sabato, 23 settembre 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Ardea / Pomezia
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Le domande di Ardea Domani

Ardea aumenta la differenziata. E anche la Tari: perché?

Tari Ardea aumenti

Nei giorni scorsi, i bollettini per il pagamento della TARI 2023 hanno iniziato ad approdare nelle abitazioni dei cittadini e delle cittadine di Ardea.

Secondo i consiglieri di “Ardea Domani” il quadro che emerge da questa nuova ondata di fatture conferma quanto precedentemente discusso in consiglio comunale dai rappresentanti di opposizione, i quali avevano sollevato questioni riguardanti gli aumenti generalizzati, nonostante le dichiarazioni dell’Amministrazione locale sul progressivo incremento della raccolta differenziata.

L’apparente contraddizione tra l’incremento della TARI e l’aumento della percentuale di raccolta differenziata è stata sottolineata dai consiglieri di opposizione Niko Martinelli e Luca Vita durante la seduta del consiglio.

Le richieste di spiegazioni rivolte all’Amministrazione sono rimaste finora prive di risposta. Si è appreso che la maggioranza ha approvato una modifica nel calcolo della tassa, ma i dettagli di questa revisione sono rimasti poco chiari.

Tari Ardea, aumenti ed errori di calcolo

Il risultato di questa rimodulazione delle tariffe si traduce in un incremento degli importi dovuti da parte dei cittadini, con eccezione di coloro che possiedono immobili inferiori a 50 metri quadri. In taluni casi, gli aumenti oscillano da pochi euro a cifre più consistenti. Inoltre, si sono verificati casi di possibili errori di calcolo, con cittadini che lamentano l’applicazione errata degli sconti per chi si è dotato di compostiera.

Differenziata migliora, la Tari dovrebbe diminuire

La situazione appare ancor più incomprensibile alla luce dei dati sulla raccolta differenziata forniti dall’Amministrazione, non ancora certificati dall’ISPRA. Secondo tali dati, si sarebbe registrato un notevole balzo dalla percentuale del 47,85% del 2021 a oltre il 60/70%. Questo incremento dovrebbe riflettersi su un risparmio per il Comune e una conseguente riduzione della tassa sui rifiuti, considerando che la TARI è una tassa di scopo.

L’assenza delle dichiarazioni di veridicità dei dati allegati al Piano Tariffario approvato in consiglio, secondo quanto richiesto dalle note ARERA, rende ancora più opaco il motivo di questo mancato adeguamento delle tariffe ai risultati della raccolta differenziata.

Questo aumento della TARI, nonostante il presunto miglioramento della raccolta differenziata, invia un segnale confuso ai cittadini, minando l’efficacia delle campagne educative sul corretto smaltimento dei rifiuti e contrastando gli sforzi per debellare comportamenti incivili come l’abbandono indiscriminato di rifiuti.

Ardea Domani pone dunque delle domande:
perché queste aumenti?
E perché, a differenza dei giovani consiglieri del gruppo “Ardea Domani”, la maggioranza ha votato a favore della rimodulazione delle tariffe TARI per il 2023 senza ulteriori approfondimenti?

L’interrogativo rimane irrisolto, mentre l’attesa per una spiegazione da parte dell’Amministrazione continua.


Leggi anche:

Rifiuti, raffica di multe ai condomini di Ardea che non fanno la differenziata

06/08/2023
Renato Mastrella
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Grottaferrata come Monaco di Baviera per 6 giorni: è iniziato il 'Festival della birra'

Grottaferrata come Monaco di Baviera per 6 giorni: è iniziato il 'Festival della birra'

Fino al 26 settembre

Anzio, ecco come hanno ridotto Lido dei Gigli

Anzio, ecco come hanno ridotto Lido dei Gigli

La denuncia di un lettore con tanto di fotoreportage

Frascati, al via la Fiera dei Sapori D'Italia: in piazza il meglio della cucina regionale (anche del Lazio)

Frascati, al via la Fiera dei Sapori D'Italia: in piazza il meglio della cucina regionale (anche del Lazio)

Fino a domenica 24 settembre

Grotte di Nerone, la Polizia locale sgombera e multa i bagnanti

Grotte di Nerone, la Polizia locale sgombera e multa i bagnanti

Applicato il nastro per transennare l'area

Latina's Got Talent, edizione 2023

Latina's Got Talent, edizione 2023

La novità del "Premio Scrittura"

Premio Roma Evo

Premiati i migliori Oli extravergine del Lazio

Premiati i migliori Oli extravergine del Lazio
Si è svolta a Roma, presso la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano della Camera di Commercio di Roma, la cerimonia ufficiale di premiazione dei vincitori...

Forti preoccupazioni nei consorzi di bonifica

Nei campi è già allarme siccità. Recuperata solo l'11% della pioggia

Nei campi è già allarme siccità. Recuperata solo l'11% della pioggia

Le proposte per migliorare la situazione

Siccità: Coldiretti chiede alla Regione Lazio lo stato di calamità

Siccità: Coldiretti chiede alla Regione Lazio lo stato di calamità
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

“L’impianto non inquina? Bene, si costruisca a Roma città”

Termovalorizzatore di Roma alla porte di Albano, la Giunta Borelli: “No a operazioni monstre, specie sotto casa nostra”

Termovalorizzatore di Roma alla porte di Albano, la Giunta Borelli: “No a operazioni monstre, specie sotto casa nostra”

Allevamenti in crisi con le nuove regole dell'Unione

Coldiretti: 1 stalla su 4 rischia di chiudere a causa dell'Europa

Coldiretti: 1 stalla su 4 rischia di chiudere a causa dell'Europa
Sos di Coldiretti Lazio per migliaia di allevamenti italiani. Solo nel Lazio rischia di chiudere una stalla su quattro solo a causa della crisi energetica...

Crisi delle stalle, per 1 su 4 è pericolo chiusura

Allarme Coldiretti Lazio: rischiamo la 'carne sintetica'

Allarme Coldiretti Lazio: rischiamo la 'carne sintetica'

La protesta portata al Consiglio europeo

Coldiretti: l'Europa demonizza la carne naturale e finanzia quella sintetica

Coldiretti: l'Europa demonizza la carne naturale e finanzia quella sintetica
Non solo vino, l’Unione Europea vuole cancellare anche la promozione di carne e salumi colpendo un settore da primato del Made in Italy agroalimentare,...
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.