Saranno realizzati impianti fotovoltaici per rendere gratuito ai residenti della Regione Lazio l’uso della futura autostrada Roma-Latina. Ci sarà un risparmio di 55mila mq di territorio eliminando le barriere di esazione negli 11 svincoli previsti da Tor de’ Cenci a Latina Nord, passando per Pomezia, Ardea e Aprilia, per un asse autostradale totale di 51 km. Nel complesso l’ingegner Mallamo ha parlato di un taglio dei costi per circa 350-400 milioni di euro.
Dell’inizio dei lavori, tuttavia, neanche un accenno.
Novità progettuali accolte con favore dal centrodestra: “Un correttivo importante rispetto al progetto iniziale”, ha spiegato il consigliere regionale Enrico Tiero, “L’ingegnere ha parlato di una smart city totalmente green e soprattutto di introiti che da un lato ci consentiranno di fare la manutenzione dell’opera e dall’altro permetteranno di rendere gratuito il pedaggio per i residenti nella Regione Lazio. Spero che questo progetto venga preso in considerazione dal presidente Rocca. Inoltre mi auguro che l’iter per l’autostrada Roma-Latina sia il più spedito possibile. Nella speranza che non vi siano particolari ritardi rispetto all’avvio dei lavori”.
Di idee diverse il consigliere regionale M5S ed ex sindaco di Pomezia Adriano Zuccalà. “Ci siamo ritrovati in Commissione a discutere di un progetto vecchio di 30 anni, eppure il Commissario straordinario ing. Mallamo non ha ancora le idee chiare sul punto più importante, l’accesso a Roma. Come pensiamo di rispondere alle esigenze dei pendolari, delle aziende, dei turisti se realizziamo un’opera così impattante sul territorio come un’autostrada senza risolvere il problema del traffico da e verso la capitale?”.
LEGGI ANCHE
Autostrada Cisterna-Valmontone, decine di espropri ad Aprilia. L’elenco