lunedì, 25 settembre 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Ardea / Pomezia
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Il comunicato dell'associazione Latium Vetus APS

Pomezia, il TAR dice “No” a 140mila metri cubi di cemento a Campo Selva

Pomezia

Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) ha emesso una sentenza che annulla di fatto la lottizzazione ‘ex Tacconi’, che era stata rimodulata nel 2020 dall’amministrazione comunale del Sindaco di Pomezia Adriano Zuccalà e dal Consiglio comunale a guida del Movimento 5 Stelle.

Le tesi sostenute per anni dall’Associazione Latium Vetus APS, la quale aveva denunciato inizialmente le criticità della lottizzazione proposta dall’amministrazione pentastellata, sono state accolte dal TAR. La lottizzazione, che si configurava come una massiccia espansione edilizia ottenuta tramite una procedura semplificata chiamata ‘variante non sostanziale’, era stata approvata in tempi rapidi.


Leggi la sentenza del TAR


Pomezia, Tacconi una storia ‘infinita’

Si trattava, secondo gli accusatori, di un artificio giuridico. Infatti, il progetto lottizzatorio ‘ex Tacconi’, un vecchio piano urbanistico risalente all’amministrazione del Sindaco Enrico De Fusco del Partito Democratico, era stato annullato nel 2016 a causa di gravi criticità urbanistiche. Tuttavia, era stato poi ripresentato grazie alla delibera n. 47/2020 votata dal Consiglio comunale di Pomezia, che aveva annullato il precedente annullamento dell’intera lottizzazione.

Si trattava di una idea di “riqualificazione” che prevedeva lo scambio di un’area industriale dismessa con un nuovo complesso edilizio, costituito da palazzine, su terreni agricoli e non edificabili.

La sentenza del TAR ha annullato non solo la delibera consiliare, ma anche la determina dirigenziale e la convenzione urbanistica firmata con il promotore privato, “la Petromarine Italia Srl, un’impresa legata al patron dei rifiuti Manlio Cerroni” come afferma un comunicato di Latium Vetus.

La decisione del TAR si basa sull’illegittimità della procedura seguita dal Comune, che non avrebbe potuto avvalersi della ‘variante non sostanziale’ per l’approvazione di un progetto che fin dall’inizio appariva come un’imponente operazione urbanistica. Il progetto prevedeva infatti la realizzazione di 140.000 metri cubi di cemento in un’area agricola situata tra Pratica di Mare e Torvajanica, nota come Campo Selva.

Il comunicato di Latium Vetus

“Questa sentenza rappresenta una vittoria per l’Associazione Latium Vetus e per tutti coloro che si sono opposti a questa lottizzazione che avrebbe comportato un impatto significativo sull’ambiente e sul territorio. L’annullamento del progetto dimostra l’importanza del rispetto delle procedure urbanistiche corrette e della tutela del patrimonio ambientale nelle decisioni amministrative.

Siamo estremamente soddisfatti, abbiamo portato avanti per tre anni questa battaglia che ha
scongiurato la devastazione di una zona agricola di grande pregio storico e paesaggistico ambientale
del territorio di Pomezia, ubicata ad un solo chilometro dall’area archeologica dei XIII Altari di
Lavinium!

Un particolare grazie va a Giacomo Castro, storico ex presidente di Ass. Latium Vetus e al collegio
legale dell’associazione per l’impegno profuso in tutti questi anni per difendere questa porzione del
nostro territorio pometino, così come ai tanti attivisti e ai consulenti tecnici che hanno messo a
disposizione risorse e capacità affinché questa devastazione non vedesse mai la luce.
Continueremo a batterci…per assicurare la legalità a Pomezia e per imporre un nuovo modello di
urbanistica, sostenibile, rispettosa delle valenze ambientali, del patrimonio culturale e paesaggistico e
della risorsa più preziosa che oggi abbiamo, il nostro territorio di pregio”.


Leggi anche:

Pomezia, Tar valuta stop a lottizzazione su ex Tacconi. Latium Vetus all’attacco

25/06/2023
Renato Mastrella
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Frascati, al via la Fiera dei Sapori D'Italia: in piazza il meglio della cucina regionale (anche del Lazio)

Frascati, al via la Fiera dei Sapori D'Italia: in piazza il meglio della cucina regionale (anche del Lazio)

Fino a domenica 24 settembre

Grottaferrata come Monaco di Baviera per 6 giorni: è iniziato il 'Festival della birra'

Grottaferrata come Monaco di Baviera per 6 giorni: è iniziato il 'Festival della birra'

Fino al 26 settembre

Anzio, ecco come hanno ridotto Lido dei Gigli

Anzio, ecco come hanno ridotto Lido dei Gigli

La denuncia di un lettore con tanto di fotoreportage

Grotte di Nerone, la Polizia locale sgombera e multa i bagnanti

Grotte di Nerone, la Polizia locale sgombera e multa i bagnanti

Applicato il nastro per transennare l'area

Latina's Got Talent, edizione 2023

Latina's Got Talent, edizione 2023

La novità del "Premio Scrittura"

Da settembre i manifesti saranno affissi in città

A Pomezia una campagna sul riciclo del vetro ideata dai ragazzi del Picasso

A Pomezia una campagna sul riciclo del vetro ideata dai ragazzi del Picasso
Da settembre nelle scuole e in alcuni luoghi pubblici di Pomezia, nell'ambito di una campagna di educazione ambientale sui rifiuti, in particolare il riciclo...

Rifiuti, raffica di multe ai condomini di Ardea che non fanno la differenziata

Rifiuti, raffica di multe ai condomini di Ardea che non fanno la differenziata

Roma incapace sui rifiuti. I Castelli ne pagano il prezzo

Il sindaco di Marino scrive alla Meloni: "No al termovalorizzatore di Santa Palomba"

Il sindaco di Marino scrive alla Meloni:
Informazione pubblicitaria

Ottica Davoli, l'occhiale del futuro già oggi, con la tecnologia 3D Zeiss

L'incredibile evoluzione nel settore dell'ottica

Domenico Finguerra: quello che tutti dovrebbero leggere sulla catastrofe della Romagna

Domenico Finguerra: quello che tutti dovrebbero leggere sulla catastrofe della Romagna

6 banchetti in programma: ecco le date e gli orari

Gualtieri impone la segretezza sul 'termovalorizzatore': i cittadini scendono in piazza per chiedere trasparenza

Gualtieri impone la segretezza sul 'termovalorizzatore': i cittadini scendono in piazza per chiedere trasparenza
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha imposto la "segretezza" sul progetto tecnico del maxi-inceneritore da 600mila tonnellate l’anno di pattume che...

A disposizione dei cittadini presso l'Isola Ecologica di Ardea

Oli vegetali esausti: arrivano i contenitori per smaltirli correttamente

Oli vegetali esausti: arrivano i contenitori per smaltirli correttamente

Presentato dall'assessore alla Transizione ecologica del Lazio Roberta Lombardi

3,4 miliardi di euro per il risanamento dell'aria nel Lazio. Un piano fino al 2034

3,4 miliardi di euro per il risanamento dell'aria nel Lazio. Un piano fino al 2034
Approvato in Consiglio regionale il Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria della Regione Lazio. In campo fino a 3,4 miliardi di euro complessivi...

Presente il commissario prefettizio Giancarlo Dionisi

Iniziata a Torvajanica la demolizione dell’ecomostro di Piazza Ungheria

Iniziata a Torvajanica la demolizione dell’ecomostro di Piazza Ungheria

L'impianto che brucia i rifiuti di Roma dovrebbe sorgere a Santa Palomba

Pomezia, l'ex sindaco Zuccalà chiede ai candidati in Parlamento: favorevoli all'inceneritore?

Pomezia, l'ex sindaco Zuccalà chiede ai candidati in Parlamento: favorevoli all'inceneritore?
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Incontro mercoledì 31 agosto

Il sindaco di Ardea invita i colleghi sindaci per parlare di discarica e termovalorizzatore

Il sindaco di Ardea invita i colleghi sindaci per parlare di discarica e termovalorizzatore

Fino al 30 novembre 2022

Siccità: il governatore Zingaretti dichiara lo stato di calamità naturale nel Lazio

Siccità: il governatore Zingaretti dichiara lo stato di calamità naturale nel Lazio
Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha proclamato lo stato di calamità naturale per l’intero territorio e fino alla data del 30 novembre...

“L’impianto non inquina? Bene, si costruisca a Roma città”

Termovalorizzatore di Roma alla porte di Albano, la Giunta Borelli: “No a operazioni monstre, specie sotto casa nostra”

Termovalorizzatore di Roma alla porte di Albano, la Giunta Borelli: “No a operazioni monstre, specie sotto casa nostra”
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.