giovedì, 8 giugno 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

"Combine per garantire pochi controlli"

Discarica di Albano, 16 comitati e associazioni contro l’Ufficio Rifiuti Lazio

Discarica di Albano, 16 comitati e associazioni contro l’Ufficio Rifiuti Lazio

Vari comitati e associazioni territoriali di Albano, Ardea e Pomezia hanno presentato una querela alle due procure di Roma e Velletri nei confronti dei dirigenti che guidano l’Ufficio Rifiuti della Regione Lazio accusandoli senza mezzi termini di non voler revisionare e aggiornare le autorizzazioni che regolano il funzionamento dell’immondezzaio castellano con lo scopo di garantire pochi controlli sui pozzi spia dell’immondezzaio, da cui attingono anche le centinaia di pozzi ad uso civile dei residenti e attività commerciali della zona, con lo scopo di favorire il Gruppo imprenditoriale proprietario del sito e dirigenti regionali. 

“La nostra associazione Salute Ambiente Albano – si legge nella nota stampaa – insieme a numerose altre associazioni e comitati – ha presentato nei giorni scorsi una denuncia alle Procure di Roma e Velletri in merito all’esistenza di una COMBINE tra Ufficio Rifiuti Lazio e Gruppo Cerroni, proprietario della discarica di Albano, con l’assenso dei vertici di Arpa Lazio. La denuncia è stata sottoscritta da numerose altre associazioni e comitati del territorio. Non sappiamo spiegare in altro modo la vera e propria LOTTERIA DEI CONTROLLI in corso da anni sui pozzi spia dell’immondezzaio: Sembra che l’Ufficio Rifiuti dia i numeri: Nel 2015 (il processo Cerroni era appena partito!) l’Ufficio Rifiuti ha fatto analizzare 9 pozzi. Nel 2017 (molti reati del processo Cerroni erano già prescritti!) 4 pozzi. Nel 2019 (assoluzione parziale degli imputati del processo Cerroni) 3 pozzi. Nell’agosto 2021: 4 pozzi.

Dopo le nostre querele, a settembre 2021: 10 pozzi (quasi 11).

A ottobre 2021: 4 pozzi.

Nel frattempo le autorizzazioni non sono cambiate!

Come è possibile tutto ciò? Siamo certi vi sia un accordo per favorire il Gruppo Cerroni che vuole riavviare l’intero sito, sia con la costruzione di un maxi-biogas che con la discarica di servizio, ma che è allergico ai controlli sui pozzi spia!

Questo accordo è iniziato con la grande ex responsabile dell’Ufficio Rifiuti Lazio, ed è poi continuato e reiterato dal suo successore.

Tutti costoro si RIFIUTANO ostinatamente di revisionare e aggiornare la vecchia autorizzazione (A.I.A: B-3694) del 2009, spacchettata in due, prolungata fino al 2024 e volturata in due tra il 2019 e 2020 a due società che non avevano pendenza in tema di interdittive antimafia!

Perché tutta questa ostinazione a verificare la validità e regolarità di queste autorizzazioni, richiesta più volte da cittadini? Perché tutta questa resistenza a confrontarsi con gli Enti Locali e cittadini? Perché i controlli sui pozzi spia della discarica di Albano sono un terno a lotto da anni? Forse non vogliono aumentare i controlli a carico del Gruppo Cerroni? Tutti i reati da noi ipotizzati sono stati compiuti da queste persone in concorso tra loro, più volte, nel corso degli ultimi 7 anni! Buona lavoro ai magistrati ed alle forze dell’ordine!”

 

 

 

 

13/11/2021
Informazione pubblicitaria

Mai più impronte dentali, ma solo digitali

VIVIDENTAL
Primo piano
Fondi per la riqualificazione dei mercati a 20 comuni del Lazio

Fondi per la riqualificazione dei mercati a 20 comuni del Lazio

Finanziamento della Regione Lazio di 3,6 milioni di Euro

18enne pestato a sangue. Nel 'branco' anche un minore e una donna

18enne pestato a sangue. Nel 'branco' anche un minore e una donna

Ritrovato esanime sui Lepini

Nottata d'incendi, a Latina e a Sezze

Nottata d'incendi, a Latina e a Sezze

Interventi dei Vigili del fuoco

A Latina terapia innovativa per la lotta contro il cancro

A Latina terapia innovativa per la lotta contro il cancro

Primo intervento all'ospedale Goretti

Stazione di Campoleone, ennesima auto danneggiata. Monta la rabbia

Stazione di Campoleone, ennesima auto danneggiata. Monta la rabbia

Stavolta è toccato a una Fiat 500 lasciata senza le 4 ruote

Genzano si prepara all'Infiorata 2023

Genzano si prepara all'Infiorata 2023

Dall'8 al 12 giugno

Alimentari etnici al setaccio del Nas: due su tre non in regola

Alimentari etnici al setaccio del Nas: due su tre non in regola

I controlli tra Roma e Latina

Ancora polemiche per le multe fatte con gli autovelox sulla Nettunense

Ancora polemiche per le multe fatte con gli autovelox sulla Nettunense

Il caso della multa contestabile

Ritrovato cadavere in Spagna: potrebbe essere Sibora scomparsa da Nettuno

Ritrovato cadavere in Spagna: potrebbe essere Sibora scomparsa da Nettuno

Si attende il test del Dna

Riapre la 148 Pontina dopo sette mesi di lavori al ponte

Riapre la 148 Pontina dopo sette mesi di lavori al ponte

Terracina, l'inaugurazione

Forti preoccupazioni nei consorzi di bonifica

Nei campi è già allarme siccità. Recuperata solo l'11% della pioggia

Nei campi è già allarme siccità. Recuperata solo l'11% della pioggia
Anche nel Lazio la siccità preoccupa e non poco. A lanciare l’allarme è Anbi Lazio, l’Associazione dei Consorzi di Bonifica ed irrigazione regionale...

Cosa dice il ministero

Oggi si vota: si può andare ai seggi con il proprio cane?

Oggi si vota: si può andare ai seggi con il proprio cane?

Domenica 5 febbraio Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

"Lasciar scadere 1 litro di latte vuol dire sprecare 1.000 litri d'acqua"

Informazione pubblicitaria

Mai più impronte dentali, ma solo digitali

VIVIDENTAL

Previsti nelle prossime 24-36 ore

Meteo, "allarme giallo" con piogge, vento e temporali sul Lazio

Meteo,

Appuntamento a Pomezia

Termovalorizzatore di Santa Palomba, confronto con l'associazione Ossigeno

Termovalorizzatore di Santa Palomba, confronto con l'associazione Ossigeno
L'associazione "Ossigeno" di Pomezia organizza un importante incontro per parlare del termovalorizzatore di Santa Palomba. Durante l'assemblea pubblica,...

Presentato dall'assessore alla Transizione ecologica del Lazio Roberta Lombardi

3,4 miliardi di euro per il risanamento dell'aria nel Lazio. Un piano fino al 2034

3,4 miliardi di euro per il risanamento dell'aria nel Lazio. Un piano fino al 2034
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.