A Lariano sono due le interessanti iniziative quelle curate dall’amministrazione comunale in particolare dall’assessorato alla cultura diretto dall’assessore Maria Grazia Gabrielli. Il primo denominato “Favole al Telefono” coinvolgerà tutti i bambini e i ragazzi delle scuole; materne, elementari e medie, 14 classi e circa 300 alunni che hanno aderito. In cui riporteranno le loro storie, le loro favole, i loro racconti durante la pandemia ad un anno di covid-19. Il tutto diventerà poi un volume edito dalla casa editrice Gemma Edizioni che sarà poi letto nelle scuole del territorio. L’altra iniziativa culturale dell’ amministrazione comunale e del medesimo Assessorato alla cultura. Vedrà realizzare dopo alcuni anni di lavoro per reperire e mettere insieme tutti i reperti storici archeologici trovati durante scavi e altre iniziative sul territorio di Lariano un polo museale. Territorio molto ricco di storia archeologia e cultura. L’assessore Maria Grazia Gabrielli ha detto “Stiamo rimettendo a posto e sistemando la grossa area del centro polifunzionale di Lariano dove verrà allestito un centro antiquarium in cui verranno esposte in alcune teche che stiamo sistemando tutti i reperti e la storia del nostro paese. Grazie anche ad una collaborazione con alcuni archeologi, storici e con le scuole del territorio. Ci auguriamo di poter inaugurare la grossa area del polifunzionale la prossima primavera o al massimo all’inizio dell’estate se le condizioni della pandemia lo consentiranno. Il progetto è stato possibile grazie a dei fondi regionali e comunali appositamente destinati a questo scopo. La storia di Lariano che ha poco più di 50 anni come comune autonomo verrà raccontata in questo percorso museale che stiamo allestendo”. L.S.
Monte Compatri, immediatamente rimosse
Scritte offensive contro il prete-eroe don Antonio Coluccia
La coppia è di Aprilia
La romantica proposta di matrimonio sul lago: il video fa il giro del web
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice