A Rocca di Papa, dopo un lavoro di diverse ore e diversi sopralluoghi fatti sul posto dai vigili del fuoco di Marino e dalla polizia locale, oggi con l’ausilio dei pompieri del soccorso alpino fluviale di Roma e provincia, nella tarda mattinata si è riusciti a recuperare il gruppo di capre, un montone e un agnellino (nato durante i 21 giorni in cui gli animali sulla montagna di lapillo di via Rocca Priora erano rimasti intrappolati) in una insenatura dopo esserci saliti e caduti.
Sono intervenuti, oltre ai vigili del fuoco anche le protezioni civili A.S.A e Comunale, il servizio veterinario della Asl Roma 6, presente con i veterinari Montecchi e Celiberti e la polizia locale con il comandante Gabriele Di Bella che ha seguito tutte le operazioni in prima persona in questi giorni. L’assessore comunale alle risorse boschive, Francesco De Santis, presente sul posto anche da lui da alcuni giorni, ha ringraziato da parte dell’amministrazione comunale i vigili del fuoco che oggi pomeriggio, dopo 10 ore di lavoro insieme agli altri soccorritori, sono riusciti a salvare gli animali scappati da un recinto poco distante. Le capre e l’agnellino nato lì sopra dopo 3 settimane rischiavano di morire di fame, freddo o di cadere di sotto da un’altezza di oltre 50 metri, nella zona della cava esaurita di lapillo. Gli animali sono stati imbracati uno per uno messi in sicurezza con le funi, corde aggancianti e i verricelli in dotazione ai pompieri e calati terra rimessi nel loro recinto dai veterinari. Non avevano bollino,che gli è stato apposto dai veterinari della Asl Roma 6. Al momento sono in un recinto comunale boschivo.