È stato un successo di iscritti e di semplici cittadini intervenuti sul posto questa mattina, domenica 10 settembre, la 5° edizione della ‘Gara delle antiche fontane del borgo‘, organizzata dalla Asd Podistica Rocca di Papa con il patrocinio del Comune di Rocca di Papa e della Fidal. Arrivo e partenza erano fissati in Piazza Garibaldi (più conosciuta come Piazza dell’Erba). La gara, molto impegnativa e di grande suggestione paesaggistica, ha un percorso interamente pensato all’interno del centro storico del meraviglioso borgo castellano. Presenti il corpo della Polizia Locale, il Vice-Sindaco e Assessore allo Sport Ottavio Atripaldi e l’Assessore all’Ambiente Fabrizio Bottini, la Protezione Civile.
Rocca di Papa, il borgo
Rocca di Papa, chiamata semplicemente ‘A Rocca in molti dialetti dei Castelli Romani) è un comune italiano di 17 484 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, parte della Comunità montana Castelli Romani e Prenestini e sede del Parco regionale dei Castelli Romani. Anche se l’abitato moderno nacque solo nel Medioevo, il territorio rocchigiano era già stato abitato fin dal I millennio a.C.: Monte Cavo era infatti l’antico Mons Albanus sacro ai Latini, sulla cui vetta sorgeva il tempio di Giove Laziale, e alcuni storici suppongono che sulla sponda orientale del Lago Albano, in buona parte ricadente in territorio rocchigiano, sorgesse la leggendaria capitale latina di Alba Longa. Nel periodo medioevale, fu infeudata ai Conti di Tuscolo, agli Annibaldi, agli Orsini ed infine, tra il 1427 ed il 1870, ai Colonna. Nel 1855, i cittadini rocchigiani si ribellarono ai Colonna e proclamarono l’effimera Repubblica di Rocca di Papa. Il territorio comunale di Rocca di Papa, con una superficie di 40,18 km², è il terzo dei Castelli Romani per estensione, preceduto solo da Velletri (112,21 km²) e Lanuvio (43,91 km²). Si trova in un’area soggetta anticamente (tra i 600 000 ed i 20 000 anni fa circa) all’attività vulcanica del Vulcano Laziale. La composizione del suolo è dunque in massima parte di materiale di origine vulcanica, con prevalenza del tufo, e di pietre caratteristiche della zona dei Colli Albani come il peperino e la pietra sperone del Tuscolo.
Per maggiori informazioni su Rocca di Papa, clicca qui.