Claudio Strinati è nato a Roma nel 1948, si è laureato nel 1970 in Lettere moderne, con specializzazione in Storia dell’arte, all’Università di Roma. Dopo aver insegnato in alcuni licei e al Conservatorio di Musica di Frosinone, dal 1974 Claudio Strinati ha lavorato nel Ministero per i beni culturali e ambientali, prima presso la Soprintendenza della Liguria e successivamente in quella di Roma. Dal 1991 al 2009 è stato soprintendente per il Polo museale romano e in tale veste si è impegnato nella riorganizzazione di alcuni musei della Capitale. Strinati ha ideato e organizzato importanti mostre d’arte, in Italia e all’estero, dedicate, tra gli altri, a Sebastiano del Piombo, Caravaggio e i caravaggeschi, Raffaello, Tiziano, Tiepolo. Come divulgatore di storia dell’arte ha condotto alcune trasmissioni televisive, come Divini Devoti trasmessa da Rai5 in dieci puntate nel 2014, e collaborato con quotidiani e riviste. Ha inoltre scritto e presentato tre cicli di puntate della trasmissione radiofonica di Radio2 Alle otto della sera sul tema “Il mestiere dell’artista”. Esperto di pittura e scultura del Rinascimento e del Seicento, Strinati è competente anche nel campo musicale e ha collaborato con il Dizionario Biografico degli Italiani edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana. Nel 2018, partecipa al comitato d’onore del premio artistico Foyer des Artistes, fondato nel ’73 dalla Medaglia d’Oro (alla cultura) Mario Morelli con la Fondazione Alessandro Rigi Luperti.
Giovedì 28 ottobre dalle ore 17,30
Pavona, villa Contarini: per la chiusura del Mac arriva Claudio Strinati
Si concluderà giovedì 28 ottobre alle ore 17,30 con la presentazione del libro ‘Il giardino dell’arte’ dello scrittore Claudio Strinati la rassegna culturale in corso a Pavona, a villa Contarini. La manifestazione culturale ha visto per più di un mese la presentazione di libri, insieme agli autori, artisti visivi e cori. L’evento sarà condotto da Annarita Garbini, relazione di Carmelo Ucchino, lis a cura di Mirko Corsi.
26/10/2021
Informazione pubblicitaria
Primo piano
Parte la Conferenza dei Servizi
Frascati, entro 90 giorni via alla maxi rotatoria che cambierà il traffico verso Roma
Mentre la crisi idrica strozza i Castelli Romani
Albano, nuova lottizzazione 'green': ville bifamiliari con l'ok di Acea
Informazione pubblicitaria
Il Dott. Pellicciari, specialista ad Albamedica, ci spiega la Geriatria e come fa bene agli anziani
Il centro polispecialistico di Albano Laziale
Entro 60 giorni al costo di 4mila euro
Albano, ecco cosa farà il Comune della "Zona Bianca" di Villa Altieri
Il prorpietario espropriato vince in Tribunale
Nemi, Comune sbaglia l'esproprio nel 2005. Il Tribunale: ora dovrà rinunciarci
Centro accoglienza di Via dei Laghi
Rocca di Papa, 200mila € per Mondo Migliore: sicurezza, decoro e un'assunzione
Il progetto appeso all’archeologo
Ciampino, un ‘gioiello’ archeologico minaccia il nuovo asilo pubblico da 2 milioni
Gli importi delle multe per eccesso di velocità
Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 20 al 26 gennaio 2025
Fare cassa per reinvestire
Albano vende i suoi 'gioielli': case, negozi, terreni, magazzini, una scuola. I prezzi
Parte la progettazione esecutiva
Velletri, lavori all'ex carcere pontificio per farlo rinascere. Ma cosa diventerà?
Previsto l'avvio lavori nel 2025
Ciampino rinnova il suo Piano parcheggi: arriverà il mega multipiano interrato
Intervento di Enrico del Vescovo
Albano, "Sì" all'ennesimo Centro Commerciale. Italia Nostra "Basta, ve ne sono 12 in pochi km"
Linea editoriale -
Codice etico -
Reclami -
Contatti -
Privacy policy -
Cookie policy
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592