Cos’è il World Drowning Prevention Day
Il World Drowning Prevention Day, ovvero la giornata dedicata in tutto il mondo alla prevenzione delle morti per annegamento, si celebra ogni anno il 25 luglio su iniziativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità a seguito della Risoluzione dell’ONU sulla prevenzione globale dell’annegamento di aprile 2021.
Si stima che ogni anno nel mondo circa 236.000 persone muoiano per annegamento. Questa è anche tra le prime 10 cause di decesso nei bambini tra i 5 e i 14 anni. Più del 90% delle morti per annegamento accade nei fiumi, nei laghi, nei pozzi, nei bacini domestici di raccolta dell’acqua e nelle piscine. Ne sono vittime in maniera particolare bambini e adolescenti delle aree rurali dei paesi meno sviluppati.
Le morti per annegamento in Italia
Anche in Italia i casi di morte per annegamento sono tristemente frequenti, soprattutto nel periodo estivo, quando le persone cercano refrigerio nelle acque del mare, dei laghi, dei fiumi o in piscina.
Secondo L’Istituto Superiore di Sanità ogni anno in Italia si contano circa 350 decessi per annegamento, 800 ospedalizzazioni e 60mila salvataggi.
La Società Nazionale di Salvamento ha preso in esame i casi relativi alle morti per annegamento riportati dalla stampa dal 2016 al 2021. Ha identificato 1.327 casi. Di questi 857 sono avvenuti lungo i litorali marini e 470 nelle acque interne (laghi, fiumi, torrenti, eccetera). Per quel che riguarda i bambini al di sotto dei 4 anni sono le piscine a rappresentare il fattore di rischio di più alto,
Il World Drowning Prevention Day vuole portare avanti campagne di sensibilizzazione sui rischi della balneazione ma soprattutto portare avanti azioni di prevenzione. Perché spesso la morte per annegamento non è una inevitabile fatalità. Dal Dipartimento Ambiente e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità la definiscono piuttosto una vera e propria “malattia sociale”.
“Bandiera Blu: al mare in sicurezza”, l’iniziativa di Latina per la Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento
Quest’anno la Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento vede la partecipazione della FEE, l’organismo che certifica le località Bandiere Blu, con una serie di iniziative nelle 236 località Bandiera Blu.
Uno dei punti cardine del programma Bandiera Blu è infatti proprio quello della sicurezza dei bagnanti. La Bandiera Blu viene conferita a quei comuni che, tra le altre cose, mettono in campo iniziative specifiche volte alla balneazione sicura.
Il Comune di Latina, in quanto comune Bandiera Blu, il 25 luglio partecipa alla Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento con un evento denominato “Bandiera Blu: al mare in sicurezza”.
La manifestazione si tiene sul tratto di spiaggia libera compresa tra lo stabilimento balneare denominato “Lido del Sandalo” e lo stabilimento balneare denominato “Tulum” (altezza della traversa via Capraia). Sono coinvolte le istituzioni, le associazioni, gli enti interessati al tema, che insistono sul territorio, tra cui Guardia Costiera, Società Nazionale Salvamento, addetti al salvataggio, Associazioni Balneari, operatori turistici. Vengono proposte dimostrazioni sulla sicurezza, sul primo soccorso, diffuse informazioni per la prevenzione, realizzati laboratori per i bambini.
L’Amministrazione comunale ritiene che sensibilizzare sul tema del salvamento, la cui garanzia è criterio imperativo del Programma Bandiera Blu, rappresenti un punto essenziale per una reale consapevolezza della cittadinanza tutta su un corretto e più sicuro rapporto con la risorsa Mare.
Leggi anche: Bandiera Blu 2024, ecco le migliori spiagge d’Italia: 10 sono nel Lazio
Latina, mare sicuro anche per la Bandiera Verde dei pediatri
Il mare di Latina ha ricevuto anche la Bandiera Verde dei pediatri, un riconoscimento rivolto in maniera specifica a chi si reca al mare con i bambini. Viene infatti attribuito dai pediatri alle spiagge e al mare a misura di bambino.
Tra i requisiti che i pediatri valutano, il parametro della sicurezza della balneazione è fondamentale. Per ottenere la Bandiera Verde l’acqua non deve diventare subito alta e devono essere presenti gli assistenti di spiaggia.