giovedì, 28 settembre 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Castelli Romani
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Legambiente denuncia condizioni disumane

Treni ai Castelli, quando viaggiare è un incubo

Treni ai Castelli, quando viaggiare è un incubo

Ferrovie dei Castelli e del Litorale sud, Legambiente certifica la disfatta su ferro. Il rapporto Pendolaria 2013, presentato a dicembre, parla chiaro: le tratte che attraversano il comprensorio meridionale della Capitale versano in condizioni disastrose e urgono di forti investimenti funzionali e infrastrutturali. In particolare la Roma-Velletri e la Roma-Nettuno, che l’associazione del presidente Parlati ha avuto “l’onore” di castigare come i tragitti ferroviari peggiori del Lazio. La prima ha ricevuto il poco ambito premio Caronte, una sorta di medaglia d’oro di Bologna; la seconda è entrata nella top ten delle dieci peggiori linee d’Italia secondo i pendolari.

ROMA-VELLETRI

Leggete cosa scrive Legambiente sulla Roma-Velletri, quarantuno chilometri percorsi in un’ora se tutto va bene: «è una linea decisamente penalizzata. I molti problemi riscontrati riguardano spesso le condizioni di viaggio in inverno, quando è frequente il congelamento di porte e parti dei vagoni oltre all’estremo affollamento che si verifica già dalle prime stazioni in cui transita il treno. In aggiunta non sono rari i casi in cui l’arrivo a Roma Termini si verifica con molti minuti di ritardo dovuti al mancato funzionamento di alcuni passaggi a livello presenti sulla tratta». Poi ci sono le cancellazioni dei treni: «Anche le soppressioni continuano a rendere ancora più drammatica la situazione, in particolare quelle dei treni in partenza da Velletri alle ore 7:26. Molto spesso si tratta di chiusure della linea dovute al maltempo, ma che in realtà evidenziano la fragile condizione di un’infrastruttura inadeguata». Infrastruttura che molti vorrebbero veder raddoppiata: proposta lanciata un paio di anni fa dal comitato Raddoppio Ciampino-Velletri, che ridurrebbe i tempi d’attesa nelle stazioni e migliorerebbe la qualità della vita di un bacino stimato di 220mila persone. Problema principale che non ne permette la realizzazione è la mancanza di pecunia: il progetto del doppio binario costerebbe infatti svariate decine di milioni di euro. Ad oggi c’è un dialogo aperto con l’assessore Civita. Per il resto bisognerà vedere cosa ne penseranno Trenitalia e Rfi, Rete ferroviaria italiana.

ROMA-NETTUNO

Altra linea da dimenticare è quella che da Termini a Nettuno impiega mediamente 67 minuti per percorrere 59 chilometri. «Un treno lumaca – la descrive Legambiente – che passa per 13 stazioni. Con frequenze di passaggio ridicole per una portata di oltre 40mila utenti, chi prende questi treni sa di una tratta pluripremiata come la peggiore da Legambiente nel suo trofeo Caronte, sa bene cosa lo aspetta, un viaggio infernale». Conosciuta ai pochi come linea FL8, tra le chimere della Roma-Nettuno c’è il “posto a sedere”: «Riuscire a salire su un treno diventa ogni giorno più difficile. Il problema è salire sia all’andata sia al ritorno, perché di sedersi non vi è proprio possibilità, visto l’affollamento», avverte Legambiente. «Lungo questa tratta è cresciuto il numero di persone che per motivi di lavoro o di studio gravitano sulla Capitale e provengono da Nettuno, Anzio, Aprilia, Pomezia. Viaggiarci è un vero percorso ad ostacoli lungo 59 km, di cui 26 su binario unico, in carrozze sovraffollate, con ritardi cronici. Il comitato pendolari si chiama “Ottava carrozza” proprio per rendere evidente la richiesta di avere più carrozze». Un monitoraggio tra il 17 ottobre e il 5 dicembre sul treno che da Nettuno parte alle 8:32 ha rilevato «ben 2 soppressioni e decine di ritardi, in media di 30 minuti e a volte anche di 45 minuti per un totale di oltre 400 minuti». Stesso destino anche per il treno delle 19.07 in partenza da Roma, dove sono stati segnalati una decina di ritardi dai 13 ai 35-40 minuti per arrivare anche a 60 minuti. Pendolaria spiega che la situazione è destinata ad aggravarsi perché nel nuovo orario, effettivo dal 15 dicembre, è prevista «la riduzione delle corse con la soppressione del treno delle 8:32 da Nettuno, creando un maggior affollamento sul treno delle 7.52».

LE ALTRE LINEE

Ai Castelli ci sono altre due linee che non passano un momento propriamente splendido: la Roma-Albano e la Roma-Frascati. Entrambe oggetto di critica, la prima impiega la bellezza di 52 minuti per mangiarsi 28 km di binari. La seconda invece 29 per percorrerne 24. In questo marasma infrastrutturale, interventi e investimenti non sono assenti. Pensiamo alla recente risistemazione dell’impianto di illuminazione alla stazione San Gennaro a Genzano, ai lavori di realizzazione dei sottopassi pedonali delle fermate Acqua Acetosa a Ciampino e Cave di Peperino a Marino. La questione è che è necessario fare di più. Ma questa non è una novità.

TRASPORTO PUBBLICO KO, SINDACI ALLEATI

C’erano anche gli amministratori dei Castelli Romani all’iniziativa “Pendolaria” organizzata da Legambiente a tutela dei cittadini lo scorso 17 dicembre. Presenti Ciampino, Marino, Castel Gandolfo, Albano e Velletri che insieme alla celebre associazione ambientalista e ai pendolari hanno fatto il punto sulla disastrosa situazione delle ferrovie che “tagliano” il comprensorio a sud di Roma. Dato per scontato che la realtà castellana su ferro può solo che migliorare, per sindaci, assessori e consiglieri è stata l’occasione per avanzare proposte a Trenitalia, Rfi e Regione Lazio. Accordo unanime sull’esigenza di creare un tavolo di confronto periodico, un osservatorio per il monitoraggio delle necessità derivanti dal trasporto su rotaia e il quadruplicamento della linea Termini Ciampino. Obiettivi che il presidente del Consiglio comunale di Marino, Stefano Cecchi, si augura siano raggiunti quanto prima. Come a Cave di Peperino, che presto avrà un sottopasso pedonale di collegamento al parcheggio”. Questo il pensiero dell’assessore all’Ambiente di Albano sulla maglia nera attribuita alle ferrovie locali: “Chi ha vinto il premio lo scorso anno ha goduto di maggiore attenzione politica e mediatica, tanto che nel giro di poco si sono potuti raggiungere notevoli miglioramenti”. Guarda all’immediato futuro Guglielmo Abbondati, assessore all’Ambiente di Ciampino: “Il contratto di servizio regionale con Trenitalia scade a fine 2014 e quest’anno deve essere l’occasione per verificare livelli e qualità del servizio nella Regione. E’ necessario coinvolgere i Comuni che sono le amministrazioni più prossime ai cittadini, troppe volte costretti, in quanto pendolari, a subire pesanti disagi quotidiani”. Vedremo nel corso di questi mesi quanto Regione, Rfi e Trenitalia sapranno recepire il messaggio.

15/01/2014
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Vi è arrivato il messaggio IT-Alert? Avete risposto al questionario?

Vi è arrivato il messaggio IT-Alert? Avete risposto al questionario?

Oggi alle ore 12.00 è stato effettuato il test nel Lazio

Nuove scoperte archeologiche nelle acque di Ventotene

Nuove scoperte archeologiche nelle acque di Ventotene

Ad opera della Guardia di Finanza

Velletri, lavoratore Volsca investito da un furgone su via Vecchia di Napoli: è grave

Velletri, lavoratore Volsca investito da un furgone su via Vecchia di Napoli: è grave

CGIL chiede incontro al sindaco

Marino, al via la 99^ Sagra dell’Uva: ecco il programma (completo) della 4 giorni di festa

Marino, al via la 99^ Sagra dell’Uva: ecco il programma (completo) della 4 giorni di festa

Dal 29 settembre al 2 ottobre

Cherosene venduto come gasolio nei distributori (anche) di Aprilia: il sequestro

Cherosene venduto come gasolio nei distributori (anche) di Aprilia: il sequestro

Operazione della Finanza

Oggi alle ore 12.00 è stato effettuato il test nel Lazio

Vi è arrivato il messaggio IT-Alert? Avete risposto al questionario?

Vi è arrivato il messaggio IT-Alert? Avete risposto al questionario?
27 settembre 2023 ore 12.00: il cellulare ha emesso uno squillo alto e potente,  È arrivato il messaggio di test del sistema IT-Alert. Sebbene fossimo...

Alle ore 12,00

Il Test Alert sui telefoni cellulari del Lazio si svolgerà mercoledì 27 settembre

Il Test Alert sui telefoni cellulari del Lazio si svolgerà mercoledì 27 settembre

Un componente molto usato va evitato assolutamente

Allarme su prodotti per l'igiene casa e persona cancerogeni: ecco l'elenco

Allarme su prodotti per l'igiene casa e persona cancerogeni: ecco l'elenco
Informazione pubblicitaria

Ottica Davoli, l'occhiale del futuro già oggi, con la tecnologia 3D Zeiss

L'incredibile evoluzione nel settore dell'ottica

A data da destinarsi

Rinviato (causa maltempo) il test Alert per i cellulari del Lazio di giovedì 21 settembre

Rinviato (causa maltempo) il test Alert per i cellulari del Lazio di giovedì 21 settembre

La Polstrada comunica il calendario preciso delle strade controllate nel Lazio

Autovelox nel Lazio: postazioni mobili dal 18 al 24 settembre

Autovelox nel Lazio: postazioni mobili dal 18 al 24 settembre
La Polizia Stradale ha diffuso il comunicato in cui rende noto il calendario delle postazioni autovelox (mobili) durante questa settimana sulle strade...

Si tratta della sperimentazione del sistema IT-alert

RINVIATO il test del 21 settembre: nessun messaggio di allerta sui telefoni cellulari. NUOVA DATA

RINVIATO il test del 21 settembre: nessun messaggio di allerta sui telefoni cellulari. NUOVA DATA

Segnalazioni da Ardea, Aprilia, Nettuno

Avvistate scie luminose verso il cielo: ecco la spiegazione

Avvistate scie luminose verso il cielo: ecco la spiegazione
Avvistate luci in fila, scie luminose verso il cielo: sono arrivate segnalazioni da Ardea, Aprilia, Nettuno, Pomezia, Velletri. Erano esattamente le 21.51. In...

La Polizia di Stato avverte che si tratta di un falso

Attenzione ad un volantino che invita a lasciare le proprie abitazioni

Attenzione ad un volantino che invita a lasciare le proprie abitazioni

Come non caderci

Attenzione: in arrivo una e-mail truffa per chi è abbonato a Netflix

Attenzione: in arrivo una e-mail truffa per chi è abbonato a Netflix
Informazione pubblicitaria

Ottica Davoli, l'occhiale del futuro già oggi, con la tecnologia 3D Zeiss

L'incredibile evoluzione nel settore dell'ottica

Nel pomeriggio di oggi

Allerta meteo gialla su tutto il Lazio, previsti pioggia, vento e grandine

Allerta meteo gialla su tutto il Lazio, previsti pioggia, vento e grandine

A fuoco un furgone e un'automobile

148 Pontina riaperta al traffico in entrambi i lati. Incendio sotto controllo

148 Pontina riaperta al traffico in entrambi i lati. Incendio sotto controllo
Aggiornamento: situazione traffico 148 Pontina Ore 18: 50 Riaperte entrambe le carreggiate. La situazione traffico è in via di miglioramento. Riaperte...

Su tutta la Regione

Allerta meteo della Regione Lazio, possibili temporali e grandinate

Allerta meteo della Regione Lazio, possibili temporali e grandinate
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.