È stato pubblicato il nuovo report di Legambiente “Mal’aria di città”, realizzato nell’ambito della campagna Clean Cities, in cui si fa il bilancio sulla qualità dell’aria in città confrontando il valore medio annuale di PM10, PM2.5 e NO2 con i parametri suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Legambiente ha messo a confronto i dati dello smog di 102 città italiane con quelli suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Le città più inquinate si trovano al nord, specificatamente nel triangolo industriale, tuttavia sono pochi i centri che rientrano nei parametri disposti dall’Oms e Latina non è tra questi. Le città più distanti dall’obiettivo sono Alessandria (media annuale 33 µg/mc rispetto al limite OMS di 15 µg/mc); Milano (32 µg/mc), Brescia, Lodi, Mantova, Modena e Torino (31 µg/mc), che dovranno ridurre le concentrazioni di oltre il 50%. Situazioni difficili e obiettivo lontano anche per Asti, Avellino, Cremona, Padova, Piacenza, Reggio Emilia, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza (30 µg/mc). Delle 102 città analizzate per le quali è disponibile il dato, solo 5 al momento rientrano nei parametri fissati dall’OMS.
Anche in provincia di Latina, dunque, vengono superati i parametri: per il PM10 si registra un valore 22 µg/mc; per il PM2.5 il valore è di 12 microgrammi per metro cubo; infine, per il biossido d’azoto si arriva a 22 µg/mc. Anche se Latina non è fanalino di coda della classifica la situazione preoccupa.
Secondo l’analisi di Legambiente, ci sono modalità tramite le quali il nostro paese può uscire dalla logica dell’emergenza e delle scuse: incentivare la mobilità elettrica condivisa; stop alla commercializzazione dei veicoli a combustione interna; sul fronte del riscaldamento domestico, serve un grande piano di qualificazione energetica dell’edilizia pubblica; rendere sostenibile l’ultimo miglio della distribuzione delle merci; nel settore agricolo è necessario garantire l’effettivo monitoraggio delle pratiche agricole per ridurre drasticamente le emissioni di ammoniaca e puntare sulla mobilità elettrica.