Autovelox nel Lazio dal 31 marzo al 6 aprile 2025
Venerdì 04/04/2025
Autostrada A12 Roma – Civitavecchia (RM)
Sabato 05/04/2025
Autostrada A24 Roma-L’Aquila-Teramo (RM)
Strada Provinciale SP277 (FR)
Domenica 06/04/2025
Strada Regionale SR630 Ausonia (LT)
Ricordiamo che il presente calendario riguarda le postazioni autovelox di rilevamento della velocità installate nel Lazio direttamente dalla Polizia di Stato, che sono mobili, mentre quelle con impianti fissi restano comunque sempre attive.
Postazioni Autovelox fissi e Tutor nel Lazio e non solo
Per conoscere dove sono gli autovelox fissi sulle autostrade e sulle strade statali e in quali tratti autostradali è attivo il sistema TUTOR clicca qui.
Si legge sul sito della Polizia di Stato:
“La Polizia di Stato rende pubbliche le tratte stradali dove sono operativi, giorno per giorno, gli strumenti di controllo della velocità. Un modo per invitare gli automobilisti a moderare l’andatura rispettando i limiti e prevenire così gli incidenti. E’ importante tenere la velocità sotto controllo.
La Polizia Stradale, inoltre, pubblica ogni settimana la programmazione dei servizi di controllo della velocità con le apparecchiature mobili indicando le strade e le giornate dello svolgimento dei servizi.”
I limiti di velocità in vigore
- sulle autostrade: 130 chilometri orari, scendono a 110 in caso di maltempo.
- sulle strade extraurbane principali: 110 chilometri orari, scendono a 90 in caso di maltempo
- sulle strade extraurbane secondarie e locali: 90 chilometri orari
- in città il limite è di 50 chilometri orari; 70 in alcuni tratti espressamente segnalati.
Le sanzioni in sintesi
(dall’art. 142 del codice della strada), tariffe aumentate dal nuovo codice:
- fino a 10 km/h in più rispetto al limite – sanzione pecuniaria compresa tra 50 e 203 euro
- oltre 10 km/h e fino a 40 km/h in più – sanzione pecuniaria compresa tra 173 e 694 euro e decurtazione di 3 punti sulla patente;
se l’eccesso di velocità tra 10 e 40 Km/h sopra il limite si ripete (entro un anno) all’interno di un centro urbano, la sanzione sale ed è compresa tra 220 e 880 euro con in più la sospensione della patente da 15 a 30 giorni; - oltre 40 km/h e non oltre i 60 km/h – sanzione pecuniaria tra 532 e 2.127 euro, decurtazione di 6 punti sulla patente e sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi
- chiunque supera di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è punito con una sanzione pecuniaria compresa 829 e 3.316, con la decurtazione di 10 punti sulla patente e la sanzione accessoria della sospensione della patente da sei a dodici mesi. In caso di recidiva in un biennio è disposta la revoca della patente di guida.
Sono previsti importi più alti, aumentati di un terzo, se l’infrazione è commessa nelle ore notturne, dalle 22 alle 7
Queste sanzioni sono aumentate per i neopatentati e per i conducenti professionali.
Guida sotto effetto di droghe, le sanzioni aumentate
Le nuove sanzioni previste dall’art. 187 del Codice della strada per chiunque guida in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope:
- ammenda da 1.500 a 6.000 euro
- arresto da tre mesi ad un anno
- sospensione della patente da 1 a 2 anni
- confisca del veicolo: il veicolo sarà confiscato solo appartiene al conducente
Se il guidatore che risulta positivo al test antidroga è professionale, ad esempio guida autobus, taxi o veicoli per il trasporto merci, le sanzioni sono aumentate da un terzo alla metà.
Se la violazione avviene di notte, tra le ore 22:00 e le 07:00, l’ammenda è aumentata da un terzo alla metà.
La sanzione amministrativa accessoria consiste invece nella sospensione della patente da sei mesi ad un anno.
Nel caso in cui il reato sia commesso da un conducente recidivo, cioè che ha avuto un episodio analogo entro tre anni, la patente sarà revocata e non sarà possibile conseguire una nuova patente prima di tre anni dalla revoca.
Sanzioni per chi provoca un incidente sotto effetto di droghe
Se un conducente sotto l’effetto di sostanze stupefacenti provoca un incidente stradale, le sanzioni sono raddoppiate e la patente viene revocata.
Se ho provocato feriti o morti, nel processo che ne segue le pene vengono aumentate.
L’assicurazione, inoltre, si rivarrà escludendo qualsiasi copertura, quindi bisognerà pagare i danni tutti di tasca propria.