Nel corso del convegno si è parlato anche di Polizia Locale con l’intervento del segretario del Sulpl Alessandro Marchetti che ha detto «quando si parla di sicurezza e dell’uso dei poliziotti locali in tale ambito bisogna ricordarsi che sebbene le leggi e i pacchetti sicurezza del 2008 hanno ufficialmente dato maggiori compiti in termini di controllo del territorio e sicurezza urbana ai Sindaci e alle Polizie, è pur vero che poi quei servizi vanno organizzati tenendo conto che lo status giuridico di tali ‘lavoratori’ è meramente di semplici impiegati comunali e che non vengono riconosciute le diversità di rischio». E’ stato quindi proiettato un video in cui si metteva in risalto la situazione di degrado presente in alcuni quartieri, seguito dagli interventi di Romeo De Angelis, che ha criticato l’attuale amministrazione per una totale assenza di politiche sulla sicurezza della città, e Francesco Lollobrigida, membro del direttivo nazionale di Fdi. Molte le proposte e gli spunti di riflessione, riassunte dal portavoce Francesco Novara: «Il programma elettorale proposto da Fratelli d’Italia, tra i tanti aspetti trattati, affrontava specificatamente anche il tema della sicurezza, individuando una serie di interventi in merito. Tenendo presente che quando si parla di sicurezza urbana si deve pensare ad interventi di prevenzione, di controllo e sanzionatori, abbiamo intenzione di confrontarci per poi presentare in consiglio comunale delle proposte che possano rappresentare veramente qualcosa di concreto per la sicurezza della nostra città».
Sicurezza: analisi e proposte
Il convegno “AnzioSicurezza 2.0” sulla sicurezza in città
Successo per il convegno sulle politiche di sicurezza urbana «AnzioSicurezza 2.0» che si è tenuto nel cinema Astoria di Anzio sabato 30 novembre. L’incontro è stato promosso da Fratelli d’Italia e ha visto gli interventi sia di esponenti del mondo politico di Fratelli d’Italia, sia di tecnici della materia. «Il fatto di non aver vinto le elezioni e trovarci oggi all’opposizione, non può essere per noi un alibi per rinunciare alle nostre idee ed alle nostre proposte, che nascono dalla gente ed a loro sono esclusivamente rivolte» ha precisato il consigliere di Fdi Davide Gatti, dopo aver ripercorso le proposte fatte in consiglio comunale, in particolare l’ordine del giorno contro il commercio abusivo e la mozione per l’apertura di un centro antiviolenza. Chiara di Fede ha evidenziato come le valutazioni tecniche sul tema, l’osservazione e l’analisi delle singole specificità che differenziano i quartieri della nostra città sono passi necessari per la definizione di una reale politica di sicurezza urbana. Prima, però, deve esserci la volontà e la capacità di dare un indirizzo politico a tutta quella che è la macchina amministrativa, comunale e non, deputata all’ingegneria della sicurezza urbana e sociale.
19/12/2013
Informazione pubblicitaria
Primo piano
Domande da presentare entro il 16 maggio
Bonus di 500 euro per i giovani del Lazio dai 6 ai 18 anni che fanno sport. Ecco come ottenerlo
Il provvedimento sull'occupazione del suolo pubblico
Addio al "tavolino selvaggio" ad Anzio: ecco le nuove regole
Informazione pubblicitaria
I dati delle iscrizioni
Lazio, cala il numero degli studenti. Ecco gli indirizzi scolastici più gettonati per l'a.s. 2025/2026
Le dichiarazioni del presidente della Provincia Stefanelli
Il gestore: «Ad Anzio troppi non pagano l'acqua»: ma i disservizi?
I dati sulla balneazione
Estate 2025, dove il mare è più pulito nel Lazio: spiagge promosse... e bocciate
La decisione del Tar
Anzio, il capannone abusivo va demolito (anche se l'abuso lo hanno fatto altri)
L'appello della politica
Ospedale di Anzio-Nettuno, sempre meno medici: «Instabilità preoccupante»
I quesiti sono su lavoro e cittadinanza
A giugno in Italia si vota per 5 Referendum: tu sai per cosa si vota?
Informazione pubblicitaria
Il Dott. Pellicciari, specialista ad Albamedica, ci spiega la Geriatria e come fa bene agli anziani
Il centro polispecialistico di Albano Laziale
La Corte dei Conti ha deciso a suo favore
Anzio, l'ex dirigente doveva restituire al Comune 79mila euro: non pagherà nulla
Cerimonie commemorative a Cisterna e Nettuno
Morto a Cisterna e sepolto a Nettuno, l'eroe di guerra di una serie Netflix
Nuova udienza a maggio
Nettuno, otto anni di cause: e la storia dei "gonfaloni" pubblicitari sui pali della luce non è ancora finita
Linea editoriale -
Codice etico -
Reclami -
Contatti -
Privacy policy -
Cookie policy -
Preferenze Cookie
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592