Continua senza posa il “Tour” culturale letterario, della scrittrice dei Castelli Romani, Daniela Magliocchetti, nata e cresciuta a Castel Gandolfo, dove suo padre si occupava dell’ufficio del Dazio affianco al comune e al palazzo papale negli anni 70. La scrittrice, molto conosciuta e stimata anche a Lanuvio, dove ha vissuto per molti anni con la sua famiglia, prima di trasferirsi a Roma per motivi di lavoro. Ieri come detto il “Tour” culturale-letterario, dopo aver toccato alcuni comuni dei Castelli Romani, ha fatto tappa a Lanuvio, nella splendida cornice di Villa Sforza Cesarini, nell’area archeologica dell’antica Civita Lavinia. Presso la Sala delle Colonne, dove c’è stata la presentazione del suo ultimo libro che si intitola “Il Mistero della contessa Dorotea” . Il moderatore della conferenza di presentazione è stato il giornalista Stefano Cortelletti, redattore del settimanale il Caffè, alla presenza del sindaco di Lanuvio Luigi Galieti, dell’assessore alla cultura Alessandro De Santis e del fotoreporter giornalista del Messaggero Luciano Sciurba, oltre che di un piccolo e interessato gruppo di ascoltatori. “Un romanzo avvincente e non scontato, come è stato definito dai presenti e dalla stessa autrice, con uno stile narrativo coinvolgente. Dove si intersecano storie e luoghi suggestivi, anche con chiaro riferimento ai Castelli Romani e ai suoi splendidi luoghi conosciuti in tutto il mondo “. Il libro si legge tutto d’un fiato, edito da Gruppo Albatros Il Filo, è in vendita su tutte le librerie digitali. Parte del ricavato dalla vendita del romanzo sarà destinato alla realizzazione e al sostegno dei laboratori solidali di scrittura LetterariaMente “. Un romanzo ispirato alla nobildonna Dorotea e alle sue molteplici amicizie in un viaggio tra fantasia e legenda, con qualche riferimento storico culturale ai nostri luoghi dove Daniela Magliocchetti è nata e vissuta per molti anni e ama moltissimo, come ha più volte detto durante la conferenza di ieri, con particolare riferimento oltre che alla sua Castel Gandolfo a Lanuvio e ai lanuvini a cui è rimasta molto attaccata, oltre che essere amica e paziente del sindaco medico Lugi Galieti e di sua moglie Nicoletta . L.S.
PArrocchia di San Giuseppe lavoratore
"Caro Don Bruno, ti vogliamo bene". Il saluto dei parrocchiani di Genzano
Venerdì 12 agosto, da Nemi a Genzano
Magica fiaccolata tra lago, luna e stelle cadenti, aperte le iscrizioni
Informazione pubblicitaria
Fenimprese Pomezia: Pierpaolo Cantoni nuovo presidente FenTurismo
Intervista al neopresidente
Classifica semiseria dei follower
Politici del Lazio: chi è il più seguito su Facebook?
Vinto il bando della Regione
"Ariccia da amare" diventa un marchio
Si faranno varie iniziative giovanili
Velletri, presentato il progetto "Generazioni Digitali" nella Villa Bernabei
Raccolti 18 sacchi di spazzatura
Legambiente e Mc Donald's ripuliscono l'Appia antica a Marino
Quella lite a Castel Gandolfo a febbraio
Ai Castelli Romani l'inizio della fine tra Totti e Ilary
All’infiorata di Genazzano
Gli infioratori genzanesi in trasferta
Informazione pubblicitaria
Goditi di più il tuo cane
Ma perché così tanto spesso il cane diventa un incubo? Serve il giusto addestramento