Al via il primo servizio di controllo sulla spiaggia contro i venditori abusivi: l’iniziativa, lanciata dal sindaco di Ardea e dalle forze dell’ordine nel corso di uno dei loro ultimi incontri in Comune, ha portato a una denuncia, al sequestro di 2mila pezzi tra costumi e giochi da spiaggia e all’identificazione di circa dieci persone. A intervenire sull’arenile (dal consorzio La Sbarra al confine con Torvajanica) sono stati gli agenti della polizia di Stato, quelli della squadra nautica della stessa polizia, gli agenti della polizia locale di Ardea e la Capitaneria di Porto di Torvajanica. Un quarantenne marocchino è stato denunciato per commercio abusivo: è stato sorpreso mentre stava trainando uno dei suoi carrelli con la merce. Alla vista delle forze dell’ordine sperava di farla franca esibendo alcuni documenti, ma non aveva titoli per vendere in spiaggia (per farlo è necessaria una particolare autorizzazione da parte del Comune). Il controllo è avvenuto durante la mattina di giovedì (dalle 7 alle 10.30) per cercare di dare meno disturbo ai bagnanti. Alla vista delle forze dell’ordine – che hanno pattugliato il territorio e che erano tra loro in contatto via radio – alcuni venditori abusivi si sono dati alla fuga lasciando carrelli e merce lungo la spiaggia. L’attività interforze proseguirà nei prossimi giorni. “E’ un primo, ottimo risultato – ha spiegato il sindaco di Ardea Luca Di Fiori – frutto di una grande collaborazione che abbiamo con le forze dell’ordine e che ringrazio a nome della città. Non si ferma qui l’attività di questi controlli”.
L'allarme lanciato dalla Cgil
Incendi tra Pomezia, Ardea e Castelli: "Mappare i siti dismessi"
La palestra della scuola Orazio di Pomezia intitolata all'ex preside scomparso
Informazione pubblicitaria
A Magicland torna il Magic Fire Festival
Il più grande campionato di fuochi artificiali in Italia il 2, 3, 9, 10 luglio
Le città di pianura le più penalizzate
Meteo, nel week-end le temperature continuano a salire e la settimana prossima...
Chiesti maggiori controlli
Incendi, la Protezione Civile bacchetta i Comuni: fare più prevenzione
Caisa lavori di sostituzione binari
Da lunedì 4 luglio la Metro A di Roma chiude alle ore 21
Alcune delle truffe più in voga e i consigli per non caderci
Prenotate le vacanze online? La Polizia avverte: "Attenti a queste truffe"
Distrutto un capannone deposito di carta
Vastissimo incendio sulla Laurentina, intervento di elicotteri e Canadair
28 arresti, anche tra Roma e Latina
Contrabbandieri di tabacco e alcol... col reddito di cittadinanza
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice