Il ricorso giudiziario, presentato dalla clinica sanitaria tra novembre e dicembre 2023, si è concluso con la sentenza pubblicata lo scorso 20 marzo. Parliamo della struttura sanitaria privata ma convenzionata situata nella centralissima via del Mare n. 69.
In particolare, la vertenza giudiziaria ha riguardato – così si legge proprio nella sentenza del Tar del Lazio, per leggerla, clicca qui – il servizio dei “ricoveri (in regime di convezione, ndr) delle annualità 2013, 2014 e 2015”. I posti letti attivi nella struttura sono 111, così riporta la stessa clinica nel suo sito internet.
Pomezia, il Tar promuove il Policlinico Sant’Anna
“Con atto notificato il 7 dicembre 2023 e depositato il 22 dicembre 2023 – scrivono i giudici del Tar del Lazio nella loro sentenza – la Società ricorrente, premettendo di essere stata assoggettata ai controlli sull’attività di ricovero resa negli anni 2013, 2014 e 2015, ha chiesto l’accertamento dell’illegittimità del silenzio serbato dalla Regione Lazio. Un accertamento sull’istanza del 3 novembre 2023 presentata per la risoluzione delle contestazioni sui controlli mediante l’attivazione di collegio arbitrale ai sensi del Decreto del commissario ad acta n. 40 del 2012.
Confermati i 111 posti letto (tra convenzionati e privati)
Si è costituita la Regione Lazio per resistere al ricorso. In data 24 febbraio 2024 la Regione ha depositato gli atti di nomina degli esperti componenti della commissione e del collegio arbitrale ai sensi dei decreti commissariali n. 58 del 2009 e n.40 del 2012. Alla camera di consiglio del 27 febbraio 2024 il difensore di parte ricorrente ha dichiarato la cessazione della materia del contendere.
Al Collegio non resta che dichiarare la cessata materia del contendere. Le spese possono essere compensate in ragione della novità e peculiarità della questione”.
Il Policlinico Sant’Anna
Il Policlinico Sant’Anna è stato costruito tra il 1968 e il 1970. Ha iniziato l’attività nel 1971 dapprima con gli Enti mutualistici e successivamente con il Servizio Sanitario Nazionale, fornendo il presidio ospedaliero della zona “de facto” da oltre trenta anni.
Nel 1980 la Regione Lazio ne ha riconosciuto l’impegno nelle urgenze territoriali convenzionando anche l’attività di Pronto Soccorso.
Nel 1993 è stato affiancato al vecchio nome quello di “Policlinico Città di Pomezia” nell’ambito di un progetto di potenziamento tuttora in atto.
Il fine istituzionale della struttura è di erogare, in regime di ricovero convenzionato e ambulatoriale, prestazioni di diagnosi e cura, coniugando nel suo esercizio sia la qualità tecnica che le condizioni ambientali umane per evitare qualsiasi motivo di spersonalizzazione e sradicamento dei cittadini degenti mantenendoli nel loro tessuto urbano
Leggi anche:
Inceneritore di Roma, incontro sindaci-Gualtieri. Il senatore Silvestroni: “Sono schifato”