La voglia di tornare a vivere e di respirare la vera socialità, con quella magia che solo il Natale sa donare, ha permesso che la prima serata di “Luci in Allegria”, l’evento natalizio ideato da Andrea Paciotti per la comunità di Santa Maria delle Mole, fosse un successo straordinario. Una cornice di oltre 2mila persone, composta da famiglie intere, grandi e bambini, ha invaso Piazza Palmiro Togliatti e si è poi riversata a Piazza Sandro Sciotti e nelle strade principali della frazione di Marino, che a due anni di distanza, dopo lo stop forzato per via del Covid, sabato 13 novembre è tornata a riaccendersi per la festa più importante dell’anno con le sue splendide luminarie.
Durante la serata introduttiva, presentata dallo showman Paciullo, si sono succeduti sul palco il sindaco di Marino Stefano Cecchi, il primo cittadino uscente Carlo Colizza, l’assessore alle Attività Produttive di Marino Rinaldo Mastantuono, Don Marco della parrocchia Natività della Beata Maria Vergine e la cantante Lavinia Fiorani.
“Questo periodo natalizio sarà caratterizzato da gioie e dolori – ha detto il sindaco Stefano Cecchi –. Non tutte le famiglie potranno goderne appieno, perché purtroppo la quotidianità presenta spesso dei conti poco piacevoli da affrontare. Anche nelle difficoltà, tuttavia, e noi italiani lo abbiamo sempre dimostrato, c’è sempre una comunità che ama aiutare il prossimo e si mette a disposizione del prossimo. Come amministrazione comunale, anche noi cercheremo di dare una mano a chi ne avrà bisogno. Il Natale, però, è innanzitutto un periodo di gioia ed è proprio gioia quello che dobbiamo trasmettere”.
“È davvero bello vedere così tanta gente e sentire tutto questo calore – ha commentato Carlo Colizza, la cui amministrazione ha indetto il Bilancio Partecipato 2021, vinto da Andrea Paciotti con il progetto “Ripartiamo Insieme” (del quale fa parte “Luci in Allegria”) –. Vorrei che passasse un messaggio di vicinanza e di interesse cittadino, prima di ogni altra cosa, perché le amministrazioni cambiano, la città e la comunità rimangono. Proprio la comunità si è dimostrata grandissima nel periodo così difficile che abbiamo vissuto. Invito tutti a non mollare, perché solo insieme potremo vincere questa battaglia e la vinceremo. Auguro a tutti buon calore umano”.
“Questa piazza così piena è meravigliosa – ha aggiunto l’assessore Rinaldo Mastantuono –. Accendiamo le luci per dare un segnale di speranza, dopo quello che il Covid ha fatto soffrire a tutti noi, compresi i commercianti e le persone impegnate nelle attività produttive. Il mio augurio è che il rilancio delle attività produttive possa essere un volano importante per la nostra città”.
Dopo la benedizione alla cittadinanza da parte di Don Marco e l’accensione dell’enorme albero natalizio di oltre 14 metri, la cantante Lavinia Fiorani ha chiuso la prima serata dell’evento interpretando dal vivo la sigla “Luci in Allegria”, che ha entusiasmato tutti, soprattutto i bambini, col suo ritmo spensierato e travolgente e con il ritornello-tormentone “Luci in Allegria, qui a Santa Maria”. Proprio lì, a Santa Maria delle Mole, l’attenzione è stata infine catturata, lungo tutta l’area commerciale, da orsi polari, renne, trenini, slitte e molte altre attrazioni che potranno essere ammirate fino a domenica 9 gennaio.
Luca Rossetti