe partire la discussione delle cause, che finora sono state avviate da oltre 200 utenti». «Siccome sono parzialmente inadempienti, noi chiediamo di ridurre proporzionalmente il canone del 50%, in base ad un vecchia deliberazione del Cipe – ci dice l’avvocato Massimo Pistilli che cura le cause -; poi chiediamo anche il risarcimento del danno laddove riusciamo a dimostrare che l’utente ha dovuto sopperire con l’acqua minerale spendendo di più. Inoltre, stiamo facendo un’altra azione legale ad hoc per commercianti, cooperative e artigiani che utilizzano acqua per produzioni (bar, caseifici, ristoranti, imprese alimentari e simili) destinate al consumo umano e che hanno dovuto comprare il dearsenizzatore: quando lo comprano, noi facciamo causa al gestore per farcelo risarcire. Del resto il Comune mi dice di dearsenizzare l’acqua, io mi adeguo, però non è giusto che ci rimetta io e quindi chiedo di pagarmi il dearseniizatore». Infine, un’altra mossa che potrebbe avere risvolti ancor più clamorosi: «Stiamo preparando un’azione per violazione del diritto comunitario – anticipa il legale -, il riconoscimento di tale violazione davanti al giudice dà poi luogo ad automatico riconoscimento del danno a favore dell’utente e contro la Repubblica Italiana. In sostanza, stabilito che hanno fornito acqua non regolare secondo la normativa europea, dovranno risarcire l’utenza».

«Abbiamo chiesto risarcimento da “perdita di chances” – precisa l’altro avvocato del comitato, Riccardo Catini – ossia per il maggior rischio di contrarre malattie tumorali, come recentemente evidenziato dallo studio epidemiologico di Arpa Lazio; il danno non patrimoniale per la violazione del diritto alla salute garantito dalla Costituzione; oltre al danno patrimoniale per aver dovuto comprare l’acqua minerale. I gestori devono capire che è più conveniente fornire acqua potabile nelle case, come dice la legge e come avrebbero dovuto fare già da oltre 10 anni». Anche tra le province di Roma e Latina lo studio epidemiologico regionale ha rilevato più tumori e malattie nelle aree dove c’è più arsenico nelle acque. Ma sindaci e amministratori tacciono.

23/05/2013
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano

"Open Day" Passaporto a gennaio: ecco come farlo senza appuntamento

Presso Questura e Commissariati della provincia di Latina

Violentata mentre fa jogging in strada

Violentata mentre fa jogging in strada

Cisterna, denunciato un uomo

Droga all'Icot di Latina, un arresto. Sospeso anche un medico

Droga all'Icot di Latina, un arresto. Sospeso anche un medico

Operazione della Guardia di Finanza. Altri 16 coinvolti

Durante i lavori alla fognatura spunta una statua romana - FOTO

Durante i lavori alla fognatura spunta una statua romana - FOTO

L'incredibile scoperta

Gravissimo incidente stanotte: morti 5 ragazzi giovanissimi

Gravissimo incidente stanotte: morti 5 ragazzi giovanissimi

Sulla via Nomentana a Tor Lupara

Finalmente anche a Latina l'Ambulatorio di Cure Primarie aperto nei festivi

Finalmente anche a Latina l'Ambulatorio di Cure Primarie aperto nei festivi

In via Cesare Battisti 48

I controlli delle Fiamme Gialle

Rincari del carburante ai distributori: La Procura indaga e la Guardia di Finanza scopre che...

Rincari del carburante ai distributori: La Procura indaga e la Guardia di Finanza scopre che...
Il Comando Generale della Guardia di finanza, a partire dal marzo 2022 - in concomitanza con l’aumento del prezzo del gas, dell’energia elettrica e...

Occhio ai cartelli

Attenzione: sono cambiati i limiti di velocità sulla Pontina

Attenzione: sono cambiati i limiti di velocità sulla Pontina

In provincia di Latina

Controlli del Nas in Rsa e case di riposo, irregolarità nel 70% dei casi

Controlli del Nas in Rsa e case di riposo, irregolarità nel 70% dei casi
Informazione pubblicitaria

Mai più impronte dentali, ma solo digitali

VIVIDENTAL

Data e orari previsti

Chiudono gli svincoli della 148 Pontina per Campoverde, Nettuno e Velletri

Chiudono gli svincoli della 148 Pontina per Campoverde, Nettuno e Velletri

L'operazione della Finanza

Sei quintali di "botti" di Capodanno sequestrati tra Roma e Latina in poche ore

Sei quintali di
Sei quintali di "botti" di Capodanno sequestrati tra Roma e Latina in poche ore. Un traffico di materiale esplodente è stato scoperto dai Finanzieri...

Latina, operazione della Finanza

Sequestrati 850 chili di fuochi d'artificio illegali per capodanno

Sequestrati 850 chili di fuochi d'artificio illegali per capodanno
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.