domenica, 26 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Il 20 giugno a Frascati

Bookineri – tra le righe della scienza, musica e arte raccontano la scienza

Bookineri – tra le righe della scienza, musica e arte raccontano la scienza

A Frascati il lancio di un nuovo format per gli appassionati di scienza, letteratura e arte. Il 20 giugno dalle ore 20, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Frascati, l’associazione culturale Semintesta e l’Unione Commercianti di Frascati, l’Associazione Frascati Scienza propone “bOOkineri -Tra le righe della Scienza”. Una notte stellata di fine giugno, la Notte della Musica di Frascati, una piazza gremita di persone e curiosi e un dialogo aperto sulla scienza, i modi per comunicarla, la passione per la divulgazione del sapere e della ricerca. Accompagnati da buona musica dal vivo, arte figurativa e tanta curiosità.

“Quest’anno è il decennale della Notte Europea dei Ricercatori – spiega Giovani Mazzitelli, presidente di Frascati Scienza – alla quale noi partecipiamo con crescente successo fin dalle origini. Per questo vogliamo superare noi stessi organizzando diversi eventi di lancio, che catturino il più vasto pubblico possibile, con strumenti sempre interattivi. E’ anche il nostro primo decennio come associazione! La nostra mission – continua Mazzitelli – è comunicare la scienza e coinvolgere il pubblico facendolo divertire. Ci piacciono le contaminazioni, da qualsiasi interlocutore esse provengano. Ringraziamo L’Assessore Lidia Ravera dell’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio e Francesca Neroni, delegata all’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Frascati per il supporto all’evento”.

“È il decimo anno che la Regione Lazio sostiene la Notte Europea dei Ricercatori, per promuovere questa bella idea. – dichiara l’Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio Lidia Ravera – E’ fondamentale  avvicinare i giovani alla scienza, sollecitare la loro intelligenza, incentivare curiosità e passione. Presentare la scienza attraverso l’animazione culturale  e l’ intrattenimento è un modo per coinvolgere strati  più ampi di cittadinanza. Nella pratica della ricerca c’è molto di creativo, di personale, di originale. Bisogna soltanto scoprirlo”.

L’evento è inserito nella Notte della Musica, che Frascati dedica alla Giornata Internazionale della Musica, giocando d’anticipo sulla data, il 21 giugno, e dando risalto agli artisti di zona. “bOOkineri è la ciliegina sulla torta – racconta Francesca Neroni, assessore di Frascati alla Cultura e al Turismo – e la nostra collaborazione ormai decennale con Frascati Scienza si è ulteriormente consolidata anche grazie a questa idea. E’ bello vedere crescere il terzo settore dalla nostra città”.

A scambiare idee e opinioni sull’importanza della comunicazione scientifica verso tutta la popolazione, che esuli dalle pubblicazioni di settore, 4 autori di fama nazionale e internazionale: Anna Cerasoli, Catalina Curceanu, Licia Troisi ed Elio Pecora, unico uomo e non ricercatore del gruppo. A moderare i loro interventi, Matteo De Giuli di Radio3 Scienza e a sua volta giovane laureato in fisica, che “terrà le parti” della scienza e dei ricercatori e Marco Gisotti, giornalista e divulgatore ambientale creatore del premio di cinema ambientale Green Drop del Festival del Cinema di Venezia, che “punzecchierà” gli autori, il pubblico e il collega De Giuli.

Un evento divertente, coinvolgente, appassionato. Un bel mix di scienza, leggerezza, buona musica con gli Orchi-Dee e arte estemporanea dell’artista di Latina Andrea Arminio e del writer Marco Denni, in arte Medo. Tra i ricerc-ATTORI che interverranno: Giovanni Delle Monache, Giovanni Fares e Graziano Ciocca.

bOOkineri – Tra le righe della Scienza è inserito tra gli eventi di lancio del decennale della Notte Europea dei Ricercatori 2015. Per questo evento hanno collaborato: Assessorato alla Cultura e al Turismo di Frascati, Associazione Culturale Semintesta e Consorzio SBCR (Sistema Bibliotecario per i Castelli Romani) ente pubblico cui aderiscono attualmente tutti i 17 Comuni dell’Area Castelli Romani.
 

19/06/2015
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Ceduta al comune di Nettuno la discesa al mare della Divina provvidenza

Ceduta al comune di Nettuno la discesa al mare della Divina provvidenza

Investito e ucciso da un tir mentre attraversa la strada

Investito e ucciso da un tir mentre attraversa la strada

Velletri, la tragedia

Manifestazione contro il termovalorizzatore di Roma

Manifestazione contro il termovalorizzatore di Roma

Sabato 25 marzo

Neonato di 20 giorni muore dissanguato: era stato circonciso in casa

Neonato di 20 giorni muore dissanguato: era stato circonciso in casa

Tragedia ai Castelli Romani

Non vedente sfrattata da casa: la proprietaria non vuole il cane guida

Non vedente sfrattata da casa: la proprietaria non vuole il cane guida

Da Cisterna a Bologna: la storia

Minaccia i passanti con un coltello gridando

Minaccia i passanti con un coltello gridando "Allah Akbar": era ricercato dal 2018

Latina, fermato un uomo

Tartarughe come palloni per giocare a calcio nel parco. E i genitori applaudono

Tartarughe come palloni per giocare a calcio nel parco. E i genitori applaudono

La segnalazione

Consigli per evitare imbarazzanti figure

Fiori a San Valentino? Sicuri di aver scelto il fiore giusto?

Fiori a San Valentino? Sicuri di aver scelto il fiore giusto?
Un mazzo di fiori, il regalo più semplice e classico per San Valentino. L’omaggio floreale è il simbolo della festa degli innamorati. I fiori vincono...

Monte Compatri, immediatamente rimosse

Scritte offensive contro il prete-eroe don Antonio Coluccia

Scritte offensive contro il prete-eroe don Antonio Coluccia

La coppia è di Aprilia

La romantica proposta di matrimonio sul lago: il video fa il giro del web

La romantica proposta di matrimonio sul lago: il video fa il giro del web
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Aprilia-Castelli-Nettuno, il premio

Li riconoscete? Ecco i nostri "Ambasciatori del gusto" nominati a Roma

Li riconoscete? Ecco i nostri

Domenica 5 febbraio Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

"Lasciar scadere 1 litro di latte vuol dire sprecare 1.000 litri d'acqua"

Da tempo è alla ribalta il tema dello spreco alimentare, un problema planetario, che ha notevolmente interessato anche i cittadini italiani, a fronte...

Gli studenti hanno presentato la ricetta "Bigné, castagne e tanta fantasia"

L'Istituto Alberghiero di Marino a Striscia La Notizia

L'Istituto Alberghiero di Marino a Striscia La Notizia
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.