Cinema, arte, cultura e una punta di gastronomia, con il Festival Internazionale del Cinema che si sta tenendo ad Ariccia e Frascati.
Ieri sera a Frascati, grande partecipazione di pubblico con la proiezione di alcuni film, sui sette in concorso, in una affollata sala conferenze delle scuderie Aldobrandini. La kermesse cinematografica si è aperta l’altra sera, nella sala Bariatinsky di Palazzo Chigi ad Ariccia, e si concluderà domenica sera ad Ariccia. La manifestazione, alla seconda edizione, è ideata e prodotta dalla Fondazione Punto e Virgola, patrocinata dalla Direzione Generale Cinema, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, in collaborazione con i comuni di Ariccia e Frascati.
Quest’anno è stato proposto un esperimento, che prevede la realizzazione di 5 cortometraggi realizzati da altrettanti istituti scolastici di Ariccia e Frascati, con la supervisione di alcuni registi. Le location saranno le sale di Palazzo Chigi ad Ariccia e le Scuderie Aldobrandini di Frascati, ristrutturate dall’architetto Massimiliano Fuksas.
«Sono sicuro – afferma Roberto Di Felice, sindaco di Ariccia – che l’edizione avrà una grande partecipazione. Speriamo che altri comuni dei Castelli in futuro aderiscano al progetto». Tra i film, nella sezione lungometraggi, si segnalano due produzioni straniere e una italo-spagnola. Saranno 7 anche i cortometraggi. Due le giurie, di cui una presieduta da Elizabeth Missland, già presidente onoraria dei Globi d’Oro e, oggi, coordinatrice artistica del Festival de la Comediè di Montecarlo, ideato da Ezio Greggio. «Il coinvolgimento dei paesi stranieri – dice Marco Di Stefano, patron del Festival – è uno scambio culturale che arricchisce la conoscenza del mondo. Il cinema è spesso proprio questo: intercultura. Molti film, purtroppo, non trovano grandi distribuzioni e finiscono per essere dimenticati».
Importanti sono le produzioni indipendenti che danno valore ai giovani. Per questo sono stati scelti, tra i titoli: Eyes, Tulips, il Pretore o Seguimi. Spazio a opere prime come “Eyes” della giovane attrice regista di Frascati Maria Laura Moraci, girato a Frascati, proiettato ieri sera, riscuotendo grande consenso dal pubblico. Ancora, “Aspettando la Bardot” di Marco Cervelli, o “Ira” dai contenuti sociali, di Mauro Russo Rouge. Entusiasta il sindaco di Frascati, Roberto Mastrosanti: «È un piacere ospitare un Festival del Cinema internazionale. L’amministrazione è sempre pronta a sperimentare eventi di spessore culturali e collaborare con altre amministrazioni comunali in tal senso ». Garantita alla serata finale a Palazzo Chigi, la presenza di ospiti internazionali, quali le attrici Angelique Cavallari e Sanya Barisova. Ospiti e giurati degusteranno anche le creazioni dello chef agri gourmet Josè Amici di Genzano, che ha dedicato al Festival un piatto con prugne, carne di maiale e vino rosso. Ingresso alle proiezioni è gratuito. Oggi pomeriggio e sera e domani lo stesso, le proiezioni e le premiazioni si terranno a Palazzo Chigi ad Ariccia. «Siamo orgogliosi di mettere a disposizione le sale principesche di Palazzo Chigi per questa importante manifestazione cinematografica – ha detto la giovane assessore alla scuola del comune di Ariccia Elisa Refrigeri, durante la presentazione dell’iniziativa – che quest’anno ha coinvolto anche le scuole del territorio». Le serate sono presentate dalle esilaranti gemelle Laura e Silvia Squizzato, direttamente dalla trasmissione di Rai Uno “I Fatti Vostri”.