Sono gli abitanti di Grottaferrata i contribuenti mediamente più danarosi nell’area che va da Roma fino a Terracina. Nell’annuale classifica redatta dal Ministero Finanze, con una media dichiarata di quasi 32.000 euro all’anno nel 2011, il Comune castellano si piazza tra i primi posti nella classifica italiana, addirittura al 38° su 8.092 Comuni, anche davanti a Roma (55°). Non va benissimo invece a Latina, che resta il Comune più ricco nella sua provincia, ma i cui cittadini hanno dichiarato allo Stato di aver guadagnato mediamente 23.800 euro nel 2011, circa il 25% in meno di Roma. L’area dei Castelli Romani è senz’altro quella con redditi più alti: sono ben 9 i Comuni nelle prime mille posizioni in Italia, mentre i Monti Lepini si piazzano intorno alla posizione n. 6.000, ad eccezione di Sermoneta, che in terra pontina è superata solo dal capoluogo e da Sabaudia. I contribuenti del litorale romano (Pomezia, Ardea, Anzio, Nettuno) guadagnano tra i 23 e i 21.000 euro annui, un po’ più delle grandi città pontine (Aprilia, Cisterna e Terracina) tra i 20 e i 19.000 euro. Curiosità: tra i Comuni di quest’area, quello romano più “povero”, Lariano, s’inserirebbe al 4° posto nella classifica dei Comuni pontini.
15/01/2014