Velletri ha ricordato ancora una volta il grande attore Ugo Tognazzi a 100 anni dalla sua nascita e tutti gli altri grandi attori vissuti in città. Ieri sera al Teatro “Tognazzi” di Velletri, la serata finale della Rassegna ‘Ugo Mania’, organizzata per ricordare appunto i cento anni dalla nascita del grande attore cremonese che visse per molti anni a Velletri. Presenti il figlio Gianmarco Tognazzi, nelle vesti di storico e ironico narratore delle gesta del padre, il co presentatore della serata Salvo Cagnazzo, la curatrice locale dell’iniziativa Simona Ottaviani, il presidente della Proloco Velitrae Emilio Galuppo, il sindaco Orlando Pocci, il consigliere comunale Mauro Leoni (delegato agli eventi, che ha ideato e curato la Rassegna Ugo Mania) Fabrizio Conti, direttore artistico dell’iniziativa e degli eventi legati ad Ugo Tognazzi, come quelli estivi di Pomezia – Tor Vaianica, il mitico cuoco veliterno Benito Morelli, grande amico di Ugo Tognazzi, che insieme a Gassman, formavano un trio esilarante. Benito e Ugo insieme concepirono vari piatti e organizzarono tanti pranzi e cene con i grandi del cinema italiano, che abitavano a Velletri ; Vittorio Gassman, Edoardo De Filippo, Gian Maria Volonté, Angelica Ippolito, Franco Nero e molti altri protagonisti del cinema italiano. “Capitava che papà e Benito mentre erano ai fornelli, litigavano animatamente, per quali ingredienti usare, racconta Gianmarco Tognazzi dal palco del “Tognazzi”, Benito era più per una cucina con prodotti genuini locali, come l’olio extra vergine di oliva, ortaggi freschi, mio padre invece, amava la cucina elaborata, le pietanze internazionali, il burro, lo champagne, intingoletti vari che inventava di sana pianta come il riso allo champagne, che poi in effetti diventò famoso in tutto il mondo ripreso dai più grandi chef mondiali. Ci faceva assaggiare spesso a noi figli e agli ospiti, che erano quasi sempre grandi attori, attrici, registi, del cinema italiano e mondiale, le sue ricette, spesso improbabili, come la balena alla pizzaiola, il riso spumeggiato, il fegato di oca in salsa piccante, robe da star male una settimana. Era così, leggero, ironico, frizzante, fantasioso, dedito alla continua ricerca di qualcosa di strano, particolare e che potesse stupire. Un padre comunque meraviglioso, un salvagente, che all’occorenza e quando serviva c’era, era presente, anche se lontano per lavoro, ma comunque presente quando serviva”.
La serata si è conclusa con le premiazioni dei ragazzi dell’Alberghiero Turistico “Ugo Tognazzi” di Velletri, che la settimana scorsa hanno partecipato ad un contest culinario “Ugo un cuoco prestato al cinema”, nella loro scuola alla presenza di Daniela Morelli e Antonello Colonna, due grandi chef del territorio. Sono stati premiati i 12 studenti che vi hanno preso parte, cucinando le pietanze e i piatti del libro scritto da Ugo Tognazzi, hanno vinto il primo premio, consistente in un buono acquisto scolastico, due ragazzi, Loris Barchetti di Valmontone e Gianmarco Cuculo di Velletri, della quinta B con i ravioli ricotta e bieta in salsa di mascarpone. Per tutti gli altri studenti in omaggio un libro sulla cucina e quello di “Ugo e la sua Cucina”.
Il 23 marzo, giorno del compleanno di Ugo Tognazzi, saranno organizzate altre iniziative in città e dei pranzi specifici per ricordarlo con una grande festa cittadina. Sono intervenuti anche il fotoreporter Luciano Sciurba, che ha raccontato con le sue foto la vita della famiglia Tognazzi a Velletri in questi ultimi 20 anni e le imprese del grande chef veliterno Benito Morelli, famoso ancora in tutto il mondo, insieme ai suoi figli, per la sua cucina, richiesta sempre per i grandi capi di stato quando vengono in visita in Italia, il gestore del vicino cinema Multiplex Augustus Davide Fontana, esperto di cinematografia e cultura locale, il direttore del teatro “Tognazzi” Roberto Becchimanzi, la presidente del comitato locale “Quelli che il Quartiere” Emma Sena, che hanno esposto foto e locandine nei loro negozi . Mentre hanno inviato i loro saluti affettuosi Ricky e Maria Sole Tognazzi (autrice del bellissimo documentario sul padre proiettato in sala) insieme alla loro mamma Franca Bettoja, storica moglie di Ugo, non intervenuti per motivi personali e di lavoro.
“Siamo molto felici del successo della Rassegna Ugo Mania, che è nata da una mia idea condivisa ed accettata dal sindaco Orlando Pocci, dalla famiglia Tognazzi e altri partner locali. L’obiettivo è quello di dare opportunità ad una filiera ampia della nostra Città, creando il giusto valore per artisti che sono stati parte integrante della stessa. Aamminitrazione Comunale, scuola, centro storico, associazioni, risorse umane, possono dare il giusto peso per sviluppare segmenti artistici legati al cinema, al teatro, alla cultura locale e all’enogastronomia. In questa prima fase il coinvolgimento di Daniela Morelli e il gruppo di cuochi diretti da Benito Morelli, lo chef Antonello Colonna, giudicii degustatori all’ alberghiero Tognazzi, cantine vinicole prestigiose come Ciccariello e Colle di Maggio, fornitori ufficiali di vini che hanno accompagnato i piatti , del contesto culinario ne sono la reale prova tangibile” ha affermato il consigliere Mauro Leoni.