venerdì, 9 giugno 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Grazie agli storici del posto

Il libro “Le Mura Poligonali” racconta il passaggio di Goethe ai Castelli Romani

Il libro “Le Mura Poligonali” racconta il passaggio di Goethe ai Castelli Romani

Nel volume “LE MURA POLIGONALI. Atti Del Settimo Seminario” compare anche un articolo di Maria Cristina Vincenti, l’archeologa di Ariccia esperta di storia antica locale, che ricostruisce il passaggio di Wolfgang Goethe ai Castelli Romani. Lo scorso 20 settembre ad Alatri, in occasione della presentazione del progetto “Le Mura del mito, città con mura megalitiche dell’Italia Centrale” a Patrimonio dell’Unesco, è stato proposto all’attenzione del pubblico il pregevole volume “Le Mura Poligonali. Atti Del Settimo Seminario”, a cura di Luca Attenni, archeologo di Lanuvio (direttore dei Musei di Lanuvio e di Alatri) ed edito dalla Valtrend, già presentato ad Albano Laziale, presso la Fiera della Piccola Editoria, da Massimiliano Valenti e Daniele Baldassarre. Il volume degli atti del settimo seminario raccoglie gli interventi di eminenti studiosi che hanno partecipato ad un convegno tenutasi ad Alatri il 29 e 30 novembre 2019, organizzata dall’Assessorato alla Cultura con il contributo del Consiglio Regionale del Lazio.

Agli inizi del XIX secolo l’interesse per questi centri, in Italia e nel Lazio in particolare, coinvolse quasi esclusivamente i “viaggiatori di scoperta” che, pur di analizzare le imponenti strutture in poligonale, affrontarono viaggi difficoltosi a causa della carenza di infrastrutture viarie e di accoglienza. Tra il 1808 e il 1809 John Izard Middleton, Edward Dodwell e sir Grenville Temple si recarono in varie località del Lazio per confermare l’ipotesi di Petit Radel di un’origine pelasgica delle città saturnie. Di questo itinerario Middleton ha lasciato numerosi disegni così come Dodwell che, durante i suoi viaggi, ne realizzò circa 400. Sia Middleton nel 1812, che Dodwell poi nel 1834, pubblicarono inoltre opere sulle mura ciclopiche in relazione al mito dei Pelasgi.

 

Nella seconda parte del volume è contenuto anche l’articolo dal titolo “Il Viaggio in Italia. Associazione Europea dei viaggi di Goethe-Grand Tour” di Maria Cristina Vincenti. Con una interessante messa a fuoco la Vincenti ricostruisce – attraverso il carteggio, le opere e i disegni di Goethe, e quanto pubblicato sul grande letterato tedesco – il suo passaggio ai Castelli Romani. Gli schizzi in particolare ci mostrano su quali luoghi si è soffermata la sua attenzione, come nel caso del monumento dell’Appia Antica “Tomba degli Orazi e Curiazi presso Ariccia”, o del Parco Chigi con “Ingresso a Villa Chigi ad Ariccia”, o della “Località collinosa presso Velletri”, la Villa Grazioli denominata in un disegno “Villa Reifenstein a Frascati”, il “Convento dei Cappuccini presso Albano”, e ancora Ariccia vista dalla valle nel disegno “Panorama ad Ariccia”, per concludere con un “Paesaggio di Nemi” e con le descrizioni della villa detta Delizia Carolina a Castel Gandolfo, dove Goethe soggiorna nel 1788. La parte finale del contributo si sofferma sugli occorsi che hanno portato alla fondazione dell’Associazione Culturale Europea dei Viaggi di Goethe – Grand Tour con sede presso la Locanda Martorelli – Museo del Grand Tour di Ariccia, avvenuta nel 2019 con l’intento di candidare l’itinerario goethiano al consiglio D’Europa. All’associazione hanno aderito sinora 13 comuni tra cui lo stesso Alatri con le sue magnifiche mura poligonali. Ma il viaggio è ancora lungo e, come mostra la carta generale dell’itinerario proposto, i comuni da coinvolgere sono ben 72 dal Brennero alla Sicilia. I Castelli Romani, pronti per decollare a breve come destinazione turistica, si pongono proprio al centro di questo itinerario, con le “ville più belle”, la loro “natura da studiare”, dove “ad ogni passo si offrono al disegnatore dei soggetti stupendi… oltre agli alberi sempre verdi” e “il paesaggio ha delle tonalità di una bellezza rara”.

15/10/2021
Informazione pubblicitaria

Mai più impronte dentali, ma solo digitali

VIVIDENTAL
Primo piano
Ministero della Salute: attenzione a quegli aghi per tatuaggi, sono infetti

Ministero della Salute: attenzione a quegli aghi per tatuaggi, sono infetti

2 lotti importati sono contaminati

Nottata d'incendi, a Latina e a Sezze

Nottata d'incendi, a Latina e a Sezze

Interventi dei Vigili del fuoco

Fondi per la riqualificazione dei mercati a 20 comuni del Lazio

Fondi per la riqualificazione dei mercati a 20 comuni del Lazio

Finanziamento della Regione Lazio di 3,6 milioni di Euro

Riapre la 148 Pontina dopo sette mesi di lavori al ponte

Riapre la 148 Pontina dopo sette mesi di lavori al ponte

Terracina, l'inaugurazione

Ritrovato cadavere in Spagna: potrebbe essere Sibora scomparsa da Nettuno

Ritrovato cadavere in Spagna: potrebbe essere Sibora scomparsa da Nettuno

Si attende il test del Dna

A Latina terapia innovativa per la lotta contro il cancro

A Latina terapia innovativa per la lotta contro il cancro

Primo intervento all'ospedale Goretti

18enne pestato a sangue. Nel 'branco' anche un minore e una donna

18enne pestato a sangue. Nel 'branco' anche un minore e una donna

Ritrovato esanime sui Lepini

Alimentari etnici al setaccio del Nas: due su tre non in regola

Alimentari etnici al setaccio del Nas: due su tre non in regola

I controlli tra Roma e Latina

Genzano si prepara all'Infiorata 2023

Genzano si prepara all'Infiorata 2023

Dall'8 al 12 giugno

Ancora polemiche per le multe fatte con gli autovelox sulla Nettunense

Ancora polemiche per le multe fatte con gli autovelox sulla Nettunense

Il caso della multa contestabile

90esima edizione

Torna la Sagra delle Fragole a Nemi: gli appuntamenti

Torna la Sagra delle Fragole a Nemi: gli appuntamenti
L’Amministrazione Comunale di Nemi rilancia l’evento più atteso dell’anno: la Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori, giunta ormai alla sua 90°...

Giovani e giovanissimi a Piazza Marconi

"Tutti pazzi per la piazza": a Grottaferrata i giovani riqualificano le panchine

In mostra dal 18 maggio

La straordinaria storia della scoperta della spada imperiale di Ariccia

La straordinaria storia della scoperta della spada imperiale di Ariccia
Informazione pubblicitaria

Attesissima l’uscita del primo album di Fabio Martorana

VIDEO di "Un senso che vorrei"

Sabato 6 maggio

La storia della Processione dei Ceri e della Madonna che protegge Velletri da 400 anni

La storia della Processione dei Ceri e della Madonna che protegge Velletri da 400 anni

A Piazza San Giovanni

Mille, da Velletri al palco del concertone del 1° maggio

Mille, da Velletri al palco del concertone del 1° maggio
Tra i cantanti che si sono esibiti sul mitico palco di San Giovanni a Roma nell'edizione 2023 del concertone del 1° maggio anche Elisa Pucci, conosciuta...

A Fontana di Papa

All’asilo di Ariccia con lo scavo archeologico didattico

All’asilo di Ariccia con lo scavo archeologico didattico
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.