domenica, 14 agosto 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Mengozzi (Pd) alza la voce: "Davvero no"

Roma-Santa Palomba, Raggi ‘scarica’ rifiuti e case popolari su Albano e Pomezia

Roma-Santa Palomba, Raggi ‘scarica’ rifiuti e case popolari su Albano e Pomezia

Ama, la municipalizzata dei rifiuti della Capitale, sarebbe intenzionata a costruire a Roma-Santa Palomba, nel IX Municipio – proprio al confine coi due comuni di Pomezia e Albano e nei pressi anche di Castel Gandolfo (la città dei Papi e del lago) – il suo nuovo Tmb da 540mila tonnellate di rifiuti all’anno per dribblare l’ennesima crisi dei sacchetti in strada, che sembra sempre più imminente, e l’ombra del Commissariamento regionale, ormai già in corso, per di più in piena emergenza sanitaria e con l’estate alle porte. Un’area, quella si Santa Palomba, su cui lo stesso Campidoglio a 5 Stelle sta già realizzando una grossa lottizzazione immobiliare, il cosiddetto housing-sociale (edilizia sociale) di Santa Palomba, fortemente avversato da larga parte della cittadinanza dei Castelli Romani, in corso di realizzazione nei pressi di un’importante area archeologica.

Il Tmb costituisce, tecnicamente, un impianto di Trattamento Meccanico Biologico, una sorta di frullatore per rifiuti indifferenziati, dentro cui viene triturato il pattume urbano prima che venga sepolto in discarica o bruciato in un inceneritore. Si tratta di un sistema di gestione dei rifiuti, quello basato su TMB, discariche e inceneritori, che era molto diffuso negli anni ‘80, ma che non ha davvero niente a che vedere, ovviamente, con il Porta a porta, la modalità di raccolta domiciliare della spazzatura domestica, con il riciclo e la riduzione dei rifiuti, ossia con sistemi di gestione del patume urbano decisamente più evoluti e soprattutto più sostenibili a livello igienico-sanitario e ambientale. Sistemi più evoluti di gestione dei rifiuti che il 5 Stelle, almeno a livello nazionale, ha trasformato in passato in una vera e propria bandiera politica e che ora sembra aver dimenticato.

STEFANO MENGOZZI

Non si sono fatte attendere, di fronte a questa decisione, le reazioni della politica, primo tra tutti quelle di Stefano Mengozzi, consigliere di opposizione del Pd di Pomezia, visto che la Giunta pometina è al momento nelle mani del sindaco Adriano Zuccalà (M5S). “La giunta Raggi – scrive Mengozzi sui suoi canali social – starebbe pensando ad un centro di trattamento rifiuti a Santa Palomba, al confine tra Roma e Pomezia. Avrebbe incaricato Ama di redarre un progetto, così come ammesso candidamente dall’assessora ai Rifiuti di Roma Capitale, Katia Ziantoni. No, davvero no! Non abbiamo bisogno di altri impianti che Roma dovrebbe localizzare dentro i suoi confini, senza scaricarli sui comuni di confine. Il comune di Albano già sta affrontando il problema: questa mattina in consiglio comunale sono intervenuto per chiedere un coordinamento tra i due enti che impedisca alla Raggi di risolvere i suoi problemi scaricandoli sul nostro territorio”.

LUCA ANDREASSI, VICESINDACO DI ALBANO

Su tale vicenda, abbiamo posto varie domande a Luca Andreassi, vicesindaco di Albano, coordinatore di Italia Viva di Roma e provincia di professione docente universitario all’Università di Tor Vergata.

L’area di Roma-Santa Palomba, al confine con Albano e Pomezia, potrebbe ospitare presto un TMB dell’Ama da 540 mila tonnellate di rifiuti l’anno: cosa ne pensa?

“Tutto il male possibile – risponde Andreassi – Intanto la tipologia di impianto. Un impianto TMB. Un anacronistico, inutile (se si fa la differenziata), inquinante, pericoloso (ne vanno a fuoco un numero significativo ogni anno) frullatore dei rifiuti indifferenziati che produce balle di rifiuto che vanno o negli inceneritori o in discarica. Inutile dire che dalle direttive dell’Unione Europea fino al Piano Regionale dei Rifiuti del Lazio tali impianti siano stati cassati. Significa, tra le righe, che la Città di Roma sta abdicando a tentare, almeno tentare, di attuare una dignitosa gestione dei rifiuti basata sul recupero di materia.

E poi il sito. Scegliere quel sito è un’offesa a tutto il territorio che va da Albano Laziale a Pomezia. Un territorio profondamente segnato da una impiantistica pesante nel trattamento dei rifiuti. Basti pensare agli incendi dell’impianto TMB a Roncigliano o di ECOX a Pomezia. Un territorio che vede già un impianto TMB ad Aprilia. Ma poi lo stesso sito in cui la sindaca Raggi ha già previsto 950 appartamenti di social housing, edilizia sociale, che subiranno un drammatico impatto da questo impianto. Ma in fondo che importa. La logica dell’impianto è la stessa degli appartamenti. Più lontano possibile dal centro di Roma”.

Su cosa si dovrebbero puntare per bloccare l’iniziativa della Giunta Raggi? 

“La gestione dei rifiuti non è qualcosa lasciata all’estro del decisore. È una scienza e prevede passaggi progettuali certi. Credo che tale scienza e tale logica debbano essere usati impedendo che un territorio che si trova al 70% di differenziata sia costretto a subire l’incapacità e i fallimenti della Giunta Raggi. Perché, anche se formalmente è Comune di Roma, l’impatto è chiaramente di area ampia. Si pensi solo alla viabilità ed all’invasione di mezzi pesanti. Ed è chiaramente un impatto non sostenibile. Quantificare tale impatto nelle sue accezioni ambientali, energetiche, infrastrutturali e dimostrarlo in tutte le sedi. Dalla Conferenza dei Servizi a cui verranno invitate le Città limitrofe al TAR, se necessario. Questa la strada”.

La situazione ad Albano e, più in generale ai Castelli, qual è?

“Una situazione in cui il livello della raccolta differenziata è molto alto, superiore al 70%. Una situazione cioè, che ha reso i Castelli Romani indipendenti o quasi da impiantistiche come TMB ed inceneritori, contribuendo a minimizzare anche il ricorso alle discariche, avendo di molto ridotto la produzione di rifiuto indifferenziato. Non abbiamo certo bisogno di Roma e della Raggi che scarichino i loro problemi su di noi. Più di quanto abbiano già fatto in questi anni. Anche se, eravamo stati facili profeti a prevedere, da parecchio tempo ormai,  che sarebbe andata a finire così”.

LATIUM VETUS

Sulla vicenda, interviene anche Giacomo Castro, presidente dell’associazione Latium Vetus di Pomezia, associazione nota per la sua battaglia contro il biogas di Pomezia-Tor Maggiore che per il vincolo di 2mila ettari che dal 2017 abbraccia una ampia area tra Pomezia ed Ardea. “Questa – secondo Giacomo Castro – è solo l’ultima di una serie di azioni – tese a deportare tutti i problemi sociali, ambientali, legati al ciclo dei rifiuti e a scaricarli sulle periferie – prodotte da una politica sorda, cieca e priva di idee. Una politica che anziché essere una risorsa è al contrario un peso, un problema per il territorio e per i cittadini. Una politica che esula dal perimetro di questo o quel partito, una politica di cui dovremmo seriamente sbarazzarci. Associazione Latium Vetus ha sempre difeso questo territorio, dalle mille potenzialità, ma purtroppo per lui martoriato negli anni da criminali al potere. Anche in questo caso difenderemo il territorio…sappia perciò il Campidoglio che a Santa Palomba troveranno tutta una schiera di comitati ed Associazioni, tra cui la nostra, che non daranno loro tregua e che non permetteranno questo ennesimo scempio”.

04/05/2021
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Tatuaggi e piercing, un vademecum per non avere brutte sorprese

Tatuaggi e piercing, un vademecum per non avere brutte sorprese

A cura della Asl Roma 6

I Nas chiudono parco acquatico in provincia di Latina:

I Nas chiudono parco acquatico in provincia di Latina: "acqua pericolosa per la salute umana"

Operazione in tutta Italia: chiuse 10 strutture

Via libera del Comune: nuovo supermercato in centro ad Aprilia

Via libera del Comune: nuovo supermercato in centro ad Aprilia

Sarà di mille metri quadrati

"Non pubblicate le foto delle vacanze sui social". I carabinieri spiegano perchè

I consigli anti furto

Elezioni: al 10% degli italiani non sarà consentito votare, sono i fuorisede

Elezioni: al 10% degli italiani non sarà consentito votare, sono i fuorisede

Assurdo: se sei all'estero puoi votare, se sei in Italia, no!

Goletta Verde 2022: ecco i punti di mare e laghi inquinati nel Lazio

Goletta Verde 2022: ecco i punti di mare e laghi inquinati nel Lazio

Problemi in 15 prelievi in mare e 7 nei laghi

Gli sequestrano il chiosco abusivo, lui si barrica e minaccia di darsi fuoco

Gli sequestrano il chiosco abusivo, lui si barrica e minaccia di darsi fuoco

Ardea, tensione sul litorale

Un nuovo stadio e centro commerciale al centro di Pomezia: il progetto

Un nuovo stadio e centro commerciale al centro di Pomezia: il progetto

Dubbi su parcheggi e traffico

Problemi in 15 prelievi in mare e 7 nei laghi

Goletta Verde 2022: ecco i punti di mare e laghi inquinati nel Lazio

Goletta Verde 2022: ecco i punti di mare e laghi inquinati nel Lazio
Bilancio finale delle campagne di Legambiente Goletta Verde e dei Laghi 2022
. Su 82 punti inquinati nelle coste italiane, 15 sono nel Lazio. Dei 42...

Avviso per il pomeriggio di mercoledì 10 agosto

Finalmente le piogge. Allerta meteo gialla dalla Protezione civile

Finalmente le piogge. Allerta meteo gialla dalla Protezione civile

La nota di Aspal

Agricoltori in ginocchio per siccità e caro gasolio. Ascoltati in Regione Lazio

Agricoltori in ginocchio per siccità e caro gasolio. Ascoltati in Regione Lazio
Informazione pubblicitaria

Denti nuovi in poche ore: come si fa?

Le nuove tecniche consentono a mani esperte di donare un nuovo sorriso in tempi prima impensabili

"Proventi dell'interramento vadano al territorio"

Discarica di Albano, i cittadini chiedono un incontro con i 2 commissari che gestiscono il VII invaso

Discarica di Albano, i cittadini chiedono un incontro con i 2 commissari che gestiscono il VII invaso

I consigli del Ministero della Salute

Domani arriva il picco dell'ondata di calore: percepiti fino a 40 gradi

Domani arriva il picco dell'ondata di calore: percepiti fino a 40 gradi
Nella giornata di domani, mercoledì 20 luglio, è previsto il picco dell'ondata di calore che sta interessando la regione Lazio, come naturalmente l'intera...

I residenti presenteranno una denuncia con le foto

Beccano uno 'zozzone' che getta rifiuti in strada e lo mettono in fuga

Beccano uno 'zozzone' che getta rifiuti in strada e lo mettono in fuga

Nota della Regione Lazio

Solo ieri 100 incendi nel Lazio. Numero quadruplicato rispetto al 2021

Solo ieri 100 incendi nel Lazio. Numero quadruplicato rispetto al 2021
La Regione Lazio con una nota diffusa in serata informa che solo nella giornata di lunedì 4 luglio nel territorio del Lazio si sono verificati 100 eventi...

Fino al 30 novembre 2022

Siccità: il governatore Zingaretti dichiara lo stato di calamità naturale nel Lazio

Siccità: il governatore Zingaretti dichiara lo stato di calamità naturale nel Lazio

Le proposte per migliorare la situazione

Siccità: Coldiretti chiede alla Regione Lazio lo stato di calamità

Siccità: Coldiretti chiede alla Regione Lazio lo stato di calamità
Informazione pubblicitaria

Goditi di più il tuo cane

Ma perché così tanto spesso il cane diventa un incubo? Serve il giusto addestramento

Cittadini sottoscrivono la prima querela: "Manca il cartello di cantiere"

‘Termovalorizzatore’ di Roma, nuove “indagini” sul terreno situato a 700 metri dalla discarica di Albano

‘Termovalorizzatore’ di Roma, nuove “indagini” sul terreno situato a 700 metri dalla discarica di Albano

Da giovedì sera a venerdì pomeriggio, soprattutto sulla costa

Allerta meteo gialla, con venti che superano i 50 chilometri orari

Allerta meteo gialla, con venti che superano i 50 chilometri orari
L'Agenzia regionale di Protezione civile del Lazio ha diffuso un avviso di Allerta Gialla per le condizioni meteo. In particolare problemi potrebbero venire...

50mila maiali a rischio nel Lazio

Peste suina: la Coldiretti chiede piani di abbattimento

Peste suina: la Coldiretti chiede piani di abbattimento
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.