A Nemi una interessante e proficua iniziativa letteraria e sull’ambiente e i luoghi turistici culturali si è tenuta ieri sera al teatro di paglia al lago. Presente il Parco Regionale dei Castelli con la direttrice Emanuela Angelone, il presidente Gianluigi Peduto e due guardiaparco. Per la presentazione dei due libri sui luoghi simbolo del territorio scritti da Luigi Plos “60 Luoghi Segreti a Due Passi da Roma” . Questa iniziativa come molte altre che l’Ente sta organizzando in queste settimane, rientra nell’ambito del progetto regionale “L’estate delle Meraviglie”, in collaborazione con il Simtur e l’Università di Tor Vergata. In sostanza, come ha detto il presidente del Parco dei Castelli Peduto “meraviglie intese come posti straordinari del territorio da visitare e da gustare appieno come turisti, visitatori, ma anche per farli conoscere e apprezzare meglio a chi ci vive, molte sono le iniziative in tal senso che stiamo realizzando con i comuni, le associazioni, aziende del territorio, scrittori, attività ricettive, studiosi e archeologi della zona e di tutta Italia, nell’ambito di un progetto teso a promozionare i nostri luoghi, turistici, di pregio ambientale e paesaggistico, culturale, enogastronomico, agricolo, vinicolo, a breve andremo a Grosseto nell’ambito del Premio della Maremma sui migliori vini italiani, dove già lo scorso anno alcune aziende vinicole dei Castelli Romani fecero incetta di primi premi “. Ieri sera è stata organizzata anche una degustazione di prodotti tipici sulle sponde del lago, presso il teatro di paglia (presso azienda agricola Il Nemus), gestito da Marco Mandracchia, ideatore della splendida location, in una sorta di accoglienza degli ospiti in una avventura con i prodotti della terra a km 0. A fine serata una proiezione multimediale e un piccolo convegno a tema ha concluso l’iniziativa. Sono intervenuti anche i noti ed apprezzati archeologi dei Castelli Romani, Maria Cristina Vincenti e Luca Attenni, rispettivamente direttrice della Locanda Martorelli di Ariccia e del Museo Civico di Lanuvio, Patrizia Di Fazio direttore tecnico del Gal (gruppo azione locale) Castelli Romani Monti Prenestini e molti altri studiosi e ambientalisti di varie associazioni, attori e attrici di teatro, scrittori e imprenditori agricoli e vinicoli della zona. L.S.