Si riduce il numero di voli sull’aeroporto di Ciampino. Quello che i cittadini di Marino e Ciampino chiedono da anni è diventato realtà dopo che il Consiglio di Stato ha confermato la sentenza del TAR del Lazio, rigettando l’appello che Ryanair presentava per chiedere l’annullamento del Piano Antirumore dell’Aeroporto di Ciampino.
SPOSTAMENTI SULL’AEROPORTO DI FIUMICINO
“In applicazione della sentenza del Consiglio di Stato n. 6976 del 18/10/2021 alcuni voli potranno subire cancellazioni o spostamenti sullo scalo di Fiumicino. Aeroporti di Roma ha predisposto un servizio navette tra i due scali. Si invitano i passeggeri a verificare lo stato del proprio volo con la compagnia aerea di riferimento”, fa sapere Adr sul proprio sito ai passeggeri che avevano prenotato un volo a Ciampino prima della sentenza della Giustizia amministrativa.
IL CONSIGLIO DI STATO RESPINGE LE LOW COST
Ieri il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso delle compagnie low cost Ryanair e Wizz Air contro le indicazioni previste dal decreto del ministero dell’Ambiente 345/2018 per la riduzione dei voli, e quindi del rumore, affinché gli impatti dello scalo capitolino rientrassero entro i limiti previsti dalle leggi. Il 17 marzo il Tar già aveva respinto il ricorso contro il Piano Antirumore, ma con la sentenza – divenuta operativa oggi – il Consiglio di Stato ha chiuso la vicenda.
Intanto sui social arrivano le prime testimonianze dei viaggiatori: un utente, in particolare, parla di “caos” nello scalo romano, mentre una turista spagnola ha pubblicato un video in cui mostra i tanti passeggeri in attesa di andare a Madrid “disperati” prima di salire sul bus che li porterà nello scalo di Fiumicino, dove è stato riprogrammato il volo.